
Questo è il quaderno che serve per il terzo tempo dell'itinerario che si conclude con la celebrazione di cresima e eucaristia e avvia il quarto tempo: la mistagogia.
Un cammino di riscoperta del Battesimo a partire dalla Bibbia, dai Padri e dalla Liturgia.
Il Seminario di Vita nuova o Battesimo nello Spirito costituisce il cuore dell'esperienza del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS), che Papa Francesco, in diverse occasioni, ha raccomandato di proporre al di fuori del Movimento: «Aspetto da voi che condividiate con tutti, nella Chiesa, la grazia del Battesimo nello Spirito Santo» (Ai partecipanti alla 37ma Convocazione nazionale RnS, Stadio Olimpico, 1 giugno 2014). Il presente testo, rivolto ai formatori e alle guide, presenta la proposta di un percorso sui temi fondamentali dell'iniziazione cristiana, completo di spunti tematici per la preparazione delle catechesi suggerimenti per l'organizzazione degli incontri e per le dinamiche, spunti per la preghiera, puntuali riferimenti bibliografici per l'approfondimento. Si può acquistare da solo o insieme al testo per i partecipanti.
Il Seminario di Vita nuova o Battesimo nello Spirito costituisce il cuore dell'esperienza del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS), che Papa Francesco, in diverse occasioni, ha raccomandato di proporre al di fuori del Movimento: «Aspetto da voi che condividiate con tutti, nella Chiesa, la grazia del Battesimo nello Spirito Santo» (Ai partecipanti alla 37ma Convocazione nazionale RnS, Stadio Olimpico, 1 giugno 2014). Il presente testo, rivolto ai discepoli e ai partecipanti del corso di catechesi, contiene un sunto dell'argomento, una meditazione quotidiana, spunti per la preghiera e obiettivi concreti da raggiungere per la crescita umana e spirituale. Si può acquistare da solo o insieme all'omonimo testo per le guide.
«Il Mese Missionario Straordinario sia occasione di grazia intensa e feconda per promuovere iniziative e intensificare in modo particolare la preghiera – anima di ogni missione –, l’annuncio del Vangelo, la riflessione biblica e teologica sulla missione, le opere di carità cristiana e le azioni concrete di collaborazione e di solidarietà tra le Chiese, così che si risvegli e mai ci venga sottratto l’entusiasmo missionario».
(Papa Francesco)
Il 30 novembre 2019 ricorrerà il centenario della promulgazione della Lettera apostolica Maximum Illud, con la quale Benedetto XV desiderava dare nuovo slancio alla responsabilità missionaria di annunciare il Vangelo. In occasione di questo importante anniversario, Papa Francesco ha indetto per tutta la Chiesa un Mese Missionario Straordinario, affidando l’animazione di questo evento alla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e alle Pontificie Opere Missionarie.
Grazie ad un’ampia consultazione presso le Chiese locali, è stata realizzata questa Guida per preparare e vivere il Mese Missionario Straordinario Ottobre 2019. Si tratta di un sussidio realizzato con i contributi provenienti da cristiani di tutto il mondo e rivolto ai cristiani di tutto il mondo. I testi qui presentati serviranno a ispirare la creatività delle Chiese locali e dei loro cristiani nell’affrontare le sfide inerenti all’evangelizzazione a partire dalla missio ad gentes e dal proprio contesto.
Le parti di cui si compone questa Guida corrispondono alle dimensioni spirituali indicate dal Santo Padre Papa Francesco nell’indire questo Mese Missionario Straordinario: l’incontro personale con Gesù Cristo vivo nella Chiesa, la testimonianza di santi e martiri della missione, la formazione catechetica alla missione e la carità missionaria.
Il 30 novembre 2019 ricorrerà il centenario dalla promulgazione della Lettera apostolica Maximum Illud, con la quale Benedetto XV desiderava dare nuovo slancio alla responsabilità missionaria di annunciare il Vangelo. In occasione di questo importante anniversario, Papa Francesco ha indetto per tutta la Chiesa un Mese Missionario Straordinario che si terrà a ottobre 2019.
Dopo la Guida Ufficiale, il Gruppo Editoriale San Paolo presenta il Sussidio Pastorale per aiutare a vivere e a celebrare questo Mese Missionario Straordinario. • Messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale 2019 • Meditazioni quotidiane del Papa alle letture del mese di ottobre 2019 sul tema della missione • Lectio divina sul libro degli Atti degli Apostoli, indicato dal Papa come testo biblico di riferimento • Celebrazione di apertura del Mese Missionario • Celebrazione di chiusura del Mese Missionario • Veglia per la Giornata Missionaria Mondiale • Rosario Missionario • Proposte pastorali missionarie per le comunità ecclesiali.
L'opuscolo, illustrato a colori, nato dall'esperienza di incontri prebattesimali, segue le linee del catechismo dei bambini "Lasciate che i bambini vengano a me" e del catechismo degli adulti "La verità vi farà liberi".
Questa "guida", rapida ed essenziale, accompagna i genitori dal momento in cui chiedono il Battesimo per il loro figlio fino ai 6-7 anni del bambino. I genitori, sorretti dalla comunità parrocchiale e dai suoi operatori, vivranno un cammino di riscoperta della fede cristiana e, attraverso i suggerimenti pratici riportati nel testo, potranno svolgere con profitto il ruolo essenziale di "primi catechisti" dei loro figli, fino all'inizio del tradizionale percorso catechistico parrocchiale.
Nel nostro Paese i genitori che si collocano in maniera esplicita e convinta nell’ottica della fede cristiana sono senz’altro una minoranza. Tuttavia, la nascita di un figlio è tuttora frequentemente accompagnata da una risposta affermativa rispetto all’opportunità di battezzarlo. La pastorale battesimale impegna quindi numerose energie nelle parrocchie. Il lavoro delle autrici, che apre concrete prospettive di rinnovamento delle prassi ecclesiali, mostra l’importanza di ampliare l’ambito di intervento, proponendo iniziative per i genitori dei bambini da 0 a 6 anni e coinvolgendo passo passo in maniera attiva gli stessi fanciulli. In tal modo l’iniziazione cristiana non comincerà con la scuola dell’obbligo, bensì dai primi mesi di vita.
Volto a far sì che la pastorale post-battesimale rappresenti una scelta strategica per le parrocchie e consenta alla vita familiare di diventare reale esperienza di Chiesa, il volume offre criteri teologico-pastorali e sussidi catechetici e pedagogici per le comunità cristiane che volessero cimentarsi in questo prezioso ambito d’azione.
Nella prima parte della riflessione vengono esposti gli orientamenti di fondo che presiedono a una pastorale post-battesimale rettamente intesa: obiettivi, opzioni, soggetti coinvolti. La seconda parte del lavoro è di taglio operativo e offre elementi per articolare la proposta, una descrizione delle tappe principali e alcuni esempi concreti di incontri parrocchiali per genitori con bambini fino ai 3 anni e rispettivamente dai 4 ai 6 anni.
Sommario
Prefazione (S. Lanza). Introduzione: verso un nuovo ambito di impegno pastorale (P. Sartor).
I. Orientamenti per una pastorale post-battesimale. 1. La pastorale post-battesimale. 2. Le opzioni qualificanti. 3. I soggetti. 4. Gli obiettivi. 5. Pastorale post-battesimale: una scelta strategica. II. Pastorale post-battesimale in parrocchia. 1. Articolazione della proposta. 2. Lavori in corso. 3. Esempi. Conclusione: crescere insieme nella fede, nella speranza e nella carità. Appendice: la Nota per l’utilizzo del Catechismo per l’iniziazione cristiana dei bambini. Indicazioni bibliografiche.
Note sulle autrici
Gabriella Biader, esperta di problemi giovanili, dirige il Centro Famiglia – Consultorio di Cinisello Balsamo (Milano) e, per conto dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Milano, organizza annualmente i corsi per catechisti a livello diocesano e decanale, tenendo corsi di formazione e di aggiornamento sulla metodologia catechistica.
Serena Noceti ha conseguito la licenza in teologia presso lo Studio teologico fiorentino. È assistente presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale e docente presso lo Studio teologico interdiocesano di Camaiore (Lucca).
La vita umana dei credenti è la scoperta e l'accoglienza dell'invito a diventare figli del Padre nel Figlio Gesù Cristo. Vivere, allora, tende a coincidere con l'essere amati. E l'amore si rivela come il dinamismo da cui tutto prende forma e verso cui tutto cammina. Quando l'uomo, liberamente, si lascia introdurre nell'agape, riceve anche in dono la possibilità di vivere responsabilmente in esso. Il dono dell'amore che si fa vita in noi per opera dello Spirito è, infatti, il battesimo. E il battesimo è l'inizio della vita ecclesiale; gli uni per gli altri nella carità che è Dio, affinché, di risurrezione in risurrezione, l'evento celebrato nel mistero divenga visibile nella povertà della nostra carne attraverso l'amore. Il testo, attingendo alla tradizione della Chiesa e agli sviluppi del pensiero teologico contemporaneo d'Oriente e d'Occidente, ri-presenta l'antica sapienza spirituale del custodire e favorire i doni di Dio in noi. "Il Verbo di Dio si è fatto uomo affinché l'uomo diventasse dio" (Ireneo di Lione).
Nel libro vi è l'essenziale di quanto riguarda il Battesimo, con molte indicazioni e spiegazioni di segni e simboli battesimali.