
Un sussidio formativo della fede cristiana, per fanciulli e ragazzi, ma anche per adulti.
Un costante richiamo alla santità per tutti, in ogni stato e condizione di vita: ecco in sintesi il cuore del messaggio di padre Enrico Mauri e della sua infaticabile testimonianza centrata sulla sponsalità di Cristo con la Chiesa. Primo di una collana che raccoglie i numerosi scritti e insegnamenti di Mauri, il volume comincia proprio dalle catechesi nuziali, che furono elaborate dal Servo di Dio tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Sono scritti dove Mauri canta la bellezza delle nozze coniugate in Cristo, ne disegna il ricamo che la grazia del sacramento compie attraverso la sessualità degli sposi, fino all'ascesa perché gli sposi diventino "gemelli" nell'amare l'amore. Già presenti in questi testi i temi che saranno sviluppati in seguito dal padre e che costituiscono i volumi successivi della collana: l'Eucaristia, il sacerdozio, la donna, la vocazione universale alla santità.
Tanti volti, tante storie, tante esperienze incontrate: giovani che fanno fatica, ma che ci credono e si impegnano, che sognano il futuro mentre costruiscono il presente. Le pagine del libro sono il tentativo ideale di raccogliere le intuizioni, le preoccupazioni e i passi concreti di tutti coloro - e sono molti! - che in giro per l'Italia continuano a scommettere tutti i giorni, convinti che non "siamo venuti al mondo per vegetare, ma per lasciare un'impronta" (Papa Francesco). Il libro è un racconto di realismo e di speranza, frutto della consapevolezza che sia compito nostro, mio e tuo, e non di qualcun altro, dare il meglio per costruire un mondo più bello.
Il sussidio costituisce un percorso che utilizza il linguaggio dell'arte come mediazione didattica. I contenuti riguardano la vita di Gesù. Le opere d'arte presentate sono un punto di partenza per realizzare attività variegate in forma di gioco: costruire puzzle, colorare, disegnare, trovare le differenze, leggere, scrivere e contare, per potenziare le abilità di ognuno nell'ottica delle attività interdisciplinari. All'albo è allegato un fascicolo di "Guida per insegnanti e genitori", con tutti i testi biblici di riferimento, brevi biografie degli artisti, indicazione degli obiettivi.
Il modello cui l'autore (pedagogista e instancabile promotore di iniziative e convegni ad alto livello sui problemi della scuola e della didattica, considerato una delle figure più originali del Movimento Cattolico Italiano) ha ispirato la sua vita di docente e di credente è Gesù Cristo, di cui ha approfondito le straordinarie attitudini educative e che presenta come modello al quale ispirarsi. Le proposte operative didattiche che ne scaturiscono sono ancora oggi proponibili a chi desidera imparare a essere un insegnante-educatore valido.
Una madre racconta...: fatti piccoli e grandi di vita quotidiana, che accadono all'interno di una famiglia come molte altre, alle prese con le situazioni comuni di ogni giorno. Spesso può essere difficile trovare la chiave giusta per entrare nel cuore dei propri figli, specialmente nei delicati momenti di passaggio e di crescita; queste pagine ci riportano l'esperienza di una mamma, consapevole che l'unica cosa che ha veramente valore universale, anche nell'educare, è l'amore: una guida utile per i genitori che cercano un rapporto vero e consapevole con i propri figli.
da una scienza col nome difficile (l analisi transazionale), alcuni principi di comportamento: chiari e in armonia con la fede.
Questo libro non propone ricette infallibili per aiutare i figli (e nipoti) ad avere successo nella vita in un mondo difficile. Educare esige la sensibilità del cuore che indovina le ricchezze dell'altro, accetta e rispetta i suoi limiti, è paziente di fronte alla lentezza della sua evoluzione, trova le parole e gli atteggiamenti giusti nei momenti di crisi, dà fiducia oltre a ciò che indicherebbe la ragione. Queste pagine, con linguaggio semplice, aiutano genitori e nonni a conoscere i bisogni dei figli e nipoti e le soluzioni con cui rispondere alle loro aspettative.
Con questo scritto proverò ad evidenziare le ragioni che inducono la Chiesa cattolica a ritenere l'arte religiosa e sacra, anche nel XXI secolo, un testimone credibile del Vangelo. Attraverso la ricostruzione storica dei primi secoli del Cristianesimo, metterò in luce l'impegno profuso dalla Chiesa nel salvaguardare le sacre immagini e nel promuoverne la diffusione e la venerazione. Particolare attenzione sarà dedicata all'attività artistica dei primi iconografi che, con ammirevole dedizione, si dedicarono alla ricerca, alla fedele riproduzione e alla trasmissione dei lineamenti autentici del volto di Cristo. Infine utilizzerò alcune opere d'arte religiosa come strumento di riflessione e catechesi.
"ArtOratorio" è un manuale dedicato ad esplorare il legame tra arte, animazione e fede all'interno del contesto degli oratori. Si focalizza sul valore educativo dell'arte e sull'uso dei linguaggi artistici per educare i bambini e i ragazzi attraverso esperienze che integrano creatività, spiritualità e animazione. Viene evidenziata la bellezza dell'arte come strumento per coltivare la fede e la comunità.