
Questa guida nasce dall'esperienza vissuta sul campo, maturata con il servizio educativo e dalla riflessione scaturita dagli incontri di formazione per educatori adolescenti. Da una parte le situazioni concrete, i dubbi, i tentativi di risolvere i problemi e i vicoli ciechi che ogni educatore prima o poi incontra nel suo servizio. Dall'altra, le idee, le intuizioni, i progetti educativi... E la fortuna di incontrare e di confrontarsi con altre realtà.
L'Altra metà dell'economia. L'economia invisibile agli occhi dell'economia, che ha per protagonista la gratuità. La gratuità intesa come Charis, come dono è una dimensione costitutiva della vita e dell'essere umano, anche dell'homo oeconomicus. Quando l'economia nasce nel 700/800, le virtù della gratuità, della libertà e del rispetto della persona erano una dimensione che faceva parte della cultura del tempo, presente e abbondante. Oggi riportare la gratuità dentro l'economia significa ribaltare le logiche del profitto e della finanza per rimettere al centro dell'economia la persona e le sue motivazioni, la sua dignità, gli ideali, i sentimenti, i poveri. Il libro sottolinea il contributo fondamentale e insostituibile svolto dalle comunità carismatiche religiose e dal genio femminile nello sviluppo economico, sociale, culturale della nostra civiltà. Ed evidenzia il fondamentale apporto offerto da imprenditori, politici, giornalisti, oggi capaci di quella Charis che dà loro la capacità di uno sguardo diverso sul mondo e nella società contemporanea.
Per un annuncio del Vangelo con arte
Quanto impegno dedichiamo a un approfondimento serio sull’importanza delle immagini, specialmente di quelle artistiche, in ambito pastorale? In quale misura l’arte può giocare un ruolo importante nella scoperta/riscoperta della fede oggi? Perché? A quali condizioni? A tali domande prova a rispondere questo volume, accompagnando il lettore in una foresta di bellezze, un’eredità impressionante di opere d’arte, la maggior parte delle quali legate al Cristianesimo, di cui costituiscono espressioni meravigliose a livello storico e culturale. Siamo dunque interpellati a riflettere sul rapporto tra l’arte e l’annuncio del Vangelo, facilitati oggi dalle nuove tecnologie, che ci permettono di disporre facilmente di riproduzioni e strumenti multimediali per la didattica catechistica. Vengono qui raccolte le esperienze realizzate in numerosi incontri, corsi e laboratori dai due autori, rispettivamanete una storica dell’arte e docente di materie artistiche e un docente di pastorale presso gli ISSR e gli Atenei pontifici.
Con queste semplici riflessioni, l'autore vuole offire un piccolo contributo e un incoraggiamento a genitori, catechisti, insegnanti, animatori, a persone insomma che hanno la responsabilità dell'educazione.
L'avventura straordinaria di sette missionari laici del Pime
Il volume introduce alla scoperta dell'essenza del proprio essere cristiani. Mira a far vivere il proprio mandato missionario e l'esperienza di primo annuncio nei normali ambienti di vita, per imparare a testimoniare il Vangelo ovunque e con chiunque. Aiuta a operare un cambio di mentalità: da una Chiesa che educa i suoi figli, già credenti, a una Chiesa missionaria che manda i suoi figli a fare discepoli fra tutte le genti, perché tutti sono da evangelizzare. Per fare questo si parte da un'analisi dello stile di Gesù nei suoi incontri di strada, considerando il dialogo, lo sguardo e il modo che aveva di ascoltare ciascuno, e si propongono dinamiche e laboratori di attività per coinvolgere i partecipanti nei sentimenti, nella fede, nella relazione e nella gestualità, per attualizzare il Vangelo nell'esperienza di ognuno. Si prosegue con l'analisi del kerygma e del suo contenuto essenziale in modo da conoscerlo e da poterlo annunciare con parole semplici. Si affrontano anche alcune tematiche spesso utilizzate come barriera difensiva all'annuncio di Gesù: la Chiesa (Cristo sì, Chiesa no); la sofferenza (se Dio esiste perché c'è il male?); la verità (esistono tante verità, nessuna è più giusta dell'altra), la morale sessuale (la Chiesa è solo una dispensatrice di divieti). Si insegna a rispondere concretamente alle obiezioni più usuali.
Nella Giornata Mondiale della Gioventù del 2000, Giovanni Paolo II lanciava un programma pastorale rivolto ai giovani, definiti dal Papa sentinelle del mattino, capaci di individuare le prime luci del futuro e di intravedere percorsi di evangelizzazione. Sentinelle del mattino è una associazione di giovani che ha raccolto e tradotto questo invito e si rivolge a parrocchie e diocesi, presentando esperienze di pastorale, italiane e non, maturate non solo in ambito cattolico. L'obiettivo è quello di offrire percorsi articolati in cui le comunità parrocchiali possano trovare elementi ispiratori per una pastorale aperta alle domande della contemporaneità e in particolare dei giovani. Da questa ricchezza di vita nasce questa nuova collana che racconta in particolare le esperienze delle Sentinelle del mattino. L'autore, coordinatore di questi gruppi, ci tiene a sottolineare che non si tratta di un movimento ecclesiale, come ce ne sono tanti, con percorsi di formazione distinti rispetto al cammino delle parrocchie. Il libro illustra una delle esperienze più suggestive che questo gruppo ha sperimentato e che si svolge appunto nella notte. Il libro presenta schede per l'organizzazione e l'animazione di queste particolarissime esperienze di evangelizzazione che incontrano il sempre più numeroso popolo della notte.
Questo libro intende presentare per la prima volta in Italia il metodo di evangelizzazione più diffuso nel mondo:i Corsi Alpha,che attualmente sono più di 40.000, diffusi in ogni Continente e presso ogni denominazione cristiana. I Corsi Alpha sono nati da un’intuizione del reverendo Nicky Gumbel, pastore della parrocchia anglicana di Holy Trinity Brompton (Londra),diventata il centro mondiale di questa metodologia, diffusasi fin dagli anni ’80 anche in campo cattolico. L’originalità del metodo è il successo di questi corsi:come Gesù ha evangelizzato anche a tavola, così attraverso dieci «cene di evangelizzazione», persone non credenti e lontane dalla fede hanno la possibilità di fare un incontro con Dio e con il cristianesimo. Il manuale è uno strumento completo per organizzare nella propria comunità un ciclo di cene, formando i leader e preparando con cura ogni aspetto pratico. Nella prima parte si spiega la metodologia adattata alla mentalità italiana e al contesto cattolico, approfondendo le tematiche teologico-pastorali, per motivare la necessità dei Corsi Alpha nelle parrocchie italiane. Alpha è un vero successo planetario.Sono milioni gli uomini e le donne di tutte le categorie ed età che hanno ritrovato la fede in Gesù attraverso questi corsi. Andrea Brugnoli
AUTORE Andrea Brugnoli è sacerdote della diocesi di Verona e coordinatore delle Sentinelle del mattino,una scuola di evangelizzazione.
Questo libro vuole essere una semplice riflessione che parte da un’esperienza, quella vissuta dall’autore, don Andrea Brugnoli, a partire dal 1997, quando lavora- va nella Santa Sede presso la Congregazione dell’Educazione Cattolica.
Da quell’esperienza, unita agli anni di ministero svolto in parrocchia, don Brugnoli ha maturato la consapevolezza che il problema che sta mettendo in crisi la Chiesa oggi è il fatto che si evangelizza poco e male.
Il problema non sono i missionari, ma le parrocchie, in cui i laici non sono preparati e spronati a fare il loro ruolo di evangelizzatori all’interno della società. Non si tratta solo di vedere la parrocchia come una struttura di mantenimento della posizione territoriale, o dello status quo, ma di formare i laici a essere evangelizzatori per i lontani.
Questo libro dà indicazioni pratiche per i parroci su come affrontare la questione, a partire dall’esperienza del Sistema delle cellule parrocchiali di evangelizzazione (vedi Corso Leader 227G 4).
Destinatari
Parroci, sacerdoti, coadiutori.
Chi vuole approfondire la conoscenza della Nuova Evangelizzazione e del sistema di cellule parrocchiali di evangelizzazione.
Autore
Andrea Brugnoli è sacerdote della diocesi di Verona, coordinatore delle Sentinelle del mattino, una scuola di evangelizzazione e responsabile del Centro per la Nuova Evangelizzazione (CNE) con sede a Verona.
Ricette e rimedi per il recupero della bellezza della liturgia e degli ambienti parrocchiali in un mondo ecclesiale che sembra aver dimenticato lo zelo evangelizzatore. Sciatteria, terzomondismo, improvvisazione, mercatini equosolidali, canzoni pop di quart'ordine: le nostre parrocchie, nonostante gli sforzi, funzionano poco e male. Soprattutto, hanno trascurato la bellezza, la cura per le chiese e per gli ambienti parrocchiali, dimenticando così la cosa fondamentale: lo zelo evangelizzatore. Questo libro analizza il guazzabuglio che si è venuto a creare nel post-Concilio e che ha contribuito ad allontanare i fedeli anzichè avvicinarli, e offre soluzioni pratiche per vivere e trasmettere la fede cristiana al nostro prossimo.
Per Walter Brueggemann lo scalmo - la pace - è "la sostanza della visione biblica di una sola comunità che abbraccia tutto il creato" e si riferisce "a tutte quelle risorse e a tutti quei fattori che rendono gioiosa ed efficace l'armonia comunitaria".
Analizzando i principali riferimenti biblici - dalla Genesi agli insegnamenti di Gesù -, Brueggemann mette quindi in luce una vera e propria teologia biblica della pace, intesa come dono divino ,ma anche come compito, sottolineandone la straordinaria rilevanza per la ricerca di giustizia nel mondo odierno
Il sussidio presenta una serie di incontri con tematiche vocazionali differenziati secondo il tipo di destinatari: preadolescenti, adolescenti, giovani, genitori. Un aiuto a scoprire la vocazione come luogo per realizzare un rapporto più personale con Dio.