
Descrizione dell'opera
Il sussidio propone un itinerario biblico e catechistico in cinque tappe sul tema della speranza. Ripercorrendo l’annunciazione e il successivo incontro di Maria ed Elisabetta, narrati dal Vangelo di Luca, vengono declinati cinque momenti paradigmatici del cammino dello sperare:
Un attimo di speranza o la speranza nell’attimo? distingue tra la speranza confinata in brevi momenti della vita e la possibilità di caricare di fiducia ogni attimo della giornata;
Domani è bello fa riflettere sulla difficoltà dell’uomo contemporaneo nel costruire progetti stabili e sottolinea l’imprevedibile bellezza del futuro che solo Dio sa aprire;
La gioia della speranza invita a passare da frammenti di speranza a una speranza profonda che sa integrare anche l’esperienza del dono totale e del sacrificio;
La leggerezza della speranza ripercorre con Maria un cammino di leggerezza in chiave evangelica, come umiltà che tutto sa donare;
La speranza attorno a me chiama a guardare con occhi nuovi la realtà che ci circonda cogliendovi i semi di bene che il Signore sparge dentro la storia umana.
Ognuno dei cinque capitoli si apre con un momento di riflessione sul brano evangelico, cui fanno seguito due proposte di incontri: uno per momenti di catechesi intergenerazionale (genitori, bambini delle elementari e ragazzi delle medie, questi ultimi con proposte ad hoc), uno per riunioni di catechesi con adolescenti (14-18 anni). Al termine di ogni incontro viene presentato uno schema riassuntivo utile per uno sguardo d’insieme su obiettivi, tempi, attività e materiali necessari all’incontro.
Il percorso, già iniziato con il fascicolo Una fede ritrovata (2005), proseguirà con un testo dedicato alla carità, completando così il ciclo delle virtù teologali.
Sommario
Presentazione. Primo incontro. Una attimo di speranza o la speranza nell’attimo? Secondo incontro. Domani è bello. Terzo incontro. La gioia della speranza. Quarto incontro. La leggerezza della speranza. Quinto incontro. La speranza attorno a me.
Esistono fiumi di parole. Alcune giungono come un rimprovero, altre come un incoraggiamento, altre ancora come un dono dal cielo. Queste ultime attivano la fiducia, vanno di bocca in bocca, accompagnate da piccoli gesti e nuovi significati. Fanno bene alla fede e ci avvicinano a Gesù, come la parola SPERA.
Un itinerario estivo per dire a ciascun ragazzo che è SPECIALE. Una proposta per ragazzi preadolescenti per permettere a ciascuno di loro di scoprire quali aspetti lo rendono così meravigliosamente unico e di ammirare le peculiarità che rendono speciali gli altri ragazzi, imparando che se si ascolta con il cuore e ci si allena a guardare le persone che si incontrano con lo sguardo di misericordia che Dio ha per ogni uomo, l'altro diventa un tesoro speciale da scoprire.
Un itinerario estivo per dire a ciascun ragazzo che è SPECIALE. Una proposta per ragazzi preadolescenti per permettere a ciascuno di loro di scoprire quali aspetti lo rendono così meravigliosamente unico e di ammirare le peculiarità che rendono speciali gli altri ragazzi, imparando che se si ascolta con il cuore e ci si allena a guardare le persone che si incontrano con lo sguardo di misericordia che Dio ha per ogni uomo, l'altro diventa un tesoro speciale da scoprire.
Il titolo di un libro si sceglie per annunciare di che cosa si tratterà. In questo caso l'argomento annunciato sarà discusso perlopiù in maniera indiretta e attraverso alcuni motivi che condurranno verso la messa a tema della misericordia e della famiglia. Poiché inevitabilmente i rapporti con gli altri sono riflessi negli specchi delle immagini che ne vediamo o ce ne formiamo, la proposta di questo volume è che l'operare della misericordia possa rompere questi specchi permettendo di vivere l'irriducibilità delle relazioni che si tessono nella trama della vita attraverso l'esperienza della loro rigenerazione.
I mercati, specialmente quelli finanziari, sono ormai globali. E globali sono il commercio e le tecnologie. Dei cento più grandi organismi economici del mondo, la maggioranza sono imprese, la minoranza Stati. Un numero impressionante di imprese ha carattere multinazionale. Questa globalizzazione è avvenuta per la forza spontanea della tecnologia, dell'economia e della finanza oppure vi sono anche istituzioni su cui i mercati si appoggiano, o che li regolano? E quale ruolo gioca l'Unione europea nel contesto globale? A questo e ad altri interrogativi intedne rispondere l'autore in questo libro.
Il termine globalizzazione allude a una nuova configurazione "spaziale" delle relazioni a livello mondiale e, tuttavia, ogni tentativo di definirla risulta a tutt'oggi parziale e incompleto. Partendo da una riflessione teorica sulla categoria di "spazio", gli autori cercano di individuare quali "spazi dell'agire umano" si stiano formando in seguito all'interazione fra movimenti migratori, flussi finanziari e trasferimento di tecnologie. Dall'analisi sulle migrazioni internazionali alle dinamiche tecnologiche come chiave di lettura fondamentale delle geografie in via di definizione, passando attraverso lo studio della mutevole geografia dei flussi finanziari dal XX secolo a oggi, il libro propone una riflessione sul "global" e un primo orientamento al tema.
dio e`amore. E noi, creati a sua immagine e a sua somiglianza, siamo fatti per amare.
Quando muore un genitore e i figli si trovano a fare i conti con l'eredità (un appartamento, un pezzo di terra, o magari solo un conto corrente con qualche soldo), spesso esplodono conflitti devastanti e insanabili. In casi del genere, nemmeno il buon senso è sufficiente, perché questi conflitti hanno radici profonde, e la spartizione dell'eredità non ne è la causa, ma semplicemente un effetto. In questo volume l'autore va alla ricerca di queste radici, e suggerisce alcune strategie pedagogiche e comportamentali per evitare che la spartizione dell'eredità diventi il campo di una battaglia familiare.
Le beatitudini, proclamate da Gesù nel Discorso della Montagna, rappresentano la soglia d'accesso all'intero messaggio evangelico e ci propongono uno stile che capovolge ogni criterio umano e che è anzitutto vissuto da Cristo. Attraverso un percorso suddiviso in cinque tappe il testo propone un itinerario per gruppi di adulti che si lasciano illuminare dal racconto di Matteo nel quale Gesù stesso vive lo stile delle beatitudini. Un cammino per diventare uomini e donne capaci di realizzare le promesse che rendono beati e così trovare misericordia, ereditare la terra, essere chiamati figli di Dio, vedere Dio e raggiungere il Regno dei cieli. L'itinerario tracciato invita a raccontare la vita e propone spunti concreti per lasciarsi cambiare dalla Parola ascoltata. Il sussidio contiene un codice per scaricare del materiale multimediale direttamente dal sito dell'Azione Cattolica Italiana dedicato alla formazione e ai sussidi: parolealtre.it.
SOstare con Te è uno strumento pensato dall’Azione cattolica per accompagnare la preghiera personale dei giovani (19-30 anni) “tutti i santi giorni”, attraverso la meditazione quotidiana della parola di Dio. Il brano del Vangelo del giorno è accompagnato da un commento audio e da uno spazio per la riflessione.
Un metodo di preghiera semplice ed efficace per entrare in dialogo con il Signore e vivere con rinnovato slancio ogni giornata, particolarmente nel Tempo di Quaresima e di Pasqua.
SOstare con Te è uno strumento pensato dall’Azione cattolica per aiutare i giovani (19-30 anni) a coltivare la preghiera personale “tutti i santi giorni”, attraverso la meditazione quotidiana della parola di Dio. Il brano del Vangelo del giorno è accompagnato da un commento audio e da uno spazio per la riflessione. Un metodo di preghiera semplice ed efficace per entrare in dialogo con il Signore e per sentirci pienamente chiamati a vivere l’esortazione di Gesù: «Andate, dunque» (Mt 28,16-20) in ogni tempo della vita, anche in quello del riposo estivo!