
Queste pagine sono uno spaccato di vita. Sono nate dall'esperienza missionaria di un sacerdote ambrosiano che ha donato dodici anni alla missione di Kafue Town, in Zambia.
Quarto volume della serie Pollicino, Ciao, io esco! è dedicato ai primi passi del bambino nel mondo esterno: la scuola, i primi amici, le prime decisioni, l’incontro con nuove regole e nuovi interlocutori. Il bambino vuole scoprire il mondo dei grandi, e la mamma e il papà lo vedono crescere e apprendere nuove cose. Quando il bambino comincia a infrangere le regole, a dire le prime bugie, ad avere i primi segreti dentro e fuori dalla rete social/e dei coetanei spesso i genitori dicono di non riconoscerli più. L’impegno di mamma e papà diventa allora riconoscersi in un ruolo genitoriale che subisce bruschi cambiamenti e nel riconoscere e valorizzare le parole, i desideri, i sogni e le ambizioni di figli che non sono più dei piccoli e non sono ancora grandi: bisogna darsi tempo e fargli spazio!
Questo è un libro di rottura rispetto alla pubblicistica consueta su Chiesa e Vaticano, tra affari, lotte tra cardinali e scontri di potere. È un libro che racconta la Chiesa meno visibile, ma che forse molti vivono senza neanche accorgersene. Non è un elogio della Chiesa, tutt'altro: è un pamphlet che non risparmia critiche, non fa sconti, ma si muove da dentro la Chiesa, dal lavoro quotidiano che fa e che, osservandolo, ci fa pensare "per fortuna che c'è la Chiesa!". Il lavoro della Caritas, i centri di accoglienza che a causa della crisi danno sostegno e ristoro anche a tanti italiani, non solo agli immigrati, e poi gli oratori che in molte città sono gli unici spazi dignitosi in cui portare i figli dopo la scuola, gli scout, le numerosissime persone che rispondono quotidianamente e a titolo gratuito alle tante emergenze sanitarie e alimentari. Oggi, con lo Stato sociale sbaragliato da una politica irresponsabile, la Chiesa c'è, è sul campo, agisce, spesso silenziosamente. Con questo libro viene allo scoperto, fa sentire la sua presenza. E chi meglio di don Virginio Colmegna, già direttore della Caritas ambrosiana e oggi presidente di Casa della carità, centro di accoglienza nel cuore di Milano, poteva comporre questo pamphlet sul ruolo fondamentale della Chiesa cattolica nell'Italia di oggi? Con il testo "Una 'nuova' evangelizzazione" di Carlo Maria Martini.
Da tanto tempo ormai mi sento onorato per il dono di una buona amicizia col meraviglioso “carismatico” ma, soprattutto, sacerdote Padre Pat Collins. Possiamo giustamente de-finirlo carismatico per riconoscere i grandi doni di scienza e di comunicazione teologico pastorale di cui il Signore lo ha dotato. Mentre cerco di introdurre questo suo nuovo eccellente libro col titolo fascinoso di “Guidati da Dio”, rendo lode al Signore per il testo abbondante e affascinante. È bene sapere che il nostro Dio, che si rivela non è solo il Creatore, ma continua ad essere Guida Divina e necessaria per un vivere alla Sua Altezza e per godere il Verbo incarnato nella sapienza e potenza dello Spirito Santo.
Don Renato Tisot
«Il testo, opportunamente pensato e preparato dal suo autore, si caratterizza co-me un efficace e progressivo cammino di formazione all’assunzione del compito evangelizzatore. La proposta presentata al suo interno è più che mai tempestiva e opportuna ed è mediata con accuratezza e abbondanza di contenuti sempre rispettosi delle fonti a cui l’evangelizzazione, per sua natura, deve attingere, Scrittura e tradizione, ma anche attenta alle infinite risorse di santità e di spiritualità che la Chiesa offre. Fa piacere trovarsi tra le mani un testo come questo che, mentre pensa al modo di evangelizzare si curi anche di conoscere e riflettere, con un sano realismo, sui contesti in cui deve essere predicato il Cristo».
È opinione diffusa che la globalizzazione faccia diventare più ricchi i paesi ricchi e più poveri quelli poveri. Se però proviamo a verificare tale tesi sul piano empirico e a scomporre il problema nei suoi diversi aspetti, essa ci appare perlomeno parziale. Come mostra questo volume tra i paesi poveri esiste ormai un gruppo di paesi emergenti (tra cui Cina, India, Vietnam), tre miliardi di persone in tutto, che sono già entrati nel circuito del mercato globale, con tassi di crescita assai superiori a quelli dei paesi ricchi e una forte e diffusa diminuzione della povertà. Accanto a questi nuovi paesi globalizzati ci sono altri che, rimasti per varie ragioni ai margini dell'economia mondiale, hanno visto aumentare la loro povertà.
Il terzo mondo si è ristretto. Per quarant'anni, la sfida dello sviluppo ha messo un mondo ricco, abitato da un miliardo di persone, di fronte a un mondo povero, con cinque miliardi di persone. Dobbiamo imparare a invertire le cifre a cui siamo abituati: ci sono in tutto cinque miliardi di persone che vivono già adesso in condizioni agiate, o che perlomeno hanno imboccato la strada giusta, e un miliardo di persone che invece rimangono inchiodate in fondo alla fila. Questo libro parla di quella minoranza di paesi in via di sviluppo agli ultimi gradini del sistema economico globale.
E' uno strumento a servizio della nuova evangelizzazione che, passo dopo passo, fa da guida nell'impostare il processo di evangelizzazione. Guida pratica ad una pastorale di evangelizzazione. E' composto di tre parti, ha tre obiettivi: - cambiare la mentalita missionaria e pastorale per evangelizzare nel nuovo millennio. - proporre Gesu come primo evangelizzatore e maestro. - dare alcune linee e sussidi per entrare in un processo di evangelizzazione. E' un sussidio utile per le singole persone, i gruppi e le comunita impegnati nella missione, i corsi di studio e per chiunque abbia a cuore la Grande Missione di Gesu di andare a portare la Buona Notizia in tutto il mondo. Contiene: uno studio di Gesu evangelizzatore, una sfida a dare la precedenza alla persona su ogni altra cosa, una lettura facilitata dell'Evangelii Nuntiandi, riflessioni, domande e provocazioni.
Un libro come guida di viaggio, per conoscersi ed esplorare tutti i campi della propria relazione di coppia. La voce limpida e chiara dell'autrice, psicoterapeuta, aiuta il lettore ad aprire gli occhi su se stesso, a comprendere con occhi nuovi le caratteristiche delle sue relazioni con gli altri e l'anatomia del matrimonio, i segreti della comunicazione e della sessualità, i pericoli che può incontrare e le risorse che possiede. "Chiamati ad essere- è un manuale che parte da lontano, dall'esperienza cristiana al servizio della coppia e della famiglia che anima il Progetto Nazareth, promosso nelle Marche dai Frati Minori di S. Francesco d'Assisi e dalle Suore Francescane Alcantarine, e ormai diffuso in tutte le regioni d'Italia. Una guida preziosa per guardare alla vita e alla famiglia come dimensioni dell'amore di Dio, e per trovare le vie da percorrere per una coniugalità libera e gioiosa.
Temi di riflessione sulla spiritualità familiare, per stimolare l'impegno delle famiglie nella ricerca della vita buona e bella e per chiamare tutti alla proposta di una dimensione alta" della vita matrimoniale. Presentazione di Mons. Renzo Bonetti. "