
I cambiamenti culturali e l'intenso uso del digitale quanto hanno modificato e condizionano tempi e modalità di crescita dei ragazzi? Quali sfide educative sono chiamati a gestire i genitori e gli educatori negli anni della scuola superiore?
Questo libro si rivolge ai genitori che ancora credono nel loro ruolo insostituibile nel percorso adolescenze dei figli e ad adulti di riferimento disposti a spendersi nel lavoro formativo. Vengono forniti non ricette precostituite, ma princìpi validi e linee operative che chiedono di mettere in gioco la libertà e il rischio educativo. I temi trattati riguardano l'attuale definizione dell'adolescenza e la possibilità di porle un "limite", le dipendenze che ne ostacolano il percorso, quali possano essere gli spazi d'azione degli educatori, in particolare i genitori. Il contesto esplorato è la scuola superiore: l'orientamento alla scelta, lo studio... Ma l'oggetto di osservazione privilegiato sono le relazioni, con attenzione alle problematiche didattiche ed educative.
Gianpiero Camiciotti, psicologo, docente w dirigente scolastico, possiede un'esperienza pluriennale nell'insegnamento e nel supporto psico-pedagogico a famiglie e adolescenti. Tra le sue pubblicazioni: L'orientamento personale dell'alunno (Le Monnier, 1981) e Tuo figlio adolescente (Ares, 1995).
Alessandra Modugno, docente di filosofia nell'Università di Genova, si occupa di ricerca in àmbito antropologico e metafisico, ma anche di didattica e orientamento. Tra le sue pubblicazioni: Appassionati alla realtà (Armando, 2011) e Pensare criticamente. Verità e competenze argomentativi (Carocci, 2018).
Questo primo volume del sussidio risponde alle domande degli adolescenti su amicizia, scuola, rapporto con i genitori, sessualità...
Questo secondo volume del sussidio risponde alle domande degli adolescenti sui mille "problemi di cuore" che nascono a quest'età.
L'itinerario proposto in questo libro è frutto di una lunga esperienza educativa che ha mostrato come, per proporre la fede agli adolescenti, occorra partire dalla loro vita, dagli ambiti che li assorbono totalmente. È la vita stessa a rendere evidente che le sole forze dell'uomo non bastano a realizzare ciò che il cuore confusamente desidera: occorre un dono dall'alto, una grazia. Per ogni ambito sono suggeriti testi e video, letture e capolavori della letteratura da proporre ai ragazzi. Sono stati chiamati frecce proprio perché sono come benefici proiettili appuntiti che servono a centrare il bersaglio: mostrare che la fede non è un'aggiunta superflua, bensì la chiave per decifrare la vita, per scoprirne il senso. Questo libro, estremamente versatile, permette molti utilizzi. È un valido sussidio per accompagnare un gruppo che si sta preparando a ricevere la Cresima e può regalare molti spunti per un cammino con adolescenti che la Cresima l'hanno già ricevuta. Può essere di grande aiuto a insegnanti di religione, a consacrate e sacerdoti chiamati ad accostare per la prima volta il mondo dei più giovani. Gli stessi genitori potranno trovare in queste pagine un aiuto a comprendere i figli e le figlie che spesso appaiono inafferrabili e irraggiungibili.
Amare un po’ di più e un po’ meglio gli adolescenti che gli sono affidati: è questo lo scopo che muove l’impegno di ogni educatore. Amarli significa conoscere il loro mondo e incontrare le loro storie, dotandosi dei giusti strumenti per farlo.
Una sfida appassionante dalla quale ha preso vita un percorso di studio, promosso dal Settore giovani di Azione cattolica, che ha approfondito quattro dimensioni della vita degli adolescenti: la costruzione dell’identità, la vita spirituale, il rapporto con la sessualità e quello con i social network. Le riflessioni scaturite vengono ora
riconsegnate a tutti i responsabili associativi e a tutti gli educatori d’Italia. Il libro unisce approfondimenti tematici e spunti operativi per qualificare, ripensare e innovare la proposta formativa per i giovanissimi.
Un libro che parla degli adolescenti e propone vie concrete per la loro educazione. Queste pagine parlano degli adolescenti. Ne parlano con immensa simpatia. D'altronde, si puo parlare con distacco, con freddezza, degli anni piu frizzanti della vita? Gli adolescenti sono migliori della fama che pochi di essi si sono ritagliati come protagonisti della cronaca nera. Gli adolescenti sono la nostra piu preziosa risorsa. Guai a sprecarli! Lo spreco dei ragazzi e il futuro spento! Il lavoro si divide in due parti. La prima fa la loro fotografia in nove scatti. La seconda propone vie concretissime per la loro educazione. Impreziosiscono il tutto mille sollecitazioni dei nostri adolescenti stessi. Un libro che rasserena, illumina ed orienta chi e portato a perdere la tramontana con i ragazzi. Un libro da leggere con la stessa simpatia e lo stesso impegno con cui e stato scritto. Indispensabile per gli educatori.
Il libro nasce dall'esperienza dell'autore e dal suo incontro quotidiano con svariati operatori che svolgono la loro attività accanto ai giovani: genitori, insegnanti, allenatori, educatori e dalla scoperta della loro fatica nei rapporti con i ragazzi. Spesso, perché impostano una relazione di crescita basata su un'idea errata dell'adolescente. Occorre che tutti coloro che operano in ambito educativo rinnovino il proprio sguardo sulle nuove generazioni superando stereotipi non più aderenti alla realtà. L'autore attingendo dall'aiuto che può venire dalle scienze psicologiche, cerca di dare una corretta interpretazione di quanto si muove nel cuore degli adolescenti, nel tentare l'incontro possibile tra fede e vita basandosi su una corretta antropologia. Invita a riflettere sulla vita, sui problemi quotidiani, per interpretarli correttamente e cogliere come il Vangelo possa essere una novità per la vita, capace di dare speranza e fornire una alternativa rispetto al modo solito di vivere. Il tutto partendo da esempi concreti di vita, senza la pretesa dell'esaustività, ma cercando uno stile nuovo.
Il sussidio presenta un itinerario di dieci incontri costruiti attorno agli articoli del Credo, nella forma del simbolo degli apostoli. L’intento è quello di aiutare i ragazzi a confrontare la propria fede con quella proposta dalla Chiesa, cercare di afferrare in che modo le verità di fede incontrano e stimolano la verità dell’essere adolescenti e quali domande i ragazzi pongono al mondo della fede.
Il percorso si rivolge a chi si occupa di adolescenti e li guida in un cammino di formazione. Ne sono protagonisti gli adolescenti stessi, coordinati dai loro animatori. Il gruppo è reale nel senso che i passaggi e le dinamiche proposte sono stati sperimentati. I ragazzi si confrontano e ascoltano; pregano e lavorano, attuando dinamiche di gruppo ed esprimendo gesti significativi.
Il progetto si articola in quattro volumi, tra loro autonomi: Adolescenti e la religione e la vita (settembre 2005); Adolescenti e professione di fede: il Credo; Adolescenti e decalogo; Adolescenti e beatitudini.
Sommario
Introduzione. Il Credo strada per la vita. 1. Credo: il progetto di vita. La casa sulla roccia. 2. Credo in Dio padre onnipotente. Tra dipendenza e autonomia. 3. Credo in Dio creatore. La sorgente della vita. 4. Credo in Gesù Cristo suo unico Figlio. La storia visitata da Dio. 5. Credo in Gesù Cristo che morì e risuscitò. La vita salvata. 6. Credo nello Spirito Santo. La forza dell’amore. 7. Credo la santa Chiesa cattolica. Una casa per tutti. 8. Credo la comunione dei santi. Vivere da fratelli. 9. Credo la remissione dei peccati. L’esperienza del perdono. 10. Credo la risurrezione della carne. La vita oltre la vita.
Note sull'autore
Luciano Zanini è religioso della congregazione dei Fratelli della Sacra Famiglia e vive attualmente nella diocesi di Ventimiglia-Sanremo. Ha compiuto gli studi di pedagogia all’Università di Verona, quelli di scienze religiose all’Università Cattolica di Brescia e la specializzazione in pastorale e catechesi all’Istituto superiore di pastorale catechetica di Parigi (ISPC). Insegna religione nelle scuole superiori e catechetica all’Istituto superiore di scienze religiose; collabora con l’Ufficio catechistico diocesano ed è redattore della rivista Evangelizzare. È impegnato nell’animazione pastorale e nella formazione di catechisti/e.
Un itinerario di dieci incontri sui grandi temi legati all’esistenza degli adolescenti e ai loro interrogativi, costruito allo scopo di “mettere in movimento” i ragazzi e farli pensare con la testa e con il cuore.
Il sussidio si rivolge a chi si occupa di adolescenti e li guida in un cammino di formazione. Ne sono protagonisti gli adolescenti stessi, coordinati dai loro animatori. Il gruppo è reale nel senso che i passaggi e le dinamiche proposte sono stati sperimentati. I ragazzi si confrontano e ascoltano; pregano e lavorano, attuando dinamiche di gruppo ed esprimendo gesti significativi.
I temi trattati sono la vita e il senso di esistere, la fede e le fedi, la morte, i limiti e il male, l’amore e gli altri, Gesù e la Chiesa. La tabella di sintesi, che specifica attività e obiettivi, aiuta a gestire il lavoro.
Il progetto si articola in 4 volumi, tra loro autonomi: Adolescenti e la religione e la vita; Adolescenti e professione di fede: il Credo; Adolescenti e decalogo; Adolescenti e beatitudini.
Sommario
Introduzione. 1. Io e il mistero della vita: a tu per tu con l’esistenza. 2. Io e la fede: è possibile credere? 3. Io e il mistero della morte: confrontarsi con il limite e l’oltre. 4. Io in relazione: il linguaggio dell’amore. 5. Io e l’Altro: Dio realtà o invenzione? 6. Io e l’assurdità del male: un misterioso dilemma. 7. Io e le fedi: tra identità e pluralismo. 8. Io e Gesù Cristo: tra realtà e attualità. 9. Io e il mondo degli altri: tra indifferenza e altruismo. 10. Io e la Chiesa: dalla tradizione alla convinzione.
Note sull'autore
Luciano Zanini è religioso della congregazione dei Fratelli della Sacra Famiglia e vive attualmente nella diocesi di Ventimiglia-Sanremo. Ha compiuto gli studi di pedagogia all’Università di Verona, quelli di scienze religiose all’Università Cattolica di Brescia e la specializzazione in pastorale e catechesi all’Istituto superiore di pastorale catechetica di Parigi (ISPC). Insegna religione nelle scuole superiori e catechetica all’Istituto superiore di scienze religiose; collabora con l’Ufficio catechistico diocesano ed è redattore della rivista Evangelizzare. È impegnato nell’animazione pastorale e nella formazione di catechisti/e.
Un nuovo libro della Comunità di Caresto – specializzata e conosciuta per gli incontri e i corsi matrimoniali collegati alla famiglia e alle sue problematiche – che affronta uno dei temi più avvertiti, come l’affettività e la sessualità, soprattutto tra gli educatori alla fede e coloro che hanno a cuore la felicità dei ragazzi.
Si tratta di due libri in uno: una parte è rivolta all’educatore mentre un’altra parte è rivolta al ragazzo. Un’audace e intelligente proposta di accompagnamento in undici tappe che non parte dalle esigenze degli adulti bensì dalla vita stessa dei più giovani e delle difficoltà che devono affrontare.
Il sussidio presenta un itinerario di dieci incontri costruiti attorno ai comandamenti che Dio diede a Mosè sul monte Sinai. L’antica legge viene ‘tradotta’ in modo da trasformare il comando e il divieto in proposta positiva, capace di sollecitare la libertà dell’adolescente, di incontrarlo nella sua situazione esistenziale.
Il percorso si rivolge a chi si occupa di adolescenti e li guida in un cammino di formazione. Ne sono protagonisti gli adolescenti stessi, coordinati dai loro animatori. Il gruppo è reale nel senso che i passaggi e le dinamiche proposte sono stati sperimentati. I ragazzi si confrontano e ascoltano; pregano e lavorano, attuando dinamiche di gruppo e compiendo gesti significativi.
Il progetto si articola in quattro volumi, tra loro autonomi: Adolescenti e la religione e la vita (settembre 2005); Adolescenti e professione di fede: il Credo (febbraio 2006); Adolescenti e decalogo; Adolescenti e beatitudini.
Sommario
Introduzione: Adolescenti e decalogo. Parole di libertà. 1. Dieci parole che fanno vivere. Il posto di Dio. 2. Non nominare il nome di Dio invano. Invocare il Padre. 3. Ricordati di santificare le feste. La gioia di incontrare il Signore. 4. Onora il padre e la madre. Un grazie per la vita. 5. Non uccidere. Riprendi la vita. 6. Non commettere atti impuri. Guarda con occhi nuovi. 7. Non rubare. La gioia di condividere 8. Non dire falsa testimonianza. La forza della verità. 9. Non desiderare. Libera il tuo cuore. 10. Una strada di libertà. Dal decalogo alla realizzazione di sé.
Note sull'autore
Luciano Zanini è religioso della congregazione dei Fratelli della Sacra Famiglia e vive attualmente nella diocesi di Ventimiglia-Sanremo. Ha compiuto gli studi di pedagogia all’Università di Verona, quelli di scienze religiose all’Università Cattolica di Brescia e la specializzazione in pastorale e catechesi all’Istituto superiore di pastorale catechetica di Parigi (ISPC). Insegna religione nelle scuole superiori e catechetica all’Istituto superiore di scienze religiose della sua diocesi; inoltre collabora con l’Ufficio catechistico diocesano ed è redattore della rivista Evangelizzare. È impegnato nell’animazione pastorale e nella formazione di catechisti/e.