
Questo libro vuole aiutare la Generazione 2.0 a riscoprire il valore profondo e il grande impatto esistenziale che la Via Crucis può avere nella vita di ciascun giovane. Papa Francesco ha più volte ribadito che “non bisogna parlare ai giovani” ma “parlare con i giovani”. Il testo delle meditazioni di ogni singola stazione si prefigge di raggiungere questo scopo utilizzando un linguaggio giovane, chiaro, diretto e concreto, in grado di parlare alla vita di ogni giovane, fatta di incontri reali e separazioni dolorose, desideri da realizzare e delusioni da elaborare, scelte da compiere e paure da addomesticare, gioie da vivere e fallimenti con cui fare i conti quotidianamente.
Don Andrea Zappulla (1985) ha conseguito la licenza e il dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense a Roma. Presbitero diocesano dell’Arcidiocesi di Siracusa, è vicerettore del Seminario Arcivescovile di Siracusa, assistente diocesano dei giovani di Azione Cattolica, cancelliere arcivescovile e docente di diritto canonico presso l’ISSR San Metodio di Siracusa.
Il volume presenta alcuni testi di sequela e di passione del Vangelo di Marco (a partire dal capitolo 8), per invitare il credente a fare proprio il cammino di Gesù fino alla croce e a contemplare nel crocifisso trafitto il volto del Figlio di Dio.
Per Gina Tincani (1889-1976) la fede non ha senso senza la testimonianza.Per questo matura in lei la convinzione dell’urgenza di una forte testimonianza cristiana dall’interno della società e della necessità che la donna, in quanto tale,svolga un ruolo di stimolo e di crescita sociale e spirituale. E così Gina Tincani,che si ispira alla figura di santa Caterina da Siena,nel 1924 fondò la Congregazione religiosa delle Missionarie della Scuola impegnata a portare il Vangelo nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, mediante l'insegnamento di qualsiasi materia, sviluppando così un nuovo stile di apostolato che unisce la vita religiosa di ispirazione domenicana senza separazione dalla società con la cultura messa a profitto attraverso l’insegnamento nella scuola pubblica. Tutto questo viene realizzato con la passione di coloro che vivono con Cristo al servizio della Chiesa,per la vita della Chiesa. Il volume è la sua biografia ufficiale.
Roberto Italo Zanini,originario di Monterosso al Mare nelle Cinque Terre,è nato a Milano il 6 maggio 1960.Laureato in Economia e Commercio,sposato,tre figli,è giornalista e lavora presso la redazione romana di Avvenire.Si occupa di politica dei mass media.Ha collaborato con la rivista Popoli e Missione,settimanali diocesani e quotidiani locali.Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Bakhita. Inchiesta su una santa per il 2000 (2001;20053);Io sono nessuno.Vita e morte di Annalena Tonelli (2004;20053);Il cuore ci martellava nel petto. Il diario di una schiava divenuta santa(2004);Annalena Tonelli. Un amore più forte di ogni odio(2006);Padre Semeria. Destinazione carità(2008).
Miela D’Attilia Fagiolo,due figli,giornalista, scrittrice,responsabile nazionale per le politiche della comunicazione dell’Associazione Italiana Genitori,è da molti anni impegnata nel campo della tutela dei minori nei media.È esperta in Commissione Bicamerale per l’Infanzia e membro del Consiglio Nazionale degli Utenti.Redattore della rivista Popoli e Missione,è autrice di numerosi reportages dalle frontiere dell’evangelizzazione (Albania, Thailandia e Cambogia,Libano,Patagonia,ecc.). Con Roberto Italo Zanini ha firmato per le Edizioni San Paolo due biografie su Annalena Tonelli:Io sono nessuno (2004;20053) e Un amore più forte di ogni odio(2006).
La proposta di questi incontri con la Parola è dedicata ai ragazzi e ai giovani che vogliono sapere chi sono e verso dove incamminarsi per essere se stessi e realizzarsi alla luce dell'insegnamento del Maestro Gesù. Pietro, Nicodemo, la donna dai cinque mariti, il finanziere Zaccheo, Tommaso, Giuda e tutta la compagnia di Gesù che seguiva il Maestro... Hanno una grandissima carica umana che, a poco a poco, viene trasformata e trasfigurata dalla presenza di Gesù. I personaggi della proposta scandiscono in capitoli tutto il contenuto e ci fanno da guide per pensare, fare analisi e sintesi personalizzate. Si aprono così cammini a tappe. Diversi, variegati, complementari.
«Si, cari lettori, sentirete che queste pagine sono ricche di questo timbro, che è fatto di cuore e di speranza, ma soprattutto di calore e di intensità. Un po' - direte - dipende dal tema. Certo, chi è che non si lascia toccare e trasportare da una tematica come questa, tutta incentrata sui sogni e su quella nostra umana e un po' divina capacità di inseguirli e di realizzarli? Ma la passione che avvertirete di più è quella dell'autore... scrittore, ma prima di tutto educatore. Mentre leggerai ti sembrerà di vederlo, anche se non lo hai mai incontrato. Di vederlo lì, in mezzo ai "suoi ragazzi" tutto preso da loro, attento a scrutare le loro ansie, a spingerli, a motivarli. A soffrire un po'; insieme a loro. Come per far sapere a ciascuno: "Voglio che tu sia felice". Ma cosa c'è di più bello di questo? Noi esseri umani, quando riusciamo a esprimere passione, interesse, vicinanza gli uni con gli altri e in modo particolare verso le giovani generazioni, esprimiamo un'energia che sa di bellezza e di futuro. Ecco, l'autore mi è piaciuto per questo, per questa passione, che traspare in ogni capitolo.» (dalla prefazione di Pierluigi Ricci)
NEI PAESI DEL TERZO MONDO E ANCHE IN EUROPA, CENTO, FORSE DUECENTO MILIONI DI BAMBINI SI ALZANO TUTTE LE MATTINE PER LAVORARE DURAMENTE ANCHE 18 ORE AL GIORNO. QUESTO LIBRO RACCONTA DEI LORO DRAMMI E CI DICE COSA POSSIAMO FARE NOI COME CITTADINI PER OPPORCI A QUESTO CRIMINE.
Le parrocchie oggi appaiono, e spesso lo sono, come mortificate. Somigliano più ad "aborti di comunità di salvezza" che a robusti giovani desiderosi di portare fino in fondo gli impegni assunti nel loro giuramento di fedeltà a Cristo. E anche il sacerdozio dei preti appare come mortificato. Manca di un braccio. Assomiglia più al sacerdozio di Aronne che a quello di Cristo. Il problema che si pone è sulla vera completezza del sacerdozio. Nessun prete è sacerdote di Cristo christifideles laici. Spunta così il problema parrocchia. Problema non nuovo, ma che troppo spesso è stato vissuto con una mentalità arcaica di chi voleva il laico come una sorta di aiutante-volontario, una sorta di sagrestano aggiunto. Abbiamo bisogno di una parrocchia "nuova", "altra", in cui il prete riscopra le radici evangeliche del suo ministero, il legame profondo con quel Gesù che adempie le promesse dei profeti e annuncia la gioia che il regno di Dio è vicino, in mezzo agli uomini, sperimentabile. Una parrocchia in cui il singolo laico viva in modo "altro" la sua religiosità.
Guidati dalla mano ferma di uno psicologo di grande esperienza, i futuri padri potranno trovare qui una vera mappa delle proprie emozioni per imparare ad accoglierle e comprenderle. Nella prima parte narrativa, come in un diario, un uomo che sta per diventare padre, osserva la moglie addormentata di fianco a lui e comincia a scriverle. Per la prima volta fa chiarezza sulle tante e contrastanti emozioni che hanno accompagnato questi mesi di attesa. Lo psicologo riprenderà nella seconda parte le emozioni una ad una.
Alberto Pellai è un medico, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Dottore di Ricerca in Sanità Pubblica e lavora come ricercatore confermato presso il Diparti mento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Milano, dove è docente di Educazione Sanitaria e Pre venzione. È stato post-doctoral fellow al comitato nazionale statunitense di prevenzione dell’abuso all’infanzia. In questi anni ha svolto numerose ricerche sull’infanzia e l’adolescenza, ha coordinato i due più grandi progetti di prevenzione primaria dell’abuso sessuale esistenti in Italia, ha pubblicato più di 20 libri per bambini, genitori ed insegnanti. Ha curato per Famiglia Cristiana e McGraw Hill la collana “Le guide della Salute”, una serie di 10 manuali di educazione alla salute dedicata al benessere in famiglia (2003). Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica. Dal 2005 conduce su Radio 24 il programma “Questa casa non è un albergo” l’unico programma radiofonico nazionale dedicato alla relazione genitori e figli. Inoltre è autore e consulente della trasmissione Essere e benessere, che ogni giorno su Radio 24 parla agli ascoltatori di salute, emozioni, benessere e relazioni interpersonali. Frequentemente viene invitato come ospite in talk show radiofonici e televisivi per approfondire i temi legati al benessere famigliare e alla tutela della salute materno infantile.
Una testimonianza missionaria a EST, ma anche un reportage di un angolo di mondo e di una certa situazione di essere e di vivere la Chiesa. L'esperienza del vescovo Mario Rizzi, nunzio apostolico a Sofia negli anni 1991-1996, là dove esercitò questo ruolo il papa buono" negli anni prima della Guerra mondiale. "
Che cosa significa essere cristiani oggi? È davvero possibile esserlo, in un tempo abitato da molte altre prospettive? E, soprattutto, a che cosa mira la nuova evangelizzazione? Partendo da queste domande, il testo mette in luce senza tentennamenti l’attuale crisi della fede cristiana in Occidente e individua una piccola mappa per la nuova evangelizzazione, puntando soprattutto sull’urgenza di ricreare le condizioni di possibilità del credere.
L’autore si sofferma in particolare su alcune tematiche: una nuova immagine di Dio e della Chiesa, un nuovo modo di pensare e di vivere la fede, la riscoperta dell’umanità di Gesù e dello scandalo del Vangelo come contestazione profetica rispetto alle visioni consumistiche e spesso superficiali di molti modelli culturali odierni.
L'Autore
Francesco Cosentino (1979) è docente di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università Lateranense. Insegna inoltre Introduzione alla teologia presso l’ISSR Ecclesia Mater di Roma. Direttore della collana «Teologando. Fede, ricerca e vita», esplora con attenzione il rapporto tra cristianesimo, ateismo e postmodernità. Di recente ha pubblicato: Immaginare Dio. Provocazioni postmoderne al cristianesimo (Cittadella, 2010) e Il Dio in cammino. La rivelazione tra dono e chiamata (Tau, 2011).
Coed. LDC-Piccoli. Un gioco in scatola per seguire in 30 tappe la vita di Gesu, acquisire familiarita con la Bibbia e scoprire la Terra Santa.
Un bellissimo libro illustrato che aiuta i bambini ad avvicinarsi a Gesù e a conoscere tanti suoi amici. Ogni capitolo è arricchito da attivazioni e giochi. A Gesù piaceva molto camminare, non stava mai fermo e si spostava continuamente da una città all'altra. In ogni luogo nel quale arrivava conosceva nuovi amici e... Cambiava la loro vita! Levi, Zaccheo, Pietro, Bartimeo, Paolo... Un ricco, un pescatore, un cieco, un persecutore di cristiani... Gesù è andato incontro a ciascuno di loro e ora ci vuole presentare tutti i suoi amici perchè anche noi possiamo imparare qualcosa dalle loro storie.