
Un nuovissimo progetto di quaderni attivi a sostegno del catechismo CEI Io sono con voi. Quaderno attivo 1/2. Alla scoperta della felicità. Nuova edizione rivista e aggiornata.
La guida ad uso del catechista, come i quaderni attivi del primo ciclo "Io sono con voi - alla scoperta della felicità" a cui si riferisce, segue la struttura in tappe. Per ciascuna tappa: suggerimenti per le attività, lo scambio di esperienze di giochi; spunti per il dialogo: argomenti per l'approfondimento, attraverso brani della sacra scrittura e motti da vivere; indicazioni: per coinvolgere i genitori, i parenti, i membri della parrocchia...; breve brano di meditazione: per aiutare il catechista a entrare nell'argomento e prepararsi all'incontro con i ragazzi.
Quaderno attivo 2/1 riferito al 2° volume del catechismo cei, per il ciclo "venite con me". Un fascicolo colorato e da colorare per la catechesi dei bambini in preparazione al sacramento della prima comunione. Da utilizzare come un album da comporre per favorire la creatività del bambino: attraverso ricerche, disegni, adesivi da attaccare e attività pratiche per interagire con i compagni e costruire la comunione tra i membri del gruppo. Il quaderno attivo è strutturato in 15 tappe. In ciascuna tappa: tema della tappa; riferimento al catechismo CEI; brano della sacra scrittura; motto da vivere nei giorni successivi a tu per tu con dio; un fatto vero: un episodio di vita sugli effetti e i frutti della parola vissuta; il mio album: spazio per i disegni e gli adesivi.
Quaderno attivo 2/2 a sostegno del catechismo ufficiale della CEI 'Venite con me', in preparazione alla Prima Comunione. Nuova edizione rivista e aggiornata.
La guida ad uso del catechista, come i quaderni attivi del secondo ciclo venite con me - un'avventura con dio a cui si riferisce, segue la struttura in tappe.per ciascuna tappa: suggerimenti per le attività, lo scambio di esperienze di giochi; spunti per il dialogo: argomenti per l'approfondimento, attraverso brani della sacra scrittura e motti da vivere; indicazioni: per coinvolgere i genitori, i parenti, i membri della parrocchia...; breve brano di meditazione: per aiutare il catechista a entrare nell'argomento e prepararsi all'incontro con i ragazzi.
"ArtOratorio" è un manuale dedicato ad esplorare il legame tra arte, animazione e fede all'interno del contesto degli oratori. Si focalizza sul valore educativo dell'arte e sull'uso dei linguaggi artistici per educare i bambini e i ragazzi attraverso esperienze che integrano creatività, spiritualità e animazione. Viene evidenziata la bellezza dell'arte come strumento per coltivare la fede e la comunità.
Il "maestro sgarrupato" di Napoli - così amava definirsi Marcello D'Orta - è tornato in quest'ultimo libro a mettersi in ascolto dell'immaginario dei bambini per capire cosa pensano di Gesù, di Dio e della religione. Colorati, spumeggianti, a volte sgrammaticati, tutti scoppiettanti di humour involontario, gli scritti e i pensieri raccolti - nelle scuole elementari di Napoli e in molte altre del nostro Paese - rappresentano, meglio di tanti trattati, il sentire religioso dell'infanzia italiana del terzo millennio. I bambini riescono a esprimere quello di cui gli adulti hanno paura o pudore. Ed è senza malizia che - insieme a una lettera indirizzata a papa Francesco - i piccoli autori di questi testi confidano, con scandalosa innocenza, i loro dubbi di fede, le loro curiosità sulle storie e i personaggi del Vangelo, lo stupore di fronte al mistero della vita, lasciando trasparire desideri, speranze e paure. Un libro che mette insieme leggerezza e profondità. Un caleidoscopio vivace, che diverte e fa pensare, scuotendo la coscienza degli adulti e riportandoli a una responsabilità educativa da tempo dimenticata: dare il buon esempio.
Contenuto
Una celebrazione penitenziale per bambini corredata da illustrazioni. La struttura è classica con riti di introduzione, lettura della Parola, il sacramento della Riconciliazione e infine i riti di conclusione. In ogni momento della celebrazione vengono suggeriti ambientazione, svolgimento, gesti e simboli da usare. Le illustrazioni di Tommaso d’Incalci, delicate e oniriche, capaci di risvegliare le emozioni più intime e taciute di un bambino, sono un mirabile ausilio per accompagnare i fanciulli che si accostano al sacramento della Riconciliazione.
Destinatari
Per bambini, parroci, catechisti, educatori e genitori.
Autore
LUCA GAZZONI, insegnante di religione ed educatore professionale, è docente presso l’Istituto diocesano di musica e liturgia ed è collaboratore dell’Ufficio liturgico diocesano di Torino. TOMMASO D’INCALCI, illustratore torinese, laureato in scenografia presso l’Accademia di belle arti della sua città. È stato selezionato alla mostra degli illustratori della Fiera del libro per ragazzi di Bologna (2005), con un progetto sul libro della Genesi, e tra i migliori esposti alla mostra itinerante di matrice padovana «I colori del sacro» (2007-2008). Ama illustrare storie bibliche, fiabe e racconti, utilizzando colori acrilici su carta e legno, ma non disdegna il bianco e nero a grafite e carboncino. Ha illustrato "Le parabole" con testo di Bruno Maggioni (San Paolo 2012), "L’Ave Maria spiegata da Ermes Ronchi" (San Paolo 2012) e "Il vecchio che divenne pescatore" (Claudiana) del quale è anche autore. Vive e lavora a Lugo di Romagna.
Il libro vuole tirare le somme della reale portata del fenomeno migratorio nel nostro Paese, attraverso una lettura con senso della realtà e con coscienza storica. Precarietà ed emarginazione possono lasciare il passo a solidarietà e condivisione, che spesso non trovano accoglienza sui media. Comunità civile ed ecclesiale a fianco dei migranti consegnano ai giovani una speranza concreta di bene comune, sfida per un'Italia migliore che sia crocevia di dialogo interculturale e interreligioso.
In uno scambio amichevole con un gruppo di giovani, papa Francesco ha risposto alla domanda di uno di loro sul coraggio e le paure nelle scelte della vita, invitandolo a saper rischiare, perché, ha affermato: «Chi non rischia non cammina». Ecco da dove nasce il titolo del presente volume, indirizzato alle guide spirituali e ai formatori che accompagnano i giovani nella loro maturazione umana e cristiana. Sostenere i giovani nell'itinerario di crescita della fede è un ministero di aiuto che richiede un'indispensabile attenzione alla dinamica del discernimento vocazionale, tema che verrà trattato dalla Chiesa nel prossimo Sinodo sui giovani. Aiutare a discernere la peculiare vocazione di ogni persona è il compito della guida spirituale, il motivo (a volte non evidente) per cui un giovane chiede aiuto e, non da ultimo, lo scopo di questo contributo, del quale l'autore offre una serie di riflessioni sul tema della vocazione, della scelta dello stato di vita, della direzione spirituale e del discernimento vocazionale.
Come fare l’esame di coscienza, come prepararsi e vivere questo sacramento che è anche chiamato “il sacramento della gioia” perché ci riporta tra le braccia del Padre.
Nella storia d’Italia,Adua evoca la clamorosa sconfitta che l’esercito italiano subì nel 1896 per opera delle truppe abissine del negus Menelik II.
Proprio sotto quelle montagne che videro la disfatta di una politica colonialista, oggi ad Adua sorge la Missione Kidane Mehret, che suor Laura Girotto, salesiana, ha fondato negli anni Novanta con un esiguo gruppo di religiose. La Missione si prende cura di donne, bambini, ha un’officina per l’avviamento al lavoro, ha una scuola, ed esiste già un progetto per la costruzione di un ospedale.
Insomma, le armi della guerra sono state sostituite da quelle della solidarietà, dell’impegno umanitario, dei progetti a favore dei bisognosi. Mai imposti ma sempre concordati con le autorità locali, ascoltando le vere esigenze della gente del posto.
«Questa è la storia», scrive l’Autore, «forse istruttiva e di sicuro sconosciuta ai più, di come nasce una Missione. Del “bene” che riesce a produrre attorno a sé. Delle fatiche quotidiane, delle delusioni da superare, delle ostilità da aggirare. Ma è, soprattutto, la storia di un sogno diventato realtà. E che, come tale, ha ancora e sempre bisogno di essere sognato».
Tra i collaboratori di sr Laura c’è anche il fratello Silvano, la cui autobiografia – Mi chiamavano Frate Mitra – è stata pubblicata da Paoline nel 2002.
Punti forti
La forza della testimonianza di sr Laura Girotto, capace di superare difficoltà e pregiudizi.
ricorrenze particolari
Destinatari
Pubblico ampio, di giovani e adulti, interessati soprattutto all’impegno sociale.
Autore
Niccolò D’Aquino (Atene, 1948), giornalista, è corrispondente dall’Italia di America Oggi, il più importante quotidiano italiano all’estero. Nella sua lunga carriera è stato,tra l’altro,capo servizio al Giornale di Indro Montanelli, corrispondente da New York dell’agenzia Ansa, capo servizio dei notiziari italiani di Radio Montecarlo, inviato del settimanale economico Il Mondo e poi di Io donna, settimanale del Corriere della Sera. Si occupa di globalizzazione con Globus et Locus, il think tank milanese fondato da Piero Bassetti. Con un gruppo di altri professionisti ha inoltre fondato Italic Digital Editions, società che si occupa di e-book e di editoria elettronica.