
Cosa accade a scuola durante l'ora di religione? Domanda difficile, anche se tutti sanno che questa è l'ora diversa da tutte le altre, l'unica facoltativa e affidata alla libera scelta degli studenti. Questo libro, raccontando l'esperienza del programma televisivo "Buongiorno professore!" (34 puntate andate in onda su TV2000), entra fra le pareti scolastiche per cercare di carpire il segreto di quell'unica ora settimanale che però può incidere, forse più delle altre, sulla vita quotidiana dei giovani. Da un docu-reality televisivo, uno "spaccato" di vita scolastica e la fotografia realistica di una disciplina che offre agli insegnanti e agli studenti infinite possibilità di dialogo, discussione e crescita personale e di gruppo.
I testi di questo volume sono tratti dalla predicazione della settimana di esercizi spirituali dati al Rettor Maggiore e al Consiglio generale dei Salesiani (luglio 2017). Argomento degli esercizi è il cammino sinodale sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale». Lo stile è quello colloquiale e amichevole della predicazione quotidiana. Le riflessioni saranno utili a tutti i membri della famiglia salesiana (e non solo) che desiderino intraprendere un cammino di rinnovamento carismatico a partire dall'occasione ecclesiale del sinodo sui giovani del 2018. Prefazione di Ángel Fernandez Artime.
Il periodo in cui viviamo è stato definito in molti modi: l'età del disincanto, il tempo della post-verità, la società liquida, l'era dell'evaporazione del padre... Invece di spaventarci, come educatori, docenti, catechisti, genitori cristiani possiamo convertire l'occasione di vivere in questa epoca in opportunità: ciò implica comprendere cosa siamo chiamati a offrire al mondo e quanto esso abbia bisogno di noi, proprio per portare a compimento la sua aspirazione di bene e riuscita per l'uomo. Educare cristianamente, evangelizzare, insegnare religione non è obsoleto, ma anzi necessario più che mai: è importante però esplorare quali aspetti dell'annuncio di Cristo e della pedagogia cristiana siano da potenziare e coltivare oggi. Il libro tratteggia una diagnosi culturale del nostro tempo e presenta una proposta metodologica, ampiamente sperimentata, capace di intercettare l'interesse dei ragazzi.
Questo testo propone un cammino di fede per giovani e adulti che si preparano a ricevere il Sacramento della Confermazione, ma vuole anche essere una proposta per compiere un percorso di riflessione e approfondimento comunitario della fede.
In realtà si tratta di mettere la persona di Gesù al centro della nostra vita.
Per ogni incontro vengono suggeriti i contenuti, il metodo, schede e celebrazioni da vivere nel gruppo e con la comunità.
Domande e risposte: questi i due ingredienti-base delle pagine che il lettore ha in mano.
D’altronde, trattandosi di un’intervista, non può essere che così.
Dunque, intanto, le domande.
Domande, per lo più, “spettinate”.
Domenica 13 novembre 2016, mentre in tutte le cattedrali del mondo si chiudevano le Porte della Misericordia, papa Francesco celebrava nella Basilica di San Pietro il Giubileo dedicato a tutte le persone socialmente emarginate. Nell'omelia, il Papa esprimeva il suo profondo desiderio di istituire una Giornata Mondiale dei Poveri. Desiderio divenuto realtà nella Lettera apostolica Misericordia et misera. Questo volume, fortemente voluto da papa Francesco, è il sussidio ufficiale, predisposto per tutte le diocesi, le parrocchie, i movimenti, le associazioni, il mondo del volontariato, per prepararsi a vivere la Giornata Mondiale dei Poveri (19 novembre 2017). L'unico ed indispensabile strumento da utilizzare per la catechesi e la veglia di preparazione alla Giornata. Il Sussidio contiene: il Messaggio del Santo Padre; Catechesi, proposte di preghiera e di lectio divina che riprendono i contenuti chiave del Messaggio da utilizzare come preparazione durante la settimana precedente la Giornata Mondiale dei Poveri; uno schema di veglia di preghiera in tre momenti da celebrarsi la vigilia della Giornata Mondiale dei Poveri; brevi ritratti dei più famosi "Santi della Carità" del XIX e XX secolo.
Una proposta originale, pensata in continuità con il cammino di Iniziazione Cristiana, per l'accompagnamento nella fede dei ragazzi che entrano nella stagione della preadolescenza. Si tratta del tempo che va dagli undici ai quattordici anni, tempo di passaggio e quindi particolarmente delicato ma indubbiamente ricco di grandi potenzialità. Percorso antropologico/2 Un percorso in dodici tappe per iniziare ad affrontare uno dei temi più delicati della crescita, l'educazione all'affettività. Cosa significa "amare"? Che messaggi invia il proprio corpo? Su quali basi costruire una bella e sana relazione con gli altri? Sono queste alcune delle domande sottese al testo, che si snoda attraverso chiari riferimenti alla Parola di Dio, ma anche all'esperienza quotidiana e al vissuto familiare e amicale, cercando di utilizzare tutti i linguaggi possibili: la letteratura, l'arte, il cinema, la musica. I contenuti del percorso partono dal presupposto che di "amore" i ragazzi sentono molto parlare, ma è sempre più difficile mettere a fuoco che cosa sia veramente. Eppure questo è il sigillo dell'essere persona.
Giunto all'età di 86 anni - e con oltre 66 anni di amore coniugale - durante i quali l'autore ha scritto oltre 25 libri (senza contare articoli di giornale, conferenze, e conversazioni di vario tipo), svolto attività sia professionali che imprenditoriali e girato per il mondo, si accorge ogni giorno di più che la vita vivente non può essere nascosta sotto una coltre o lasciata svanire nel lento rarefarsi di memorie non condivise, perché non è possibile sentirsi avvolti da una tale densa atmosfera senza tentare di comunicarla. "Oggi, che sembra di moda l'amore usa e getta, qualcuno deve pur testimoniare che è ancora possibile coltivarlo per l'intera vita. Così, con la mia sposa, abbiamo deciso di provarci noi, nella speranza di stimolare anche altri a farlo". Un libro per tutti gli sposi, giovani e meno giovani, che qualcuno probabilmente troverà provocatorio - e forse lo è - ma che comunica con grande passione esperienze viventi e vissute.
Maria Domenica Montereale (1911-2009) il 14 settembre del 1932 si consacra a Cristo col nuovo nome di Suor Liliana del Paradiso. Nel 1935, seguita da Suor Teresina di Gesù Obbediente, ora Serva di Dio, dà inizio alla Compagnia della Regina dei Gigli al servizio della Chiesa. Il volume raccoglie alcuni saggi, che approfondiscono il messaggio evangelico della purezza e l'opera di Madre Liliana, nella prospettiva di contribuire alla ritessitura di un nuovo umanesimo ispirato ai principi del Vangelo.
Il popoloso quartiere di Scampia, all'estrema periferia nord di Napoli, è divenuto l'emblema del degrado e dell'abbandono. Tra i principali mercati italiani della droga e con uno dei tassi di disoccupazione più alti del Paese, è stato ripetutamente dipinto come un luogo di violenza, soprattutto per le faide e la dominante presenza della camorra, che governa lo spaccio e l'occupazione abusiva delle case popolari. Eppure questo concentrato di sofferenza, dove molte famiglie hanno la maggioranza dei componenti in carcere, non è solo il fondale del film Gomorra di Matteo Garrone, girato in parte all'esterno e all'interno delle "Vele", i mastodontici palazzi di edilizia popolare costruiti negli anni Sessanta e Settanta. Anche in questa polveriera sociale, infatti, molte cose stanno cambiando. Anno dopo anno è cresciuta una rete di associazioni che ha dato vita a un laboratorio di sartoria e a una biblioteca, a un'orchestra di bambini e a progetti contro la dispersione scolastica, a un caffè letterario e a corsi di formazione professionale, ad attività artistiche e sportive, a un portale internet. Perché, come sostiene in queste pagine il gesuita Fabrizio Valletti, «anche a Scampia si può sognare, si può cercare di vivere insieme nella legalità e nella libertà». Ed è possibile, soprattutto attraverso la scuola, modificare l'immaginario simbolico dei moltissimi ragazzi del quartiere.
Quando la tensione spirituale della Cresima passa e si torna al tempo ordinario, i ragazzi, anche quelli più promettenti, sembrano sparire come neve al sole. E allora ci si domanda: Come sapranno custodire il patrimonio accumulato durante il tempo del catechismo? A questo riguardo sacerdoti e catechisti cercano di correre ai ripari nei modi più diversi e nelle forme più creative. Sulla scia di questi tentativi è nato questo progetto di evangelizzazione destinato proprio ai ragazzi del cosiddetto "post-Cresima". Un'esperienza originale, capace di coniugare fede e vita, che vuole attuarsi mediante le modalità tipiche di un gruppo, denominato "Fuoco e Vento", in quanto reca i segni riconoscibili dell'accadere dello Spirito Santo a Pentecoste. Facendo tesoro della loro consolidata e appassionante frequentazione in parrocchia e del loro riconosciuto desiderio di protagonismo, si invitano ragazzi e catechisti, ormai ben rodati da anni di conoscenza reciproca, ad accettare la sfida di diventare compagni di viaggio ancora per un tratto di strada. Prende corpo così un interessante itinerario catechistico, idoneo a creare tempi e spazi per l'annuncio del vangelo ai ragazzi-adolescenti, nella prospettiva di un effettivo coinvolgimento nella vita della comunità cristiana adulta. Età di lettura: da 10 anni.
Il libretto si offre come aiuto per vivere in modo rinnovato l'Avvento e il Natale ponendo in dialogo due competenze: quella biblica e quella pedagogica. A partire dalla prima domenica di Avvento 2017 fino al Battesimo di Gesù, ogni giorno propone un frammento della liturgia della Parola della domenica che ha dato inizio alla settimana. Segue il momento della meditazione e una sollecitazione per mettere in pratica ciò che è stato compreso. Il testo è pensato sia per cristiani maturi nella fede, sia per ricomincianti; per il lavoro personale e di gruppo.