
In questo volumetto rivolto agli insegnanti sono raccolte alcune esperienze, idee e attività realizzate con gli alunni all'interno della classe. E' un primo strumento per introdursi nel mondo delle tecnologie per la didattica, per conoscere come cambiare l'ambiente di apprendimento attraverso l'utilizzo di strumenti molto semplici ma efficaci, come una LIM, un PC, un video-proiettore. Offre alcuni suggerimenti su come impostare il gruppo, il lavoro di coppia o nel piccolo gruppo in apprendimento cooperativo. Inoltre, spunti e proposte sul "metodo di studio", per accompagnare gli alunni sul "come fare", "come procedere", "come imparare ad imparare". Una parte è dedicata all'uso dei video nella didattica. Infine, esempi concreti di percorsi da realizzare con gli alunni.
Poster "double face" in grande formato. Su un lato, una foto di un gruppo di bambini con lo slogan "Catechesi. Vieni anche tu con noi" e una frase tratta dal Vangelo di Giovanni. Sul retro, una cartina della Palestina ai tempi di Gesù, che visualizza in modo semplice i luoghi e gli avvenimenti della sua vita terrena.
Queste pagine dense e tutt'altro che scontate, scritte dal collegio degli autori de "La Civiltà Cattolica", affrontano temi "caldi" sul terreno della famiglia e si pongono quale contributo qualificato al dibattito in vista del Sinodo. Sono state pensate per aiutare a maturare una visione critica, ponderata e consapevole dei problemi sul tappeto.
Facendo seguito alla prima parte edita dalla Marcianum Press nel 2014, l'opera affronta i cc 9-16 del Vangelo secondo Marco. Il commento mira non solo alla comprensione letterale del testo, ma anche a recepire il suo messaggio teologico per aiutare la maturazione della fede. Inoltre, pur concentrandosi sulle dodici icone individuate nel testo, si estende anche ai restanti brani per dar modo al lettore di avere un quadro organico del pensiero di Marco. L'analisi è corredata da brani di approfondimento pastorale o biblico-teologico e da brani presi dal Catechismo della Chiesa cattolica per sviluppare linee di approfondimento catechetico.
Il testo, curato dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana e dal Settore giovani dell'Azione cattolica italiana, affronta un tema importante: la collaborazione tra due realtà ecclesiali che nascono e operano nella cura dello stesso mondo, quello giovanile. Il volumetto è stato intitolato "Per forza e per amore" perché si crede fortemente che l'amicizia e la corresponsabilità tra le due realtà possano accrescere la forza dell'impegno e dell'amore condiviso per la vita dei giovani e degli adolescenti per i quali ci si vuole spendere, anche in questo tempo bello, ma complesso. È rivolto innanzitutto ai responsabili, laici e consacrati, a cui si racconta la bellezza di forme di corresponsabilità sempre più strette e feconde, perché diventa necessario lavorare sempre di più fianco a fianco, per far crescere la forza delle proprie azioni e l'attenzione per la vita degli adolescenti e dei giovani che frequentano i vari gruppi parrocchiali e diocesani.
Lo strumento è pensato per accompagnare i catechisti e gli educatori nella formazione personale e nel servizio educativo. Contiene approfondimenti sulla vita dei ragazzi, contributi per lasciarsi interpellare dalla Parola, spunti per crescere nella spiritualità e per riflettere sul servizio educativo, partendo dall'Evangelii gaudium. Il testo offre infine una riflessione sul tema del viaggio, che caratterizza la proposta formativa dell'Acr per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Un'agenda che valorizza il tempo trascorso in famiglia attraverso occasioni di crescita e condivisione. Contiene spunti per la riflessione personale e di copia, suggerimenti di giochi e attività per approfondire e vivere anche in famiglia il cammino di fede dei ragazzi e schede per un percorso di gruppo da intraprendere con altri genitori, scoprendosi insieme comunità cristiana. Il testo è anche inserito nel pacchetto delle "Guide Viaggiando verso Te Piccolissimi, 1, 2 e 3", insieme a "Work in progress".
Le nostre giornate sono piene di parole dette, lette, cantate, gridate. In mezzo a tutto questo c'è una Parola diversa, speciale; è la Parola di un Amico vero, che parla al cuore di tutti e che sa ascoltare. Tra le mille cose da fare e da pensare, non bisogna dimenticare quella più importante: ascoltare Lui perché rende davvero bella la vita! Resta in ascolto è stato pensato per accompagnare i giovanissimi tra i 15 e i 18 anni nell'incontro con la Parola della domenica. Ogni settimana: il Vangelo della domenica, attraverso il quale Dio desidera parlare alla loro vita; una riflessione di un amico sacerdote, per approfondire la Parola; un'immagine, da osservare per lasciarsi provocare; una domanda, per confrontarsi in profondità con il Vangelo, a partire dalla vita quotidiana; uno spazio nel quale scrivere pensieri e riflessioni nate dal confronto con la Parola; una preghiera scritta da un giovanissimo.
La complicità è una conquista fondamentale per portare avanti un progetto di coppia. Numerosi sono gli ostacoli nell'attuale momento storico: dalla crisi economica ai facili rifugi alienanti, cause di molteplici forme di dipendenze, da una società mascherata alla ricerca di certezza ad identità personali sempre più fragili spesso perdute nei labirinti di internet. Attraverso numerose storie di vita, viene delineato il cammino per favorire una forte creatività individuale che è alla base della complicità e del sogno di felicità di ogni essere umano.
Uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare. Le 5 vie "familiari" per trasformare la Chiesa in un'esperienza di famiglia, di fraternità, di maternità e di paternità. Come coniugare la frenesia dei ritmi lavorativi, o ancor più le preoccupazioni dettate dalla mancanza di lavoro, con gli impegni familiari? Come non prestare attenzione a tutte quelle nuove situazioni di fragilità emerse negli ultimi anni: conviventi, persone omosessuali, famiglie segnate dal dolore o dalla lacerazione degli affetti? Cinque vie per rispondere alle esigenze del Vangelo e alle sollecitazioni di papa Francesco, sono le indicazioni del Convegno ecclesiale Nazionale di Firenze per trasformare la Chiesa in un'esperienza di famiglia; cinque strade da percorrere per affrontare la vera sfida posta a ogni sposa e a ogni sposo credenti di questo tempo: curare e proteggere il "capolavoro di Dio"; ricostruire il giardino del principio.
Sussidio che accompagna l'itinerario catechetico di Quaresima, guidato dal Cardinale Arcivescovo in Duomo nei martedì sera 3, 10, 17 e 24 marzo. Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale, che vede la presenza a ciascun incontro di molti fedeli provenienti dalle sette Zone Pastorali della Diocesi, nonché di folte rappresentanze di Associazioni ecclesiali, Movimenti e Gruppi. Quest'anno l'itinerario quaresimale avrà come filo conduttore la parola "Innalzato da terra, attirerò tutti a me" (cf Gv 12,32), con la quale Gesù ha esplicitato il valore universale della sua morte redentrice. In un contesto umano e sociale sempre più differenziato e alle soglie di una manifestazione come Expo 2015, che porterà a Milano uomini e donne provenienti da ogni parte del mondo, la via Crucis invita a fissare con fede e con amore lo sguardo su Gesù nello strazio della sua passione, per riconoscere nella sua obbedienza filiale al Padre "fino alla morte di croce" (cfr. Fil 2, 8) il dono della salvezza per l'intera umanità. Il presente sussidio, ideato anzitutto per le persone che potranno essere presenti in Duomo nei martedì di Quaresima o che seguiranno la via Crucis per radio-tv o internet, potrà essere opportunamente utilizzato anche per le celebrazioni quaresimali del venerdì che si terranno in molte parrocchie e luoghi di culto.
Età di lettura: da 6 anni.