
Descrizione dell'opera
Il sussidio nasce dal tentativo concreto di dare risposta a un’esigenza pastorale urgente: l’accompagnamento delle giovani coppie dopo il matrimonio. Troppo spesso, infatti, i giovani sposi sono lasciati soli ad affrontare le problematiche collegate alla nascita della loro nuova famiglia: il distacco dalle famiglie d’origine, la fatica di condividere ogni scelta, la necessità del dialogo, il rapporto tra famiglia e lavoro, i momenti di crisi, la nascita dei figli. Si tratta di problemi che, se trascurati o non adeguatamente compresi, rischiano di incrinare la relazione di coppia o addirittura portarla alla rottura; se analizzati in un contesto opportuno, con l’aiuto della comunità ecclesiale, di altre coppie e di strumenti adeguati, possono invece trasformarsi in meravigliose occasioni di crescita umana, familiare e spirituale.
Lo scopo del sussidio è quello di accompagnare gli sposi nel cammino di avvio dell’esperienza coniugale, ma anche di iniziarli a una seria condivisione di vita e di fede con altre coppie, in modo che a propria volta si sentano impegnati a sostenere altri e a crescere insieme a loro.
Il percorso si articola in otto incontri da proporsi in sequenza, in ordine sparso o anche singolarmente. I primi sette sono legati a temi concreti della vita di una giovane famiglia; l’ultimo consiste in una riflessione sulla centralità dell’Eucaristia nella vita della coppia. Per ogni incontro sono offerti un momento di preghiera iniziale, l’obiettivo, i testi e i materiali su cui basare la discussione, nonché attività e suggerimenti pratici per favorire il confronto nel lavoro di coppia e/o di gruppo.
Il taglio del sussidio, operativo e basato sul vissuto concreto dei partecipanti al percorso, lo rende facilmente utilizzabile anche per gruppi di famiglie con una maggiore esperienza matrimoniale.
Sommario
Introduzione. 1. I due diventeranno una sola carne. 2. Lasciare il padre e la madre. 3. La fecondità nella coppia: apertura agli altri e servizio alla vita. 4. Il dialogo nella coppia. 5. La spiritualità coniugale. 6. La famiglia e il lavoro. 7. La crisi nella coppia. 8. Da Gerusalemme a Gerico. Bibliografia.
Note sull'autore
Il Gruppo Tobia e Sara si occupa della pastorale ai giovani sposi nell’ambito dell’Ufficio Famiglia della diocesi di Bologna. È composto da sacerdoti, laici e coppie di sposi.
In occasione del prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie, che si svolgerà a Milano dal 30 maggio al 3 giugno 2012, sul tema La Famiglia: il lavoro e la festa, l'Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID) e il Gruppo Regionale Lombardo, hanno voluto offrire con questo volume il loro contributo, con l'intento di conciliare le necessità della famiglia e quelle del lavoro, proponendo delle utili pratiche riguardanti l'armonizzazione tra impegno nell'impresa e quello nella famiglia. Il lavoro costituisce il quarto volume della collana Imprenditori Cristiani per il Bene Comune pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana in collaborazione con l'UCID ed è rivolto a tutte le famiglie e agli imprenditori e i dirigenti cristiani.
L’intento del volumetto è aiutare a far crescere, all’interno della coppia, la consapevolezza del rapporto d’amore e favorire il confronto e il dialogo. La proposta si articola in sei tematiche, che vengono affrontate sia in incontri di gruppo – con l’aiuto di una coppia animatrice –, sia in momenti di riflessione personale e di coppia. Per ogni tematica vengono offerti spunti per la discussione e letture per la riflessione. I contenuti suggeriti fanno riferimento al cammino di spiritualità che gli autori, riuniti nel Gruppo La Vigna, conducono nel movimento di spiritualità coniugale "Équipes Notre-Dame".
Sommario. Introduzione. Conoscere sé, conoscere l’altro. La comunicazione nella coppia. Amore e sessualità. La fecondità nella coppia. Intese e conflitti. Scegliersi ogni giorno. Guida per la coppia animatrice.
La casa è il luogo in cui la coppia si spende nella dimensione che le è congeniale, quella del quotidiano. È nel contempo uno scenario così naturale della propria esistenza da rischiare di diventare scontato. Inserendosi nell'alveo della riflessione teologica e pastorale sul tema della coppia e della casa, i membri del Gruppo La Vigna mettono in comune le loro esperienze, speranze, attese e le offrono quale contributo o traccia di lavoro per altri. La casa diventa così metafora della vita di coppia, divisa in cinque stanze, che rimandano ad altrettanti aspetti dell'esistenza: ascolto, condivisione, riposo, nostalgia... Scritto in maniera semplice, l'itinerario invita al confronto e stimola la discussione. Dopo avere passato in rassegna tutti i locali di una abitazione-tipo, gli autori non dimenticano infine la condizione di chi vive senza la certezza di una casa, dedicando a questa realtà l'ultimo capitolo del volume.
Un libriccino pensato per essere regalato da parroci e catechiste in occasione della Cresima. Un piccolo compendio illustrato sul sacramento della Confermazione: il suo significato, i doni dello Spirito Santo, i simboli, brevi testi biblici e le preghiere. Età di lettura: da 7 anni.
Cos'è il catechismo e cosa si fa? Chi sono i catechisti? Perché ci devo andare e ogni quanto? Queste e altre domande troveranno risposta nel presente sussidio, agile, chiaro e ricco di esempi, guida utile per ogni catechista. Età di lettura: da 6 anni.