
Contributi di Gianfranco De Luca, Bruno Forte, Giulia Paola Di Nicola, Attilio Danese, Giuseppe De Virgilio, Carlo Rocchetta, Pietro Santoro, Cristiano Marcucci, Sebastiano Fioriti
Questo volume vuole essere un contributo per la riflessione che interpella la comunità cristiana quando è chiamata ad accogliere e accompagnare i fidanzati verso le nozze. Essi vanno infatti aiutati a illuminare la loro esperienza con la rivelazione e a prepararsi nella fede alla celebrazione della liturgia nuziale, attraverso la promozione di un umanesimo coniugale e familiare.
L’obiettivo è quello di promuovere una vera e propria pastorale prematrimoniale che valorizzi ogni carisma, capacità e ministero, nella consapevolezza che la preparazione alla vita coniugale e familiare ha contenuti e orizzonti più ampi delle iniziative preparatorie al momento rituale e celebrativo delle nozze.
Emidio Cipollone, Maria e Nicola Gallotti sono responsabili della Pastorale familiare della diocesi di Avezzano (Aq) e della Consulta regionale di Pastorale familiare della Conferenza Episcopale Abruzzo-Molise (CEAM).
Contributi di Francesco Belletti, Giancarlo Bregantini, Gianfranco De Luca, Sergio Nicolli, Pietro Santoro
Il testo prende l’avvio dal vangelo di Matteo, là dove si afferma che i cristiani devono essere «il sale della terra e la luce del mondo», una sfida che interpella tutti e che, secondo le parole di Gesù, è insieme un “dono” e un “compito”. La famiglia, alla luce di questo insegnamento evangelico, sembra assumere un ruolo particolare. Essa si colloca al centro della testimonianza cristiana per il bene del mondo e stabilisce relazioni con altre famiglie e con la città, vivendo il suo essere missionaria nella società, in tutti i luoghi in cui si articola e si svolge la vita dell’uomo. Il libro, che offre spunti di riflessione e piste per il dialogo tra le coppie (La famiglia nel sociale; Emergenza educativa; Lavoro, festa e famiglia; Famiglia e accoglienza della vita), è un utilissimo strumento per chi opera nel campo della pastorale familiare.
Emidio Cipollone, Maria e Nicola Gallotti sono responsabili della Pastorale familiare della diocesi di Avezzano (AQ) e della Consulta regionale di Pastorale familiare della Conferenza Episcopale Abruzzo-Molise (CEAM).
La presenza e la manifestazione dello Spirito Santo in Gesù di Nazaret.
Meditazioni che riscoprono la bellezza, il valore, il senso del sacramento della riconciliazione. Pensato per gli adolescenti, il testo definisce il sacramento un vero e proprio "miracolo della ripresa", un perenne inizio per chi conserva immutato il desiderio di essere come Gesù.
Un libro per tornare ad avere fiducia nei ragazzi. Nuova serie con una nuova veste editoriale. Un libro per interrogarsi sugli adolescenti, per sondare la galassia dei loro comportamenti, delle loro attese, del lor modo di vivere la scuola, la religione, le emozioni e il tempo libero. Un libro per comprendere le ragioni del disagio giovanile, ma anche per riflettere sulle enormi potenzialità dei ragazzi contemporanei. Un libro da leggere insieme, adulti e giovani.
E' opinione diffusa che la globalizzazione offra grandi opportunità per il progresso umano. Tuttavia questo processo crea anche nuovi pericoli: per la sicurezza umana nel campo del lavoro e del reddito, per la coesione sociale a causa del progressivo divario tra le nuove, immense ricchezze e le nuove, estreme povertà. E' indispensabile, perciò, che il processo di globalizzazione venga sottoposto a qualche forma di regolazione a livello nazionale e internazionale.
Sul testo di Luciano Gallino, ordinario di Sociologia all'Università di Torino, sono state spese parole di elogio da critici autorevoli. "Tra gli euforici del modello globale, gli avversari e gli attendisti, Gallino con una visione calma e razionale sceglie una quarta via, quella di sottrarre la globalizzazione agli automatismi della tecnologia e dei mercati finanziari." (Lucio Villari, La Repubblica). "Per Gallino il mercato non è un idolo, ma un'istituzione sociale che può e deve essere orientata al perseguimento di scopi non soltanto economici." (Antonio Calabrò, Il Sole 24 Ore).
Partendo da spunti narrativi presenti nei film e nelle serie tv incentrati sulla figura comica e al tempo stesso eroica di Kung Fu Panda, il libro propone cinque percorsi di approfondimento sui grandi temi dell'esistenza (due esempi: la fede come dimensione fondamentale dell'esperienza umana e il problema del male) utilizzabili nella catechesi o a scuola. La grande popolarità di Kung Fu Panda (giunto nella primavera 2024 al quarto lungometraggio), la scrittura brillante dell'autore e l'originalità delle riflessioni teologiche e pedagogiche rendono questo libro uno strumento utilissimo e al tempo stesso di piacevole lettura per catechisti, educatori e insegnanti.
Ancora oggi l'organismo cardine della società resta la famiglia, luogo in cui si costruisce il primo ambito di educazione dei figli ed in cui anche la persona adulta trova corresponsione alla esigenze psicoaffettive. Il volume vede protagonisti sia genitori che figli nelle dinamiche dell'educazione ed ha lo scopo di aiutare a scoprire e mantenere (anche dopo eventuali disunioni) quello "spirito di famiglia" che nasce con il progetto sponsale e che cresce fino a che l'attenzione dei genitori a sé stessi non diventa allo stesso tempo anche cura dei figli, delle loro esigenze e delle loro attese, in un congiungimento di progetto e di obiettivi.
Un coloratissimo e dettagliato libretto per preparare i chierichetti al loro servizio liturgico con un linguaggio e delle illustrazioni coinvolgenti e su misura per i ragazzi. «Sì, lo voglio!» Inizia così una delle avventure più grandi... Ma che avete capito?! Sto parlando dell'essere chierichetti! Quando si è chiamati a servire all'altare, bisogna farsi trovare pronti: sapersi muovere "con stile", conoscere nel dettaglio oggetti e parti della messa, indossare il "colore giusto". Chi l'ha detto che le celebrazioni debbano essere noiose? Viverle appieno, insieme ad altri ragazzi che hanno scelto di esserci, vi riempirà il cuore di gioia. Quella gioia contagiosa, che non finisce mai, e che solo un amico come Gesù può donare! Una guida completa, interamente illustrata, pensata su misura per i ragazzi impegnati nel servizio liturgico.
Il sussidio ripercorre le relazioni della Quattro giorni catechisti 2010 per informare e formare, per una progressiva condivisione e rinnovamento delle motivazioni delle modalità d'introduzione alla vita cristiana. Tema portante il dono del Battesimo, da riscoprire in tutta la sua bellezza non solo dai catecumeni e dai genitori che lo chiedono per i propri figli, ma anche da ogni battezzato. Perché il Battesimo trasforma e plasma l'intera esistenza: è partire da questa presa di coscienza che è possibile affrontare il cammino che introduce oggi alla vita cristiana le nuove generazioni.
Il tema di questo volume è la sessualità e l’educazione sessuale dei giovani e degli adolescenti, sia per quel che riguarda gli aspetti biologico-fisiologici,che per gli aspetti relazionali ed etici. Il volume è suddiviso in 3 parti. Nella Prima parte (“Uomo chi sei?”) l’Autrice illustra la realtà profonda della sessualità, quale espressione integrale della persona umana, e approfondisce i concetti fondamentali di un itinerario educativo della sessualità. Nella Seconda parte (“La deriva contemporanea”) l’Autrice fa chiarezza su alcuni punti controversi che fanno più discutere nella cultura e nella società contemporanea: la masturbazione, i rapporti prematrimoniali, le convivenze,l’omosessualità,la contraccezione. La Terza parte (“Alla scoperta della bellezza”) racconta… “come nascono i bambini”,ovvero è dedicata alla spiegazione dell’anatomia e della fisiologia del corpo dell’uomo e della donna,dei processi e dei meccanismi della sessualità e della fecondità. Il testo è scritto con un linguaggio divulgativo,e pur usando una terminologia scientifica corretta e completa,non mette in difficoltà il lettore perché le spiegazioni sono presentate con chiarezza,cura e discreta semplicità.
AUTRICE Leda Galli,laureata in Biologia,sposata, madre di tre figli e con sei nipotini,ha insegnato Scienze nelle Scuole Superiori;ha collaborato per vari anni col MOIGE (Movimento Italiano Genitori) e attualmente è membro del Comitato Etico del “Campus Bio-Medico” di Roma.Ha portato avanti per più di due decenni un intenso lavoro di studio e di ricerca nel campo della formazione dei giovani,dell’etica sessuale e dell’orientamento familiare,di cui il presente lavoro costituisce una sintesi significativa.