
Età di lettura: da 6 anni.
Ai miei amici voglio dire grazie perché..
Un ricco repertorio di attività, giochi ed elaborati per i tempi e le feste dell'anno liturgico. Schede che il catechista può utilizzare adattandole liberamente al proprio percorso ogni volta che serve... Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 7 anni.
Un piccolo libro per conoscere il significato della Cresima e comprendere la grandezza del dono dello Spirito Santo. Età di lettura: da 10 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
Il volume è pensato per accompagnare i bambini che in parrocchia devono intraprendere il percorso di preparazione della Prima Confessione. Grazie all'itinerario proposto e al taglio laboratoriale, i bambini avranno l'opportunità di comprendere e fare esperienza della misericordia divina, del perdono, della riconciliazione con Dio Padre e con il prossimo. Il volume attraversa l'Antico e il Nuovo Testamento, cercando di offrire, con varie figure bibliche, un'ampia prospettiva di come la tenerezza infinita di Dio si manifesti nella storia di ogni persona. Il percorso si snoda dando ai bambini contenuti specifici sul senso del peccato, sul significato del Battesimo e del Sacramento della Riconciliazione. Ogni incontro propone un brano della Bibbia, un approfondimento, un laboratorio, una preghiera e un gesto da compiere insieme come gruppo o in famiglia per concretizzare quanto vissuto al catechismo. Il formato permette ai bambini di vivere l'incontro in modo attivo e chiaro. L'intero percorso è arricchito da cinque tracce liturgiche, utili a sottolineare, il momento della Prima Confessione e anche altri tempi speciali dell'anno catechistico. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro, di grande formato, ruota attorno agli incontri di Gesù lungo la sua vita, offrendo differenti approcci: la lettura delle opere d’arte in parallelo alla storia dei vangeli, i segreti e le simbologie delle opere spiegate nel dettaglio. Le opere d’arte presentate, accostate agli episodi evangelici, sono: Lorenzo e Jacopo Salimbeni, Battesimo di Cristo; Marco Basaiti, La vocazione dei figli di Zebedeo; Caravaggio, La vocazione di san Matteo; Annibale Carracci, Cristo e la Samaritana; Tintoretto, Cristo che cammina sulle acque; B. Angelico, Trasfigurazione; Duccio, Guarigione del cieco; Giotto, Resurrezione di Lazzaro; Moretto da Brescia, Cena a casa del fariseo; Pietro Lorenzetti, Lavanda dei piedi; Giovanni di Paolo, Orazione nell’orto; Jacopo da Empoli, Cena in Emmaus; Duccio, L’incredulità di Tommaso. Un libro di grande effetto, illustrato in modo magistrale, destinato ai ragazzi per un primo incontro con l’arte sacra e con la storia di Gesù.
Antonio Vincenti, fondatore del Gruppo il Sicomoro, specializzato in editoria religiosa per ragazzi ed esperto di editoria scolastica religiosa, si muove con successo anche all’estero come illustratore e creatore di character. Il garbo e l’originalità riposta in questo libro ne dimostrano la professionalità più che decennale. Della stessa serie, con le Edizioni San Paolo, ha già pubblicato E’ nato Gesù (2007).
Dall'esperienza maturata sul campo e dai contenuti principali della spiritualità della tenerezza, gli autori hanno realizzato questo testo che guida alla scoperta di alcuni personaggi fondamentali dell'Antico Testamento, attraverso riflessioni, preghiere, giochi e attività, vuole proporsi come una piccola scuola di tenerezza per i bimbi e le loro famiglie.
La gioia manifestata dai bambini nel vivere un'esperienza di gioco, ma anche di riflessione e preghiera accanto e con i propri genitori, ha persuaso gli autori che questa formula potesse essere riproposta alle famiglie, agli oratori e in genere alle parrocchie che avessero a cuore il tentativo di far scoprire ai bambini il volto tenero del Padre.
Il testo vuole pertanto esortare gli adulti a riappropriassi un po' del mondo bambino, per trasmettere e condividere un'esperienza di fede, ma soprattutto per ritrovare la capacità, pura e perciò tutta infantile, di cogliere e lasciarsi stupire dall'amore e dalla tenerezza di Dio.
Contenuto
Questo Diario è pensato come strumento di accompagnamento nelle sessioni del “The Pre-Marriage Course”. Si tratta di cinque sessioni per coppie di fidanzati che si preparano al matrimonio o che ne stanno semplicemente esplorando la prospettiva. Il corso tratta cinque diversi temi: Comunicazione, Conflitti, Impegno, Connessione e Avventura. Grazie a questo corso i fidanzati possono scoprire valori, principi, atteggiamenti e ciò che serve per gettare solide basi per il futuro e per costruire un matrimonio sano, forte e costruttivo.
Destinatari
* fidanzati * coppie in preparazione al matrimonio * educatori e formatori
Autore
Gruppi Alpha Italia.
Contenuto
Questo Diario è pensato come strumento di accompagnamento nelle sessioni del “The Marriage Course”. Un manuale per aiutare le coppie sposate a rafforzare il loro matrimonio e la loro relazione, a parlare del loro futuro insieme, a sognare ancora. Il corso tratta sette temi: - Una forte connessione - L’arte della comunicazione - Risolvere i conflitti - La potenza del perdono - La famiglia tra passato e presente - Una buona intimità sessuale - Amore in azione.
Destinatari
* coppie sposate * educatori e formatori
Autore
Gruppi Alpha Italia.
ZI genitori dovrebbero essere più autoritari o condiscendenti? Privilegiare il rendimento o il tempo da trascorrere assieme ai figli? I concetti di «madri-tigre», «genitori-elicottero» e «generazione-fragola» simboleggiano diverse modalità educative del nostro tempo. Hsin-Ju Wu e Anselm Grün mettono a confronto le concezioni educative dell’Oriente e dell’Occidente. La convinzione che anima entrambi è che i figli hanno bisogno di un chiaro orientamento per affrontare la sfida di crescere e di sviluppare una personalità matura.