
Il libro, riccamente illustrato, aiuta gli adulti a cogliere quelle diverse occasioni per scoprire in esse la presenza di Dio e per parlarne con i bambini attraverso racconti biblici, storie di vita quotidiana, preghiere semplici, poesie e filastrocche.
Attraverso il racconto dell'avventura di un gruppo di ragazzi che deve vincere una scommessa e rivive l'ansia apostolica e i rischi dei viaggi di san Paolo, il sussidio coinvolge i ragazzi in dieci tappe di grande animazione, con giochi, ambientazioni, preghiere.
Questo libro contiene i testi di 400 canti ritmici, di ottimo livello musicale, con indicazioni interpretative, dinamiche e strutturali.
Il sussidio prepara il fanciullo alla Prima Comunione e alla Penitenza privilegiando la scoperta e la lettura dei Vangeli, i fatti di vita, la preghiera. I 15 capitoli, arricchiti da disegni a colori, suggeriscono attività di gruppo, giochi, canti, piccole celebrazioni. Può essere utilizzato anche in famiglia. E' accompagnato da un libro per i catechisti.
È la guida al corrispondente quaderno attivo. Contiene vari suggerimenti per l'educatore (utilizzo di audiovisivi, fumetti, come realizzare scenette,mimi, canti ecc.) e favorisce il lavoro in piccoli gruppi.
Questo sussidio teologico-pastorale intende sensibilizzare e preparare gli universitari alla celebrazione del grande Giubileo dell'anno 2000.
Il poster offre una visione sinottica delle quattordici stazioni tradizionali della Via Crucis attraverso i quadri del pittore sloveno Fortunat Bergant (1721-1769) che ruotano attorno al quadro della resurrezione di Matthias Grunewald (1470-1528).
Questa "guida", oltre a precise indicazioni rivolte al catechista per usare il relativo testo per i fanciulli nel migliore dei modi, guida gli adulti (in particolare i genitori) a una piena comprensione del cammino penitenziale proposto dalla Chiesa.
Partendo dall'analisi di una serie di situazioni "conflittuali" in cui spesso anche i più piccoli sono coinvolti nei rapporti quotidiani con gli altri, l'albo illustrato avvia alla comprensione del concetto di "perdono". Nel corso del testo, vengono spiegati i momenti, i gesti e le parole del sacramento della Riconciliazione. Il sussidio è attivo, perché richiede continuamente l'intervento del bambino per completare i disegni o scrivere commenti e riflessioni.
Un itinerario che introduce gradualmente nella vita cristiana i ragazzi da battezzare insieme con altri ragazzi battezzati, coinvolgendo le loro famiglie.