
Il libro raccoglie una nutrita serie di episodi, dove sono protagonisti i bambini i quali, nelle normali e più diverse situazioni quotidiane, offrono messaggi che interpellano gli educatori e non raramente esprimono in maniera ingenua e nella massima semplicità quegli interrogativi che sollecitano il pensiero umano e lo tengono continuamente sveglio. Gli episodi, raccolti direttamente da genitori o da insegnanti (in particolare della scuola dell'infanzia, ma non solo), sono commentati in alcune brevi considerazioni. Sono riflessioni brevi: spunti per pensare, punti interrogativi, sollecitazioni ad ascoltare e comprendere. L'Autore ha preferito la brevità e la sobrietà, anche per rendere più facile cogliere l'essenziale.
Il corteggiamento, la scelta sentimentale del partner, la capacità di amare che si sviluppa attraverso l'espressione delle emozioni, l'importanza di rendersi conto e di cercare una soluzione positiva ai conflitti che avvengono nel rapporto di coppia e che diventano manifesti attraverso l'emergere di sensazioni e sentimenti negativi, con particolare attenzione alle tensioni che si originano tra l'ambito professionale e quello intimo della coppia: questi sono gli argomenti trattati dal libro in un momento in cui si è finalmente compreso che i sentimenti sono più importanti della razionalità e dell'economia. Gianni Bassi e Rossana Zamburlin si sono formati attraverso un training psicoanalitico di coppia. Lavorano privatamente dal 1978 con coppie e singoli che vedono anche col genitore dello stesso sesso. Nel 1989 hanno creato il Centro Studi Psicanalisi del Rapporto di Coppia di Milano e da allora pubblicano la rivista Psicanalisi del Rapporto di Coppia. In questa rivista vengono pubblicate le loro idee e quelle della loro Scuola di Psicanalisi della Persona e della Coppia sul rapporto di coppia, sul rapporto genitori-figli e la formazione degli operatori. Hanno pubblicato: Coppia in crisi?, In Dialogo, Milano 1991; Il valore dell'intimità, dall'io al noi, Casa del Giovane, Pavia 1996; La comunicazione nel rapporto di coppia, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 20012.
Molti credono che migliorare una relazione richieda uno sforzo sovrumano, e così ci rinunciano. La verità è che le emozioni, i sentimenti, le cognizioni e i valori necessari per trasformare in meglio una relazione si possono apprendere e non sono difficili come si crede. Essere un buon partner non è una cosa innata, e neppure condizionata del tutto dal passato. Siamo noi a creare il nostro destino sentimentale... L'obiettivo di queste pagine, destinate alle coppie, è quello di promuovere una crescita personale e relazionale: un cammino costruttivo verso sempre nuove conoscenze e scoperte, interiori ed esteriori. Questa crescita costante è il modo più efficace per arricchire e ravvivare la relazione amorosa, nonostante tutte le difficoltà, anzi utilizzandole tutte. Sperimentare nuovi modi di esprimere emozioni, sentimenti, sessualità e valori spirituali insieme è liberatorio, è ampliamento della coscienza e permette di raggiungere il detto biblico: "...e i due diventeranno uno", l'estasi di coppia.
La sostanziale sintonia del dialogo profondo tra i coniugi esprime l’essenza stessa del rapporto di coppia.Spesso però si presentano delle interferenze,che possono venire dai modelli culturali presenti e passati,dalle crescenti pressioni professionali ed economiche, da modalità comunicative disturbanti delle rispettive famiglie di origine,da eventuali disturbi della personalità di ciascun partner. Il libro,scritto da due esperti psicoterapeuti,aiuta marito e moglie ad iniziare una strada d’ascolto nella normalità della vita.
Gianni Bassie Rossana Zamburlinsi sono formati attraverso un training psicanalitico di coppia e di gruppo col dottor Vittorio Volpi,nelle tecniche di rilassamento (training autogeno, metodo Jacobson, visualizzazione creativa,immagini mentali,autoipnosi) e nella meditazione di consapevolezza (tuttora in corso) con padre Andrea Schnoeller.Sono iscritti all’Albo degli psicologi della Lombardia.Lavorano privatamente dal 1978 con coppie,con singoli e genitore omologo e nella formazione degli operatori.
AUTORI
Gianni Bassi e Rossana Zamburlin, hanno fondato,nel 1989,il Centro Studi Psicanalisi del Rapporto di Coppia,con sede a Milano e a Cremeno (CO).Coordinano e conducono la Scuola di Psicanalisi della Persona e della Coppia per counsellor e operatori psico-socio-sanitari.Conducono il Master in Psicologia della Coppia per psicoterapeuti,psicologi e medici,in collaborazione con Vertici Network di psicologia e scienze affini.Sono referenti per la Lombardia dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici (AIPPC).Pubblicano dal 1989 la rivista Psicanalisi del rapporto di coppia,semestrale di studi ed esperienze nel campo della psicanalisi del rapporto di coppia,del rapporto genitori-figli e della formazione degli operatori.Hanno pubblicato,fra gli altri,i seguenti libri sulla coppia:Coppia in crisi?(In dialogo, Milano 1991);Il valore dell’intimità, dall’io al noi (Ed.Casa del Giovane,Pavia 1996);La comunicazione nel rapporto di coppia(San Paolo, Cinisello Balsamo 20043);I sentimenti nel rapporto di coppia,San Paolo,Cinisello Balsamo 20062).Gianni Bassi ha pubblicato,inoltre, libri di psicologia dello sport,pratica l’EMDR per il miglioramento della prestazione sportiva e professionale e per i disturbi postraumatici.
Vangelo e giustizia, due grandi sfide lanciate da Papa Francesco, trovano una sintesi pastorale in questo volume che raccoglie una selezione di interventi del Cardinale Gualtiero Bassetti a vent’anni dalla sua ordinazione episcopale.
Due grandi sfide declinate in cinque capitoli – la Chiesa, il pastore, la difesa della vita, i poveri e la città – e sintetizzate in unico concetto: al centro di ogni azione che si prefigga di andare verso le periferie esistenziali del mondo moderno non può non esserci Cristo. Senza questa luce, infatti, la vita delle persone perderebbe di significato e assumerebbe le fattezze di un cielo plumbeo.
Le relazioni di coppia e il potenziamento dei suoi valori sono il tema di questo volume che nasce dall’esperienza diretta del Centro San Fedele di Milano formato da laici e religiosi che da anni promuove corsi formativi e conferenze sui temi legati alla coppia, al matrimonio, alla famiglia. Ogni capitolo affronta un aspetto diverso della vita di coppia: dall’abbandono della famiglia d’origine, alla vita insieme, la ricerca di autonomia, la corporeità, la tensione, l’illusione, il tradimento. Tutto attraverso interventi di vari “addetti ai lavori”, autorevoli personalità del mondo della formazione e della psicologia tra cui Silvia Vegetti Finzi.
I timori, le aspettative e le speranze delle giovani coppie in un contesto di separazioni e di divorzi soprattutto nei primi anni della vita matrimoniale.
In questo libro l’Autrice, cofondatrice e animatrice da un decennio del «Centro Giovani Coppie San Fedele» di Milano, analizza con sensibilità e competenza la situazione sociale e culturale in cui oggi gli innamorati «navigano», a volte tra fallimenti e incertezze. Ma si mette anche in ascolto delle esigenze, dei dando loro voce in queste pagine.
Le riflessioni e i percorsi di crescita che l’autrice suggerisce mirano soprattutto ad attivare le risorse che le giovani coppie possono trovare dentro di sé, aprendosi al dialogo e alla condivisione con gli altri.
Paola Bassani vive con il marito e i tre figli in provincia di Milano. Laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova, svolge attività di consulente familiare e psicoterapeuta, collaborando inoltre con scuole, parrocchie, consultori, enti pubblici e associazioni private, nella realizzazione di progetti formativi per genitori e famiglie.
È socio fondatore del «Centro Giovani Coppie San Fedele» di Milano, che opera dal 1996 nella formazione delle giovani coppie al matrimonio, e dal 2001 è collaboratrice dell’«Osservatorio Diocesano sulla relazione Uomo-Donna» della diocesi di Milano.
Riproponendo la coppia come valore in sé e la relazione di coppia come un valore di fondo, l’autrice suggerisce – di fronte a una crisi, – di fermarsi, stare ad ascoltare, comprendere dove si è, e rimettere in funzione la capacità di guardarsi e guardare le situazioni in modo creativo.
È necessario innanzi tutto: distinguere il «bene relazionale» dal «bene di consumo», abbattere gli stereotipi, conoscere le dinamiche che caratterizzano ogni relazione di coppia; bonificare il terreno da pregiudizi e idealità, per accogliere le tante morti come «fertilizzante» utile a una rinascita e significatività della vita a due.
In un tempo in cui le crisi di coppia sono sfacciatamente esibite e trasformate in spettacoli di moda; in un tempo in cui la paura della crisi fa da sfondo alla costruzione della coppia e della famiglia, insinuando incertezza e precarietà, è difficile pensare che proprio la crisi può essere una transizione, un momento di trasformazione, certamente carico di fatiche e di dubbi, ma anche ricco di opportunità di riconoscere le proprie potenzialità.
Punti forti
Aiuto molto concreto per «prevenire e superare» le crisi di coppia.
Le riflessioni, se accolte, possono diventare un antidoto all’«infertilità» di coppia.
Destinatari
Coppie, operatori sociali, operatori pastorali.
Autore
Paola Bassani, vive con il marito e i tre figli in provincia di Milano. Laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova, svolge attività di psicoterapeuta, collaborando inoltre con scuole, parrocchie, consultori, enti pubblici e associazioni private, nella realizzazione di progetti formativi per genitori e famiglie. È socio fondatore del «Centro Giovani Coppie San Fedele» di Milano, che opera dal 1996 nella formazione delle giovani coppie al matrimonio. Collabora con varie riviste dedicate ai problemi della coppia.
«Dov’è mio figlio?» è la domanda che sostiene il difficile cammino di tutte quelle mamme e quei papà che hanno un figlio in cielo e raccoglie, in sintesi, le infinite domande che albergano nel loro cuore: «Esiste una vita oltre la morte? Che cosa sarà successo a mio figlio? Sarà salvo? Potrò rivederlo e riabbracciarlo? Come potrò riconoscerlo senza il corpo? Come posso ancora aiutarlo? Com’è la vita in cielo, in Paradiso, in Purgatorio? Esiste l’Inferno? ecc.».
L’autrice, psicoterapeuta, che ha vissuto la perdita della figlia Camilla, desidera che le riflessioni raccolte in queste pagine aiutino le famiglie che, come lei, hanno vissuto il tremendo dramma della perdita di una figlia, o di un figlio o di una persona cara, credenti o non credenti, che sono alla ricerca angosciosa, spasmodica, di verità eterne, desiderose di conoscere più da vicino il mistero del cielo: «La vita del mondo che verrà», ossia lo stato di vita nuova che ora avvolge il proprio caro.
In questo libro, che unisce felicemente antropologia, teologia ed esegesi, il biblista Claudio Basevi esamina alcuni aspetti fondanti della persona umana a partire dal suo differenziarsi psicologico come uomo e donna che scaturisce da una differenza reale, ovvero dalla sessualità (pp. 152).
Pierluigi Bartolomei affronta il tema della famiglia e delle naturali schermaglie con allegria e ironia e, proprio per questo, avvalora il legame fra coniugi e figli. Certo, nelle discussioni fra marito e moglie bisognerà sempre affrontare affermazioni del tipo: "Non ho detto che ho ragione io, ho solo detto che tu hai sempre torto".