
Tutta l’esperienza pastorale di Mons. Alessandro Maggiolini, in questa piccola guida che accompagna il fedele che vuole confessarsi, prima, durante e dopo aver ricevuto il sacramento. Tante volte l’emozione o il tanto tempo trascorso dall’ultima confessione ci mettono in ansia, non ci fanno ricordare i vari ”passaggi”, che cosa dobbiamo fare o dire, d’ora in poi non avremo più problemi...
Il testo è una breve esposizione della fede cattolica.
Queste pagine sono state scritte prioritariamente per rendere testimonianza a Dio. È un itinerario di guarigione, un vero proprio cammino di maturazione spirituale, è semplicemente, se vogliamo, la storia di una sterilità di coppia fecondata dalla grazia dello Spirito Santo.
Quella attuale è la prima generazione di genitori ad affrontare l'era dei social network e a crescere quelli che vengono chiamati “nativi digitali”. al riguardo non ci sono esempi da seguire e strade già battute da percorrere, ma il compito educativo da assolvere rimane identico e ai ragazzi va insegnato come vivere sia nella vita offline che in quella online. Questo volume si propone di aiutare i genitori di bambini e ragazzi a capire i meccanismi e le dinamiche di questo nuovo “ecosistema” in cui online e offline si incontrano, si intrecciano e si condizionano a vicenda. Il volume è organizzato in modo da fare esperienza non solo delle principali app e social network che abitano il web, ma anche di come i figli le utilizzano e come le “vivono”: prendere sul serio la “dimensione digitale” delle relazioni dei ragazzi è indispensabile per aprire un dialogo.
Le nostre esperienze affettive sono fatte di fragilità e presentano ferite. Eppure l'immaginario amoroso si nutre di ideali di perfezione ed armonia. Lo scarto tra realtà vissuta e l'ideale perseguitato suscita inevitabilmente sensi di colpa e dolorose frustrazioni. Occorre riconciliarsi con le imperfezioni della relazione di coppia, poiché la vita, quella vera, è fatta anche di fragilità e fallimenti, di incomprensioni e di silenzi. E, a dispetto di quanto normalmente si pensa, la Scrittura non demonizza questo vissuto arrivando persino a tessere l'elogio dell'amore imperfetto. Rispetto al modello unico della perfezione, narrato con toni epici ed ascoltato con orecchi intransigenti, la narrazione biblica introduce il lettore in un mondo plurale, dove l'amore viene declinato nelle diverse stagioni e situazioni di vita e raccontato senza censure.
Partendo dai dati di un'indagine e dalla loro elaborazione, il libro approda a interessanti considerazioni di carattere teologico-pastorale sulle scelte che la Chiesa italiana ha compiuto e su alcune prospettive di orientamento per il futuro dell'Irc.
I sacerdoti, a meno che non abbiano fatto studi specifici, non possono conoscere tutte le varie sfumature per identificare con competenza i capi di nullità. L'opera intende offrire uno strumento semplice ma completo per capire e quindi svolgere una prima indispensabile mediazione, per poi eventualmente consultare i Tribunali ecclesiastici. Il libro vuole essere uno strumento utile e semplice, per questo è stato concepito immaginando un dialogo tra il sacerdote e la persona che a lui si rivolge per capire se il proprio matrimonio può essere dichiarato nullo. Il libro si propone di aiutare i parroci e tutti i sacerdoti in cura d'anime a trattare i casi di persone che vivono situazioni matrimoniali difficili, dalle quali possa emergere il fondamento di una nullità.
"Con abnegazione, molte famiglie vivono nella loro patria l'ideale cristiano fra non poche difficoltà, che minacciano la solidità dell'amore coniugale, la paternità responsabile e l'armonia e la stabilità dei focolari domestici. Non saranno mai sufficienti gli sforzi che si compiranno per sviluppare una pastorale familiare vigorosa, che inviti le persone a scoprire la bellezza della vocazione al matrimonio cristiano, a difendere la vita umana dal suo concepimento fino al suo termine naturale e a costruire famiglie in cui si educhino i figli all'amore per la verità del Vangelo e ai saldi valori umani". (Benedetto XVI).