
Come faccio a essere un bravo genitore? È la domanda che molti genitori si fanno di fronte ai risultati non sempre corrispondenti alle aspettative,del loro modo di educare i figli. L’autrice ha ascoltato e raccolto questa domanda-ritornello negli incontri di consulenza pedagogica,le ha dato contenuto attraverso le brevi e toccanti storie di vita di genitori coinvolti,l’ha sviluppata nei vari capitoli del volume e in filigrana ha messo in successione i sentimenti che accompagnano situazioni talora intricate e difficili da sostenere. Si passa dalla tristezza alla confusione,dal dolore alla solitudine,ma anche alla richiesta di un aiuto,alla fiducia,solidarietà,gioia… Sono solo alcuni semi di luce che si generano nei genitori quando hanno la possibilità concreta di incontrarsi tra loro, di ascoltarsi e confrontarsi.L’uno impara dall’altro a vivere con levità e responsabilità il difficile compito di genitore.
AUTRICE
Mariella Bombardieri, psicopedagogista, formatrice, ha lavorato dieci anni nel settore delle tossicodipendenze e dal 1994 si occupa di formazione nelle scuole, con alunni, insegnanti, genitori. Svolge sportelli di consulenza psicopedagogica per il benessere familiare.Dal 1995 è docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Collabora con la Caritas Diocesana di Brescia per la formazione dei volontari.Ha pubblicato Aa.vv., Manuale operativo dei Centri di Ascolto Quaderno Caritas 2002; De Marinis S. Bombardieri Mariella, Volontariato e disagio, Quaderni Caritas 2007. Collabora con la rivista settimanale La Voce del Popolodella Diocesi di Brescia per una rubrica familiare.
Come fate? Come vi organizzate per cucinare, per fare la spesa, per lavare la biancheria? Com'è possibile che in casa ci sia tranquillità per studiare? Vi resta del tempo per divertirvi? Qual è il vostro segreto? Moglie, madre e lavoratrice part-time, Rosa Pich ci svela in queste pagine come si possa essere felici e passarsela alla grande con i figli, siano 1, 2, 3... o 18, come nel suo caso. Con numerosi aneddoti e divertenti storie di cui sono protagonisti i figli, il marito, gli amici, l'autrice ci racconta la loro routine quotidiana, le sfide che devono affrontare e la meravigliosa avventura che implica la vita di famiglia. L'ELFAC (European Large Families Confederation) ha premiato la famiglia Postigo Pich come la più grande famiglia d'Europa 2015.
Rispondendo alla domanda che tutti i genitori si pongono: Come educare nostro figlio? Questo libro presenta una chiara linea educativa che, conservando il meglio delle esperienze passate, prende le distanze da certi eccessi e da certe mode attuali. Dopo secoli di educazione rigorista, che obbligava il bambino a sottomettersi all'adulto, di recente si è passati a uno stile diametralmente opposto, che induce i genitori a soddisfare tutti i bisogni del bambino. I risultati non sono stati all'altezza delle speranze. Di che cosa ha bisogno un bambino per "diventare grande"? Per crescere, il bambino ha bisogno di fare esperienze modulate su due assi dell'educazione, quello affettivo e quello normativo, senza che uno abbia a prevalere sull'altro. È importante, secondo l'autore, non perdere i progressi compiuti nella direzione del rispetto verso il bambino e i suoi bisogni... in sintesi: è responsabilità dell'educatore far sì che l'educazione sappia camminare sulle due coordinate. Cardine della nuova educazione è certamente l'affermazione che il bambino è "persona" a pieno titolo, quindi merita tutto il nostro rispetto. Ciò implica che ai bisogni del bambino devono adattarsi ambiente e persone. L'autore, con molta competenza professionale e convinzione umana, essendo egli anche genitore, indica come coniugare, in maniera molto concreta, le due componenti in un'educazione che, si spera, riesca bene.
Un libro dedicato ai bambini, per aiutarli a scoprire il significato degli spazi liturgici. Un volume, con 16 attività, pensato per un approccio laboratoriale al catechismo. Illustrato e a colori, è ideale anche per aiutare i catechisti nel loro lavoro.
Questi piccoli libri ideati dalla Comunità di Caresto sono pronti per l'uso, con schede, di facile e accessibile approccio, con disegni e uno stile particolarmente amichevole. I temi sono pensati per migliorare la propria relazione di coppia, risolvere ed evitare i litigi, essere disponibili alla riconciliazione e prendere decisioni insieme. Nuovi sussidi per le coppie, i fidanzati, gli operatori pastorali e parroci, anche per corsi e incontri finalizzati.
È molto facile fare assistenzialismo perché non richiede nessun impegno di cambiamento delle nostre abitudini. Ci si mette la coscienza a posto perché si è dato qualcosa in forma di denaro o di aiuti, mentre tutto continua come prima con stili di vita che inquinano l’ambiente, che generano un consumismo spietato, che svuotano la vita di relazioni umane, che trattano le persone come esseri pericolosi da allontanare e discriminare.
Dobbiamo proclamare con forza e senza indugio che i nuovi stili di vita sono figli della giustizia e non vanno a braccetto con l'assistenzialismo.
Oggi la parola chiave è cambiare, non più assistere. È cambiando che ci ritroviamo tutti sullo stesso cammino, fianco a fianco e passo dopo passo, per costruire finalmente un mondo dove tutti possano ritrovarsi alla stessa mensa della vita, con la responsabilità di garantire a ciascuno ciò che gli spetta di diritto, ciò di cui ha bisogno per un'esistenza dignitosa.
Diffondiamo allora questo "virus" dei nuovi stili di vita, per contagiare tutti nell'impegno a cambiare tenori di vita, pratiche e scelte quotidiane fino a quando la pace e la giustizia si baceranno.
Questo cambiamento è già cominciato, e sono tanti coloro che si impegnano generosamente per farlo crescere sempre più.
Gli autori
Sella Adriano, missionario sacerdote della diocesi di Padova dal 2006. In precedenza è stato missionario in Brasile, dove ha coordinato la Commissione Giustizia e Pace e le Pastorali sociali della Conferenza episcopale della Regione Nord del Brasile. Ha messo a profitto la sua licenza in Teologia morale dedicandosi, in istituti teologici dell'Amazzonia, all'insegnamento dell'Etica teologica, specialmente sul versante sociale. In Italia ha promosso la creazione del movimento Gocce di Giustizia e di altre realtà analoghe a Vicenza. Da Padova coordina la Commissione diocesana Nuovi stili di vita e la Rete interdiocesana Nuovi stili di vita. Nella sua diocesi è altresì responsabile della Cappellania del lavoro.
Scherrer Daniela, giornalista professionista, ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l'Università di Pavia. Lavora dal 1993 nella redazione del settimanale diocesano di Pavia "Il Ticino" e collabora con il quotidiano "Avvenire". Al suo attivo ha cinque pubblicazioni, tutte scritte con finalità benefiche.
In ognuno di noi esiste un grande “potenziale” interiore, un singulto, che come un vulcano sopito da secoli freme per esplodere e mostrarci orizzonti nuovi e inesplorati. È la consapevolezza interiore che Dio ha disegnato per noi un destino speciale, che solo noi siamo in grado di realizzare e che è capace di cambiare il mondo.
Sei curioso di scoprirlo?
Questo testo è un grande supporto per aiutare i giovani a realizzare un proficuo cammino spirituale.
Francesco Boselli, nato a Milano nel 1977, lavora come montatore video presso la TCI, emittente privata satellitare. Sposato con Daniela e papà di quattro bambini, debutta nel mondo dell’editoria con il saggio Il Riscatto (editrice Sion). Formatore in numerosi seminari per adolescenti, è stato il presentatore del programma televisivo Freedom (Tbne) con oltre 100 puntate dedicate ai ragazzi e ai giovani adulti.
In che cosa credono i giovani oggi? Come immaginano Dio, se lo immaginano? Che cosa pensano vi sia dopo la morte? Il diffuso abbandono della pratica indica anche una scomparsa del sentimento religioso?
Queste sono alcune delle domande cui questo libro si propone di rispondere.
Questo volume rappresenta un tentativo originale e interessante di portare a livello popolare il messaggio cristiano e renderlo così più accessibile al lettore. Uno strumento che da una parte aiuta a capire e a vivere più coscientemente la fede, e dall'altra a saperne dare ragione a chi a sua volta non capisce e chiede spiegazione. Un materiale che permette di organizzare corsi popolari ed elementari di formazione cristiana con gli adulti.
Tutti i catechisti fanno i conti con la distrazione dei ragazzi, con i tempi che non bastano mai, con gli interrogativi sulle "sedie vuote" e con una costante sensazione di inadeguatezza... Il volume concentra l'attenzione sul gruppo e sulle sue dinamiche, offrendo approfondimenti psicologici, strumenti operativi concreti e tecniche di lavoro per rendere l'incontro di catechesi un'esperienza di fede bella e coinvolgente.