
Nella prospettiva di un approccio integrale alla questione del matrimonio e della famiglia, alla luce della dottrina di san Tommaso d'Aquino, vengono indagati alcuni aspetti dell'esortazione apostolica di papa Francesco Amoris laetitia. San Tommaso offre delle preziose risorse speculative nel dibattito antropologico contemporaneo, promuovendo una visione dell'umanità radicata nella corporeità ma aperta alle realtà trascendenti, un'umanità che viene strutturata dalla complementarità biologica, psicologica e spirituale dell'uomo e della donna, che raggiunge nel matrimonio il proprio senso e compimento, poiché viene elevata alla dignità di sacramento dell'amore misericordioso di Dio manifestato in Cristo Gesù.
La nascita di un figlio rende di solito i genitori più attenti e disponibili a incontrare il Signore. Questa guida aiuta gli operatori della pastorale battesimale nelle parrocchie a preparare adeguatamente i genitori al Battesimo dei figli, e ad accompagnarli nell'educazione alla fede dei bambini.
300 bambini e ragazzi di diverse scuole italiane e gruppi di catechismo, accompagnati da insegnanti ed educatori, hanno visto e commentato il film Marcellino Pane e Vino. Una storia che li ha affascinati e ha fatto sorgere in loro emozioni, riflessioni, domande, espresse con pensieri e disegni raccolti in una mostra e in un catalogo. Un'esperienza esemplare che documenta il cuore grande dei bambini e del loro mondo interiore.
Una serie di racconti, proposta nella prima parte del testo, ricostruisce cronologicamente le tappe della vita di coppia, dal fidanzamento all’amore coniugale adulto, evidenziandone le criticità e gli aspetti positivi. In essi si parla di coppie di fidanzati e di conviventi, di giovani che decidono per il matrimonio, di genitori giovani con figli piccoli, di figli adulti ritornati nella famiglia di origine, di un marito che tradisce, di una coppia che ha alle spalle quarant’anni di matrimonio.
I temi trattati sono: l’innamoramento e l’amore, la difficoltà a lasciare la casa paterna, la scelta tra convivenza o matrimonio, l’autonomia e la responsabilità nelle scelte importanti della vita, la fecondità, il perdono, la fedeltà.
La prima parte ha uno stile narrativo: vengono raccontate storie vere di giovani o non più giovani e si intesse una sorta di dialogo fra l’autrice e i protagonisti del racconto. La seconda parte affronta su un piano più teorico tematiche importanti relative ad ogni singolo racconto, con un linguaggio che diviene necessariamente più impegnativo, ma sempre molto accessibile.
L'autrice
Gianna Bongiorni Parma è nata nel 1949 a Milano. Dopo la laurea all’Università Statale di Milano in Lettere Moderne, ha insegnato per molti anni nella scuola media statale e in un istituto tecnico commerciale. Da oltre un decennio lavora con Oeffe, un’associazione che si occupa di problematiche familiari, dedicandosi in particolare alla formazione degli operatori sul territorio nazionale. Ma soprattutto è moglie, madre e nonna.
Un breve saggio che riesce a far emergere, ad uso di persone culturalmente eterogenee, quanto ci sia di attuale e promettente in una lettura intelligente e appassionata, dall'antichità ai giorni nostri, di parole del Primo Testamento che appaiono superate anzitutto se si leggono in modo moralistico e banalizzante. Cioè esattamente all'opposto di come l'autore fa nelle pagine di questo volumetto, tanto intense quanto stimolanti sia per quanti hanno parlato e sentito parlare tante volte dei "dieci comandamenti", sia per chi è lontano da queste parole primo-testamentarie.
Il Gruppo di ricerca del «Diploma in Teologia Pratica con specializzazione in Pastorale familiare» della Pontificia Università Gregoriana di Roma ha composto questo libro in un tempo avvolto dall'oscurità di una pandemia che tanto ha segnato la vita quotidiana, ma che è possibile accogliere come un kairós rivelativo, che smaschera tante sicurezze, scoprendo la nostra vulnerabilità, emblema tragico di una globalizzazione che invoca solidarietà, riconoscendo la tessitura fragile di popoli e nazioni in cui tutto è connesso. Un tempo che ci sfida ad andare avanti, docili alla trasfigurazione di quello che può apparire oscuro nella complessità. La sfida ha la forma del poliedro, offerto da papa Francesco per stimolare l'azione pastorale della Chiesa. Il poliedro può rappresentare anche il matrimonio e la realtà familiare, da non pensare secondo modelli di perfezione, convinti che la vita, anche quella che si presenta più complessa da integrare nella prospettiva evangelica, esprime la storia di una grazia che non lascia indietro nessuno. E l'azione pastorale, sia che si esprima nella riflessione, sia che si impegni nella pratica, deve avere come punto sorgivo la convinzione che il Vangelo come ipotesi di vita possa abitare spazi in cui l'imperfezione è epifania di un limite costitutivo dell'esistenza, ma non una barriera che ostacoli l'azione provvidente e misericordiosa di Dio, mediata dalla Chiesa, volto umano e umanizzante del suo amore.
Una valigia per partire alla grande verso l’avventura del matrimonio!
Il corso di preparazione al matrimonio contenuto in questa valigia è pensato come una miniera di 47 fascicoli per un totale di 22 possibili incontri con i fidanzati scegliendo, a seconda della dimensione del corso che si propone, quali utilizzare e quali lasciare alla formazione personale della coppia che chiede il sacramento.
Tale miniera si compone di:
• 1 fascicolo per la guida degli incontri;
• 23 fascicoli stampati in rosa per lei + 23 fascicoli stampati in blu per lui.
Don Renzo Bonetti è parroco di Bovolone in diocesi di Verona e consulente del Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini sono consulenti formatori e docenti presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia.
Ventotto brevi meditazioni (una al giorno per 4 settimane), sviluppate a partire da alcuni testi del Magistero della Chiesa per aiutare la coppie di fidanzati e di sposi a pregare e riflettere sulla natura e il senso del loro amore nel matrimonio cristiano.
Ogni meditazione è divisa in tre parti: un breve testo del Magistero; un breve commento; una preghiera/ meditazione.
Il volume, accompagnato da illustrazioni e disegni, comprende quattro aree tematiche per ciascuna delle settimane: 1) La relazione di coppia a immagine di Dio; 2) Dio sorgente d’amore per la coppia; 3) Lo Spirito Santo “abita” la coppia e la vivifica; 4) La coppia Chiesa domestica.
I testi utilizzati sono tratti dai seguenti documenti: di Giovanni Paolo II Familiaris Consortio (1981) e Lettera alle famiglie (1994); di Benedetto XVI Sacramentum Caritatis (2007); della Cei: Rito del Matrimonio (2004), Evangelizzazione e sacramento del matrimonio (1975), Comunione e comunità nella Chiesa domestica (1981), Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia (2004); Catechismo della Chiesa Cattolica (1992).
Destinatari
Giovani coppie, sacerdoti, formatori.
Autori
Mons. Renzo Bonetti è parroco di Bovolone nella diocesi di Verona. È stato Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della Cei e Consultore Pontificio per la Famiglia dal 2003 al 2009. È autore di numerose pubblicazioni che riguardano la spiritualità coniugale e il ruolo della coppia nella Chiesa. Ha promosso il Master biennale per coppie che vogliono approfondire la teologia e la pastorale della famiglia, le Settimane estive di formazione e le Settimane Nazionali di studi sulla spiritualità coniugale e familiare.
I coniugi Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini sono docenti all’Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia e membri, come esperti, della Consulta Nazionale della Famiglia della Cei. Sono due noti consulenti e formatori in ambito familiare e autori di numerose pubblicazioni su tematiche psicopedagogiche.
Punti forti
Autori noti ed riconosciuti per la loro competenza in materia.
La domanda essenziale di partenza (quale spiritualità per la coppia e la famiglia?) conduce i lettori al centro della riflessione, secondo questi argomenti: spiritualità, matrimonio, e vita sacramentale della Chiesa; amore coniugale e vita nello Spirito; virtù teologali come virtù coniugali: la fede, la speranza, la carità; dire l’Amore con le parole e con la carne; gli sposi sacerdoti come Gesù; gli sposi profeti come Gesù; gli sposi re e regine come Gesù.
Destinatari: coppie di sposi, con figli o senza, e di fidanzati, credenti o alla riscoperta della fede. Il linguaggio utilizzato lo rende accessibile a un vasto pubblico. Un libro adatto ai corsi per famiglie e fidanzati.
Un vero e proprio manuale tascabile di spiritualità familiare.
Mons. Renzo Bonetti è Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e da questo ufficio ha promosso il Ma-ster biennale per coppie, le Settimane Nazionali di studi sulla spiritualità coniugale e familiare nonché le Settimane estive di formazione. Tra le sue opere ricordiamo: Cristo sposo della Chiesa sposa. Sorgente e modello della spiritualità coniugale e familiare (Roma 1997); Il matrimonio in Cristo è matrimonio nello Spirito (Roma 1998); Verginità e matrimonio. Due parabole dell’Unico Amore (Milano 1998); Padri e madri per crescere a immagine di Dio (Roma 1999); La reciprocità Verginità-Matrimonio. Il dono dell’alterità nella Chiesa Una Santa (Siena 1999); Eucaristia e matrimonio unico mistero nuziale (Roma 2000); e con P. Rota Scalabrini, M. Zattoni, G. Gillini, Lezioni d’Amore. Leggono il Cantico dei Cantici una coppia, un esegeta, un pastoralista (Brescia 2000).
Dal coordinatore del Progetto Parrocchia-Famiglia una catechesi sulla verità teologica e spirituale della comunione vissuta in famiglia tra un uomo e una donna (complementarità, corresponsabilità, condivisione) nella coppia con i figli e sulla reciprocità tra questa comunione coniugale e quella dell’intera Chiesa e quindi in Parrocchia. Al centro il carisma della coppia come specifico della laicità e i rapporto con l’Incarnazione, la Pasqua e la Pentecoste. Il volume raccoglie le catechesi tenute dall’autore su Radio Maria tra gennaio e maggio 2004.
Destinato a laici, coppie, fidanzati, sacerdoti e tutti coloro che non solo si occupano di pastorale familiare ma soprattutto di pastorale parrocchiale.
Monsignor Renzo Bonetti, parroco di Bovolone (VR), è oggi il Coordinatore del Progetto Parrocchia-Famiglia della CEI che coinvolge 32 parrocchie di ogni regione d’Italia. Precedentemente, come Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI, ha promosso il Master biennale per coppie che vogliono approfondire la teologia e la pastorale della famiglia e le Settimane Nazionali di studi sulla spiritualità coniugale e familiare. Soprattutto da questi convegni nascono le sue opere, tra le quali ricordiamo: Cristo sposo della Chiesa sposa. Sorgente e modello della spiritualità coniugale e familiare (Roma 1997); Il matrimonio in Cristo è matrimonio nello Spirito (Roma 1998); Verginità e matrimonio. Due parabole dell’Unico Amore (Milano 1998); Padri e madri per crescere ad immagine di Dio (Roma 1999); La reciprocità Verginità-Matrimonio. Il dono dell’alterità nella Chiesa Una Santa (Siena 1999); Eucaristia e matrimonio: unico mistero nuziale (Roma 2000); Quando il sì è per sempre. Dire l’amore con corpo e anima (Cinisello B. 20032); e con P. Rota Scalabrini, M. Zattoni, G. Gillini, Lezioni d’Amore. Leggono il Cantico dei Cantici una coppia, un esegeta, un pastoralista (Brescia 2000) e Innamorati e fidanzati (Cinisello B. 2003).
Le catechesi sulla spiritualità del matrimonio trasmesse il 3° venerdì del mese, tra gennaio e maggio 2005, su Radio Maria. Al centro la fecondità fisica e spirituale degli sposi, ovvero la loro vocazione al servizio alla vita. In queste riflessioni l’autore descrive innanzitutto l’origine, la fonte e il modello di ogni fecondità, cioè Dio. L’autore passa poi a descrivere le diverse modalità in cui tale fecondità si esercita e si realizza, in particolare nella relazione di coppia: la fecondità nei confronti del coniuge, la fecondità nei confronti della propria relazione di coppia, la fecondità fisica, la fecondità educativa nei confronti dei figli propri (generati o adottati), la fecondità “sociale”, ovvero la capacità di “generare” vita, amore, e un nuovo stile di relazioni umane, nella comunità ecclesiale e nella società.
Mons. Renzo Bonetti è parroco di Bovolone (VR) e consulente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Nel periodo 1995-2002 è stato Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della Conferenza Episcopale Italiana e dal 2002 al 2006 ha coordinato il Progetto Parrocchia-Famiglia della CEI che ha coinvolto 32 parrocchie di ogni regione d’Italia fino al 2006. Come Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI, ha promosso il Master biennale per coppie che vogliono approfondire la teologia e la pastorale della famiglia e le Settimane Nazionali di studi sulla spiritualità coniugale e familiare. Soprattutto da questi convegni nascono le sue opere, tra le quali ricordiamo: Cristo sposo della Chiesa sposa. Sorgente e modello della spiritualità coniugale e familiare (Roma 1997); Il matrimonio in Cristo è matrimonio nello Spirito (Roma 1998); Verginità e matrimonio. Due parabole dell’Unico Amore (Milano 1998); Padri e madri per crescere ad immagine di Dio (Roma 1999); La reciprocità Verginità-Matrimonio. Il dono dell’alterità nella Chiesa Una Santa (Siena 1999); Eucaristia e matrimonio: unico mistero nuziale (Roma 2000); Quando il sì è per sempre. Dire l’amore con corpo e anima (Edizioni San Paolo, Cinisello B. 2002); e con P. Rota Scalabrini, M. Zattoni, G. Gillini, Lezioni d’Amore. Leggono il Cantico dei Cantici una coppia, un esegeta, un pastoralista (Brescia 2000); Innamorati e fidanzati (Edizioni San Paolo, Cinisello B. 2003). Ricordiamo infine il volume Famiglia, sorgente di comunione (Edizioni San Paolo 20052) che raccoglie la prima serie di catechesi per gli sposi trasmesse su Radio Maria (nell’anno 2004).
La relazione d’amore tra un uomo e una donna è presenza di Dio, una presenza che santifica la coppia cristiana e il mondo familiare, ecclesiale e sociale nella quale essa vive. Don Renzo parla agli sposi cristiani, partendo dal cuore generatore del loro amore e della loro santità, il sacramento del matrimonio, e mostra come il germoglio della santità seminato nel giorno del matrimonio, cresce e si sviluppa giorno dopo giorno, portando frutti ai coniugi, ai figli, e a tutti gli uomini e le donne che incontrano questa splendida icona di Dio che è la coppia.
Il volume raccoglie nove catechesi sul matrimonio e sulla famiglia trasmesse da Radio Maria, scritte in linguaggio divulgativo e stile appassionato e accattivante che non perde la vivacità espositiva del parlato.
destinatari
Coppie di sposi, fidanzati e operatori di pastorale familiare.
l’autore Mons. Renzo Bonetti è parroco di Bovolone (VR) e consulente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. È stato Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e ha coordinato il Progetto Parrocchia- Famiglia che ha coinvolto trentadue parrocchie di ogni regione d’Italia. Ha promosso il Master biennale per coppie che vogliono approfondire la teologia e la pastorale della famiglia e le Settimane Nazionali di studi sulla spiritualità coniugale e familiare.Tra le sue opere ricordiamo: Quando il sì è per sempre. Dire l’amore con corpo e anima (Edizioni San Paolo, 2002), Innamorati e fidanzati (Edizioni San Paolo, 2003) e i volumi Famiglia, sorgente di comunione (Edizioni San Paolo 20052) e La fecondità degli sposi oltre la fertilità (Edizioni San Paolo 2007) che raccolgono la prime due serie di catechesi per gli sposi trasmesse su Radio Maria.