
Amare la montagna significa entrare in una dimensione che la montagna stessa suggerisce. Il sussidio, pensato soprattutto per gruppi e famiglie, aiuta a incontrare la natura e a farsi interpellare da essa. Ogni simbolo della montagna proposto alla meditazione si sviluppa in tre momenti: la salita, che ospita la riflessione; il filo rosso, che offre sollecitazioni sul rapporto con la propria vita; la sosta, costituita da una preghiera che rimanda al salmo, anch'essa legata alla simbologia della montagna.
Fin dalla prima infanzia tutto avviene sotto il segno dell'eccesso: una rigida organizzazione dei tempi dei figli, attese eccessive nei loro confronti, proiezioni sconsiderate, richieste di prestazioni esorbitanti. È sufficiente osservare i comportamenti dei genitori che assistono a una gara competitiva o a una performance pubblica per averne un riscontro immediato. Insostenibili sono anche le attese indotte dalla pubblicità e dalla scuola; le voci che provengono dall'esterno sono così forti e i ritmi così implacabili che adolescenti e giovani non hanno più tempo per sé, non riescono più ad ascoltarsi e a comprendere ciò che vivono. Lo scenario contemporaneo non offre però solo motivi di preoccupazione e di possibile impoverimento dell'esperienza umana. È anche un laboratorio dove si sperimentano nuove sensibilità, una palestra dove prendono forma e si rinforzano, in termini nuovi e impegnativi, i valori della persona. La nuova sensibilità verso la soggettività esige che ognuno possa disporre di spazi e tempi per se stesso. In famiglia è però possibile compiere la straordinaria esperienza di fare dei valori personali una causa comune. L'amore, infatti, instaura legami che, nella maturità affettiva, non soggiogano ma si adattano alla condizione della persona amata, in un continuo e incessante sforzo di incontro e di conoscenza dell'altro.
Tutti cerchiamo il segreto della felicità. Qualcuno vorrebbe convincerci che si trova nell'assoluta libertà. E se, al contrario, quel segreto si nascondesse nell'obbedienza? Obbedienza a come la natura ci ha creati, alle regole di saggezza che i secoli hanno tramandato; obbedienza alla propria vocazione, ai consigli di chi ne sa, e perfino a quel marito o a quella moglie il cui amore forse è da riscoprire. Insomma, non fidiamoci troppo di noi, dei nostri sentimenti a volte strampalati, ma indossiamo, quando ce n'è bisogno, un abito di umiltà. I problemi, anche quelli più difficili, appariranno in una luce diversa e cominceranno a risolversi. Costanza Miriano racconta, con spirito vulcanico, la propria vita, frenetica e divertente - quattro figli, due lavori - e quella dei suoi amici molto speciali, che lei chiama la Compagnia dell'agnello. In dieci capitoli popolati da eroi della vita quotidiana alle prese con piccole e grandi battaglie, per le quali le energie sembrano non bastare mai, ci vengono presentati altrettanti esempi virtuosi di uomini e donne che ce la fanno: a tenere unita la famiglia, a crescere i figli, a rimboccarsi le maniche sul lavoro, a non avere paura degli anni che passano. A ognuno di noi è capitato un posto di combattimento, una piccola fetta di trincea. L'importante è sapere che accettare la realtà, non ribellarvisi, farsi docili e ascoltare le ragioni degli altri, ci rende molto più forti.
Una raccolta di omelie inedite di Karol Wojtyla/san Giovanni Paolo II dedicate all'amore, al matrimonio, alla famiglia.
Un album per raccogliere immagini e ricordi, ma anche un diario da compilare giorno dopo giorno per fermare i momenti più belli nella vita di una donna e di una coppia. Piccole tasche per archiviare documenti e memorie, spazi per incollare le vostre foto, carnet che si aprono e si sfogliano, pagine animate da pop-up, riquadri per scrivere, disegnare, annotare... Un volume pieno di sorprese per raccontare la fantastica storia della vostra dolce attesa.
Il testo presenta un quadro sintetico aggiornato della normativa in vigore, un'analisi dei principali documenti di indicazione progettuale per l'IRC, nonché un percorso concreto per capire meglio le competenze: il modo di formularle, di valutarle, di progettare e agire in classe per una loro effettiva promozione. Non mancano griglie di correlazione tra contenuti e competenze, per capire come la didattica per competenze non trascuri affatto l'essenzialità dei contenuti disciplinari specifici (con materiali disponibili anche on-line).
Questo libro propone un progetto di didattica sperimentale, nato per rispondere a una precisa esigenza degli insegnanti di religione nella scuola dell'Infanzia e Primaria di fronte ai nuovi Orientamenti. I modelli di programmazione elaborati tengono conto dell'esplicitazione effettiva di tutti gli obiettivi previsti e controllano il reale raggiungimento al termine del triennio/quinquennio dei traguardi, così come indicati dal Ministero. Con la programmazione (in tabelle) il testo propone unità di apprendimento inedite e da materiale didattico specifico ed originale, corrispondenti agli obiettivi indicati e coerenti col percorso annuale.
Valutare gli alunni: è un'operazione complessa e delicata, che mette quotidianamente alla prova le competenze e le responsabilità professionali degli insegnanti. Il libro propone una sintesi delle più recenti acquisizioni della ricerca e della legislazione scolastica sui diversi aspetti della problematica docimologica, offrendo spunti di riflessione per la didattica e tenendo presenti quattro domande fondamentali: perché valutare? cosa valutare? come valutare? quando valutare?
Il sussidio è ricco di suggerimenti, riflessioni, racconti, domande, preghiere sui temi educativi più importanti circa i figli in età 0-6 anni. Può essere usato sia a livello personale che di coppia, ma è stato pensato innanzitutto come base per incontri di famiglie. Può essere utilizzato in modo continuativo, capitolo per capitolo, oppure le varie tematiche possono essere affrontate in base alle esigenze dei singoli genitori o del gruppo di famiglie.
Che cosa possono fare in casa, con i loro figli, i genitori che li hanno iscritti alla catechesi in parrocchia? Possono innanzi tutto prendere sul serio le domande di senso che i figli esprimono. Potranno, inoltre, riflettere sulla loro vita di coppia, sullo stile di vita con cui hanno impostato la loro famiglia. Esaminando la loro pratica educativa, potranno scoprire che la fede cristiana presuppone e porta a compimento gli intramontabili valori che da sempre hanno guidato l'umanità. Questo libro spiega come fare, in famiglia, per camminare insieme nella fede, e condividerne le scoperte e le emozioni.
Una preziosa sintesi catechetica sul Battesimo, divisa in due parti: nella prima si delineano i fondamenti teologici del Sacramento nella seconda si ripercorre, passo dopo passo, la celebrazione del Rito, esaminandone la straordinaria ricchezza di segni, gesti e parole significativi. La possibilità, inoltre, di personalizzare alcune pagine trasforma il libretto in un simpatico album-ricordo del giorno del Battesimo.
L'obiettivo di questo percorso educativo (pensato per un itinerario annuale o per un campo estivo) è aiutare i giovani a sapersi orientare nella ricerca di Dio e interiorizzare l'esperienza dell'incontro con Cristo. Ogni tappa propone: il videoclip di una canzone inedita che lancia il tema, una dinamica di gruppo per interiorizzare il tema, il confronto con un "testimone", un momento di preghiera e la visione di un film da vedere insieme. Oltre a questo libro con i testi e il materiale per gli incontri e un dvd allegato con 10 videoclip, canzoni e testimonianze, è disponibile a parte il cd musicale con la registrazione delle dieci canzoni che danno lo spunto al cammino.