
La finestra di Johary è una teoria che permette di instaurare e gestire al meglio relazioni interpersonali. Questo volume ne presenta i concetti fondamentali, e propone una serie di tecniche per il lavoro di gruppo che stimolano l'applicazione concreta dei concetti teorici. Uno strumento utile per educatori e animatori.
La genesi di questo libro risale a un evento di importanza storica: nel 2019, ad Abu Dhabi, papa Francesco e l'imam Ahmad Al-Tayyeb hanno sottoscritto il Documento sulla fratellanza per la pace mondiale e la convivenza comune. È un accorato appello ai cattolici e ai musulmani di tutto il mondo, insieme agli altri credenti e ai non credenti, a costruire relazioni fraterne e a ripudiare ogni forma di violenza. In Italia, giovani cristiani e musulmani hanno raccolto questo invito. Nell'amicizia e nell'ascolto, condividendo il pasto e il lavoro, la riflessione e il gioco, ospitandosi nelle case e nella preghiera, hanno dato vita a un progetto pionieristico di dialogo. L'Autore, frate cappuccino, è stato tra gli ideatori di questo progetto e oggi lavora proprio ad Abu Dhabi, presso l'Abrahamic Family House, dove ebrei, cristiani e musulmani lavorano insieme con pari dignità e responsabilità.
Il carisma e l'esperienza di alcuni dei fondatori dei piu importanti istituti missionari. Lo studio di una spiritualita comincia sempre dal vissuto delle persone che l'hanno sviluppata. Vale anche per la spiritualita missionaria. In questo volume uno dei maggiori studiosi di storia e fenomenologia della spiritualita cattolica esplora le vicende esteriori e interiori di 18 tra fondatori e fondatrici di Istitui missionari, collocandole nel contesto ecclesiale e civile del loro tempo, per mostrarci come lo Spirito Santo abbia reso partecipi dello stesso carisma, ma in modo diverso, persone destinate a essere padri e madri di apostoli.
La vita di Antonio Gianelli, fondatore delle Figlie di Maria SS.ma dell'Orto e la loro spiritualita.
Il volume offre indicazioni per realizzare un gran numero di celebrazioni liturgiche in cui ci sia una presenza rilevante di bambini. Non vengono offerti schemi completi, ma elementi che richiedono adattamenti alle situazioni contingenti e una adeguata e accurata preparazione delle celebrazioni.
Interventi di: Giovanni Paolo II - Benedetto XVI - Luigi Giussani - Carlo Caffarra - Eugenio Nembrini - Giorgio Pontiggia
Prefazione di Bernard Scholz - Introduzione di Marco Platania
A cura di: Compagnia delle Opere-Sport - Nicola Lovecchio - Giancarlo Ronchi
«È l’uomo la prima preoccupazione degli Autori; all’uomo essi guardano, attenti ai suoi più profondi desideri ed esigenze. Per questo si interessano allo sport, perché individuano in esso uno straordinario strumento per cogliere la passione dell’ uomo, soprattutto quando è giovane, ed arrivare così al suo “cuore”.
Da ogni intervento traspare una concezione di educazione ampia, ricca, coinvolgente; che stima la libertà del bambino o del ragazzo; che si pone come una proposta chiara con cui confrontarsi.
Bernard Scholz - Presidente Compagnia delle Opere
«CDO Sport c’è, è un fatto.
Piccolo, senz’altro, ma reale, incontrabile, verificabile.
Non una teoria, delle buone intenzioni, dei propositi a venire.
Un fatto invece, che ha il volto di chi ha incominciato a prendere sul serio gli insegnamenti che si trovano in questo libro. O meglio a seguire i Maestri che questi insegnamenti hanno espresso».
Marco Platania - Presidente CdO Sport.
Come è possibile coinvolgere come autori, in un unico libro, il calciatore di A Luca Rossettini, il campione di rugby Marco Platania e il nazionale di pallanuoto Alex Giorgetti, con Papa Francesco (sua l'espressione "cameratismo") e il suo predecessore Benedetto XVI? Basta chieder loro di parlare di Sport: di quella molteplice attività umana che più di ogni altra appassiona e unisce gente di ogni età e che più di ogni altra si offre come occasione importante nella formazione di ogni persona nel delicato passaggio da bambino ad adolescente fino all'età adulta. Due allenatori amici, Nicola Lovecchio e Gianfranco Ronchi, entrambi anche genitori, dopo "Bellezza, ascesi utilità, la sfida educativa nello sport", rilanciano con questo secondo volume una ulteriore occasione di incontro con diverse figure di educatori per mettere a fuoco da più angolature possibili le sorprendenti potenzialità valoriali insite in ogni forma di attività sportiva. In queste pagine emerge come lo sport porti chi lo vive da protagonista, vuoi insegnandolo agli altri vuoi praticandolo direttamente, a un confronto serrato con la verità di sé stesso.
Il libro affronta l'argomento della sessualità mettendone a fuoco e in discussione tutti i temi più scottanti, dal sesso precoce alla fedeltà, dai matrimoni misti all'omosessualità. I giovani (e gli educatori) non vi troveranno formulette o risposte semplicistiche, ma un campo di discussione e di riflessione che li aiuterà a formarsi una personalità più informata e sopratutto più consapevole e armonica.
Il libretto affronta l'argomento della sessualità mettendone a fuoco e in discussione tutti i temi più scottanti. I giovani (e gli educatori) non vi troveranno formulette o risposte semplicistiche, ma un campo di discussione e di riflessione che li aiuterà a formarsi una personalità più informata e soprattutto più consapevole e armonica.
La globalizzazione dell'economia e l'esplosione della finanza hanno riproposto con forza la questione etica della ricchezza, del suo accumulo e della sua distribuzione. I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DELLA FINANZA E DELL'ECONOMIA , LE TEORIE ECONOMICHE CHE OGGI SI CONFRONTANO E CONTRAPPONGONO, LE PROSPETTIVE PER I PAESI POVERI" E I PAESI "RICCHI", I PROBLEMI ETICI CHE PONGONO LA GLOBALIZZAZIONE DEL MERCATO, LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLA PRODUZIONE , SONO PROPOSTI DA ESPERTI DI SETTORE CON TRE EFFICACI E CHIARE SINTESI, ADATTE A UN VASTO PUBBLICO. IL VOLUME SI CONCLUDE CON UNA BREVE APPENDICE DI DOCUMENTI CHE PRESENTA: IL CODICE DI COMPORTAMENTO AZIENDALE DELL'EN I; ALCUNI PASSI DELL'ENCICLI CA CENTESI-MUS ANNUS RIGUARDANTI LA DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI E UN CAPITOLO DEL RAPPORTO UNDP/ONU SULLO SVILUPPO UMANO RIGUARDANTE L'ESIGENZA DI UNA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DELL'ECONOMIA DEL PIANETA (G "
«Il libro apre prospettive per un'azione pastorale proficua a favore delle coppie di sposi, che possono (e devono) essere stimolate e accompagnate nell'intraprendere un percorso di purificazione e di illuminazione, che le conduca ad assumere in modo sempre più profondo la propria identità sessuata, per vivere con sempre maggiore gioia l'unità tra di loro e con Dio, che l'atto sessuale simboleggia e realizza». Prefazione di José Granados. Postfazione di Renzo Bonetti.
Con questo scritto proverò ad evidenziare le ragioni che inducono la Chiesa cattolica a ritenere l'arte religiosa e sacra, anche nel XXI secolo, un testimone credibile del Vangelo. Attraverso la ricostruzione storica dei primi secoli del Cristianesimo, metterò in luce l'impegno profuso dalla Chiesa nel salvaguardare le sacre immagini e nel promuoverne la diffusione e la venerazione. Particolare attenzione sarà dedicata all'attività artistica dei primi iconografi che, con ammirevole dedizione, si dedicarono alla ricerca, alla fedele riproduzione e alla trasmissione dei lineamenti autentici del volto di Cristo. Infine utilizzerò alcune opere d'arte religiosa come strumento di riflessione e catechesi.