
"Con te!" è l'itinerario di Iniziazione Cristiana della diocesi di Milano che vuole introdurre e accompagnare i ragazzi - dai sette agli undici anni all'incontro personale con Gesù nella comunità cristiana. I ragazzi, durante il cammino di quattro anni, si scopriranno: figli, discepoli, amici e cristiani. "Con te!" è una proposta integrata, ricca di esperienze e attività, in cui è possibile sperimentare quattro dimensioni fondamentali: il vissuto dei ragazzi, la Parola di Dio, la Liturgia e la preghiera, l'esperienza di Chiesa, nella comunità e nella famiglia. Tre elementi fondamentali caratterizzano il primo anno di questa proposta, dedicato al primo annuncio: accendere i sensi: ai bambini di quest'età il primo annuncio giunge attraverso i sensi. La proposta mira dunque ad "accenderli", affinché possano percepire tutta la bellezza e la forza del Signore Gesù e del suo Vangelo; il cuore dell'annuncio è Gesù: con il suo mistero carico di amore, è Lui che i bambini sono chiamati ad accogliere; il Vangelo secondo Marco: è il riferimento principale e ad esso appartengono in ampia misura i brani scelti e illustrati.
Questa proposta recepisce gli Orientamenti nazionali per l'annuncio e la catechesi della CEI 2014.Il progetto Con Te! si compone di 4 testi per i bambini e 4 guide a uso dei catechisti con la disponibilità di un sito web per accedere a contenuti multimediali. Il percorso, strutturato in 4 anni, è così suddiviso: 1° - Figli: l'essere creati e il primo annuncio del Vangelo; 2° - Discepoli: il cammino al seguito di Gesù; 3° - Amici: l'unione sacramentale con Gesù nell'Eucaristia; 4° - Cristiani: la cresima e l'appello alla missione.Voglio conoscerti e ascoltare ciò che hai da dire alla mia vita, Gesù! Sento che mi stai aspettando: per accogliermi, per abbracciarmi, per parlarmi. So che posso incontrarti in ciò che vivo ogni giorno! Come posso riconoscerti? Queste pagine mi aiutano a percorrere le vie del tuo amore, a scoprire le tue opere? a camminare e a crescere da figli di Dio. E tutto questo non da solo, ma con la mia famiglia, nella Chiesa e soprattutto? con Te!Queste pagine mi aiutano a seguirti lungo la via che tu percorri, ad entrare nel segreto della tua preghiera, ad accogliere il dono della tua salvezza, per incontrarti Risorto e ricevere la vita nuova Gesù, tu sei maestro di vita, e ci chiami tuoi discepoli. Davanti a noi guidi i nostri passi, noi ti seguiamo con gioia.
"Con Te!" è l'itinerario di Iniziazione Cristiana della diocesi di Milano. L'itinerario vuole introdurre e accompagnare i ragazzi dai sette agli undici anni all'incontro personale con Gesù nella comunità cristiana. I ragazzi, durante il cammino di quattro anni, si scopriranno: figli, discepoli, amici e cristiani. "Con Te!" è una proposta integrata, ricca di esperienze e attività, in cui è possibile sperimentare quattro dimensioni fondamentali: il vissuto dei ragazzi, la Parola di Dio, la Liturgia e la preghiera, l'esperienza di Chiesa, nella comunità e nella famiglia.
Venticinque anni fa, al termine di un originale itinerario di pastorale giovanile denominato Assemblea di Sichem, il cardinal Martini annunciava l'avvio di una nuova proposta vocazionale, come amava definirla, "a 360 gradi": in essa, prima ancora di giungere ad una scelta definitiva, si cercava di "imparare un metodo per orientare la libertà verso non tanto un progetto individuale (cosa devo fare per gestire la mia vita), ma verso la realizzazione del progetto di Dio sul mondo, per quella parte che mi riguarda". Da allora, ormai oltre tremila giovani della diocesi di Milano (e non solo) hanno intrapreso questo cammino, giungendo a prendere orientamenti rilevanti per la propria esistenza: sia per quanto riguarda lo stato di vita, sia per quanto riguarda la qualità cristiana del proprio impegno nel mondo.
Questo volume – affiancandosi a quello dell’anno scorso – è rivolto alle figure cui è affidato il nuovo cammino diocesano dell’Iniziazione Cristiana per i ragazzi da 7 a 11 anni e contiene il testo delle relazioni esposte alle Quattro giorni per le comunità educanti, tenute all’inizio dell’anno pastorale 2016-2017.
Il testo affronta il tema dell’educare alla partecipazione alla celebrazione eucaristica e al sacramento della riconciliazione, le modalità dell’accompagnamento personale all’incontro con Gesù, il tema dell’inclusione dei ragazzi con disabilità, cioè della valorizzazione della loro presenza e coinvolgimento attivo, insieme alle loro famiglie, nel cammino rinnovato dell’Iniziazione Cristiana, riconoscendoli come una preziosa risorsa per tutti.
Arricchiscono il volume alcune appendici correlate ai temi sviluppati nelle relazioni e la ripresa di alcuni spunti sul versante educativo tratti dall’Esortazione apostolica postsinodale sull’amore in famiglia Amoris Laetitia.
Un itinerario che parte dai sette doni dello Spirito santo spiegati da papa Francesco, per comprendere come operino in noi e nella Chiesa.
Sette tappe ritmate dall’ascolto della Parola, sempre accompagnato da proposte di animazione, laboratori e incontri, per aiutare i ragazzi nel cammino di preparazione al sacramento della cresima e fargli toccare con mano come l’incontro con Gesù possa davvero cambiare la loro vita e quella delle persone che hanno accanto.
Una proposta originale, pensata in continuità con il cammino di Iniziazione Cristiana, per l?accompagnamento nella fede dei ragazzi che entrano nella stagione della preadolescenza. Si tratta del tempo che va dagli undici ai quattordici anni, tempo di passaggio e quindi particolarmente delicato ma indubbiamente ricco di grandi potenzialità. Percorso BIBLICO/1 Sette tappe, per introdurre i ragazzi a una lettura approfondita della vicenda biblica di re Davide, perché entrando nelle dinamiche della storia possano assaporarne il valore e da qui rilanciare la loro stessa relazione con Dio. L?itinerario si sofferma su alcuni momenti della vita di Davide, a partire dal Primo e Secondo libro di Samuele, per ricostruire un identikit del re ?secondo il cuore di Dio? che funga da parallelo con l?oggi: il sussidio contiene suggerimenti e indicazioni imprescindibili per la narrazione, accompagnati da diverse attività che ne riprendono i contenuti mettendoli a confronto con la vita dei ragazzi e della comunità. Non può mancare, infine, un riferimento ai salmi, tradizionalmente attribuiti proprio allo stesso Davide, per concludere con una preghiera di invocazione e aiuto.
Una proposta pensata in continuità con il cammino di Iniziazione Cristiana, per l'accompagnamento nella fede dei ragazzi che entrano nella stagione della preadolescenza. Si tratta del tempo che va dagli undici ai quattordici anni, tempo di passaggio e quindi particolarmente delicato ma indubbiamente ricco di grandi potenzialità. Percorso ARTISTICO/1 Un percorso in sette tappe alla scoperta del Battistero di Parma, guidato dal famoso architetto medievale Benedetto Antèlami. Luogo di grande bellezza, questo monumento offre lo spunto per affrontare con i preadolescenti tutti i temi della vita cristiana nei contesti in cui essi vivono quotidianamente: la famiglia, la scuola, il gruppo di amici, la società sportiva, la parrocchia e la società in senso lato. L'architettura, gli affreschi, le sculture che arricchiscono il battistero, spiegati e illustrati anche attraverso sette video, suggeriscono dove trovare il luogo giusto per essere felici e soddisfare i desideri più profondi del proprio cuore.
Una proposta originale, pensata in continuità con il cammino di Iniziazione Cristiana, per l'accompagnamento nella fede dei ragazzi che entrano nella stagione della preadolescenza. Si tratta del tempo che va dagli undici ai quattordici anni, tempo di passaggio e quindi particolarmente delicato ma indubbiamente ricco di grandi potenzialità. Percorso antropologico/2 Un percorso in dodici tappe per iniziare ad affrontare uno dei temi più delicati della crescita, l'educazione all'affettività. Cosa significa "amare"? Che messaggi invia il proprio corpo? Su quali basi costruire una bella e sana relazione con gli altri? Sono queste alcune delle domande sottese al testo, che si snoda attraverso chiari riferimenti alla Parola di Dio, ma anche all'esperienza quotidiana e al vissuto familiare e amicale, cercando di utilizzare tutti i linguaggi possibili: la letteratura, l'arte, il cinema, la musica. I contenuti del percorso partono dal presupposto che di "amore" i ragazzi sentono molto parlare, ma è sempre più difficile mettere a fuoco che cosa sia veramente. Eppure questo è il sigillo dell'essere persona.
La vita nello Spirito di Cristo, morto e risorto, alimenta la vita credente, sollecita una conversione continua e plasma l'umanità di ciascuno a immagine del Figlio di Dio. Il dono dello Spirito ci innesta come tralci uniti alla vite che è Cristo stesso. Da lui riceviamo la linfa vitale per rimanere uniti a lui e tra noi per sempre. La domanda che pongono gli uditori del discorso di Pietro in Atti 2,37: «Che cosa dobbiamo fare, fratelli?» guida lo sviluppo dei temi della Quattro Giorni 2018, nella quale viene messa a fuoco la dimensione etica della vita cristiana, intesa come vita nuova nello Spirito per essere conformati in tutto e per tutto al Signore Gesù. «E noi, fratelli e sorelle della comunità che educa alla fede, siamo animati dalla stessa passione apostolica di Pietro e degli altri? Con loro confidiamo nella forza della parola del Vangelo, capace di scatenare nelle coscienze il desiderio di un agire nuovo, quello dell'amore, conforme all'agire stesso di Dio? Sia sempre l'indicativo del raccontare quanto Gesù ha fatto e ha detto a schiudere i cuori all'esortazione a scelte morali impegnative, ad attivare e alimentare in un piccolo, in un giovane, in un adulto la disposizione sincera a rivedere e riformare nello Spirito il proprio modo di agire.».
Cosa hanno in comune il messaggio del Vangelo e l'esperienza della famiglia? Al centro sta il tema della gioia: il cammino quotidiano, fatto di relazioni affettive, di impegni e di cura reciproca, può essere interpretato, alla luce della Parola di Dio, come un itinerario spirituale verso la felicità. È questa la proposta offerta ai gruppi familiari parrocchiali: un aiuto per scoprire e vivere come coppia e come famiglia la "beatitudine", quella vera, indicata da Gesù. Una dimensione che non si può descrivere semplicemente come un "essere contenti", ma allude a qualcosa di più. Un "di più" suggerito appunto dal messaggio evangelico. Soffermarsi ad approfondire e confrontarsi sul tema della felicità è anche un'utile preparazione al prossimo incontro mondiale delle famiglie che si terrà a Roma dal 23 al 27 giugno 2021. Nel suo titolo, "L'amore familiare: vocazione e via di santità", è già contenuta infatti l'idea che la santità passa dalla felicità (beatitudine) interiore di ognuno.
Nel delicato compito di generare un figlio nella fede è necessaria e imprescindibile una buona alleanza tra comunità cristiana e famiglia. I genitori hanno ricevuto il dono e il compito di introdurre e accompagnare i loro piccoli nel cammino della vita e nella crescita dell’esistenza cristiana, in profonda sintonia con la comunità cristiana. A sua volta, essa riconosce e apprezza la vocazione dei genitori a essere i primi educatori nella fede e, nello stesso tempo, si fa promotrice di un itinerario che li aiuti ad affrontare responsabilmente il gravoso compito loro affidato.
Certo, non è cosa facile o scontata: non mancano oggi fatiche e fragilità da parte dei genitori nell’assunzione e nella conduzione di tale responsabilità. Da parte delle diverse figure educative della comunità cristiana si tratta di superare un atteggiamento spesso giudicante nei loro confronti, per costruire a piccoli passi una vera e propria alleanza educativa a favore dei figli. Ecco allora che lo stile di accoglienza e di accompagnamento della famiglia nella condivisione del compito comune di educare alla vita di fede può fare la differenza.
Un percorso formativo per quanti si dedicano ai cammini di Iniziazione Cristiana dei ragazzi. Quattro capitoli che mettono a fuoco il rapporto strettissimo tra famiglia e comunità nel compito di avviare i ragazzi alla fede. Si vuole riflettere sul dono e il compito affidato ai genitori di introdurre e accompagnare i figli nel cammino di Iniziazione Cristiana, in profonda sintonia con la comunità cristiana. Con un contributo sulla preghiera in famiglia.