
All’inizio del ventesimo secolo il poeta francese Charles Péguy coglieva bene il malessere dell’uomo contemporaneo. “L’uomo moderno soffre di amnesia di eternità”. Queste poche pagine vorrebbero curare tale malessere. Con la massima stringatezza si propongono di dimostrare che l’aldilà non solo è possibile, ma è plausibile. Lo dimostrano appellandosi alla ragione ed alla fede. Ne risulta un breve Trattato su un tema che ha notevoli ricadute esistenziali: non solo è portatore di senso e di speranza, ma è stimolo per una vita più piena e più ricca. L’eternità non si compra in farmacia: la si costruisce nell’aldiqua. Pagine da centellinare per scoprire una consolante verità: la vita non si esaurisce quaggiù. Pagine che ci aiutano a non perdere l’orientamento. Pagine che ci invitano a guardare lontano e a guardare in alto. Il cielo non è vuoto!
In queste pagine sono presentate alcune coppie di cui la Bibbia racconta gli amori e i tradimenti, le storie familiari e gli amici, le attese e le delusioni, le gioie e i dolori, i dubbi e gli entusiasmi.
Vicende lontane nel tempo, ma in realtà vicine a quelle vissute oggi da tante coppie; questa sintonia permette di scoprire una verità sorprendente e consolante: l’amore tra un uomo e una donna, la vita a due, è da sempre conosciuta e amata nella buona e nella cattiva sorte, da Colui che l’ha pensata e creata.
Tra gli argomenti trattati: Adamo ed Eva: luci e ombre dell’amore Abramo e Sara: il desiderio di un figlio Isacco e Rebecca: lo sguardo sui figli Giuseppe e la moglie di Potifar: il prezzo della fedeltà Boot e Rut: l’amore oltre la vedovanza Davide e Betsabea: l’attrazione fatale Giuseppe e Maria: il segreto dell’intesa Pilato e la moglie: il diverso modo di ragionare Aquila e Priscilla: la famiglia chiesa domestica
E ci credo! racconta, in dieci storie, undici percorsi di ragazzi diversi per età, formazione scolastica, scelte di vita. Sono storie di chi ha accolto la sfida di «diventare santi insieme». Insieme, in un'armonia tutta strana che solo i giovani sanno creare, rappresentano il volto bello, ma anche problematico, dei giovani e dei giovanissimi che credono.
Un ricco sussidio per accompagnare la preghiera dei ragazzi durante l'Oratorio estivo. Trenta tappe scandite da altrettanti verbi, che parlano dei gesti di cura di Gesù nei confronti degli altri. Perché ci spronino a vedere con occhi nuovi la quotidianità e a vivere appieno secondo il suo esempio. Età di lettura: da 7 anni.
Il sussidio di P. Pellegrini è indirizzato alle coppie di sposi che desiderano indicazioni per un itinerario spirituale da vivere insieme. Sperimentato in una parrocchia e legato al Movimento FAC (fondato da don Paolo Arnaboldi subito dopo la seconda guerra mondiale), che persegue l'obiettivo di mettere i fedeli a contatto con la parola del Vangelo, è particolarmente concreto e può dare stimoli interessanti alle singole coppie e anche agli operatori pastorali chiamati ad accompagnare il cammino di maturazione e di fede degli sposi. Un utile libretto di spiritualità familiare e formazione.
La cultura contemporanea è caratterizzata da una tendenza antropologicamente egocentrica ed individualistica che contraddice, talvolta perfino ostacola, lo slancio d'amore. Le statistiche confermano che ci si sposa sempre di meno e in età sempre più adulta, che un matrimonio su due incappa nella separazione, uno su tre finisce con il divorzio. Per ritrovare l'amore non resta che meditare profondamente sulle pagine del Vangelo, visto che l'amore è grazia, non merito. Questo studio vuole consegnare ai fidanzati e agli sposi delle tracce da seguire per orientarsi nel cammino, un programma di vita che si pone come obiettivo la felicità piena dell'amore umano.
È sempre più difficile fare i genitori. Alle tradizionali preoccupazioni quotidiane (la scuola, le amicizie, i capricci), se ne aggiungono di inedite che rischiano di trovarci impreparati: le nuove tecnologie, Facebook, la realtà virtuale, ad esempio. "E adesso cosa faccio?" (una frase che, prima o dopo, tutti abbiamo pronunciato) affronta le questioni più urgenti, con un taglio originale: non offre ricette o istruzioni per l'uso, ma propone uno sguardo nutrito di stima verso il bambino e il ragazzo. Con i figli, infatti, le strategie e le pianificazioni non hanno successo. Non si gestiscono i figli. I giovani sono più di ciò che sembrano, sanno costruire desideri grandi e soprattutto pensano: pensano sé, il mondo e gli altri. Riconsiderare e rilanciare il rapporto con loro è quanto tocca, oggi più che mai, ai genitori. Perché ricompaia la soddisfazione e la pace nelle nostre case.
È sempre più difficile fare i genitori. Alle tradizionali preoccupazioni quotidiane (la scuola, le amicizie, i capricci), se ne aggiungono di inedite che rischiano di trovarci impreparati: le nuove tecnologie, Facebook, la realtà virtuale, ad esempio. "E adesso cosa faccio?" (una frase che, prima o dopo, tutti abbiamo pronunciato) affronta le questioni più urgenti, con un taglio originale: non offre ricette o istruzioni per l'uso, ma propone uno sguardo nutrito di stima verso il bambino e il ragazzo. Con i figli, infatti, le strategie e le pianificazioni non hanno successo. Non si gestiscono i figli. I giovani sono più di ciò che sembrano, sanno costruire desideri grandi e soprattutto pensano: pensano sé, il mondo e gli altri. Riconsiderare e rilanciare il rapporto con loro è quanto tocca, oggi più che mai, ai genitori. Perché ricompaia la soddisfazione e la pace nelle nostre case.
Sono in continua crescita i fallimenti e le sostituzioni del matrimonio con convivenze: molte legislazioni tendono a legittimare gli effetti di questa tendenza, istituzionalizzando una pluralità di forme matrimoniali. Sempre più diffusa, anche negli à mbiti migliori, la mancanza di una chiara consapevolezza riguardo al fine costitutivo del matrimonio: che è il progressivo perfezionarsi nella comunicazione con sé stessi, fra i coniugi e con Dio. Attuare questo fine proprio della persona comporta anche incrementi dei beni e dell'ordine della società . Ogni altra concezione riduce il matrimonio - annullandolo - nei termini di associazione di individui secondo l'impulso del momento: che dunque può essere utile o superfluo formalizzare o no, prolungare o sciogliere e mutare. Ne conseguono effetti gravemente negativi per le singole persone e per le società . Quest'opera, raccogliendo frutti preziosi e attualissimi di un ricco itinerario di pensiero e di esistenza, con estrema chiarezza, concretezza, coerente razionalità , e sulla scorta dei capisaldi del pensiero cristiano, illumina e fonda l'interezza del significato della vita coniugale e familiare, entro il disegno divino della creazione. E dimostra come siano antirazionali e infine autodistruttive tutte le concezioni che non riconoscono l'essenza costitutiva del matrimonio (pp. 408).
Alberto Caturelli dal '56 ha insegnato nell'Università di Cordoba, Argentina; ha tenuto e tiene corsi e conferenze in tutto il mondo. Autore di una quarantina di volumi (presso le Edizioni Ares ha pubblicato Il Nuovo Mondo riscoperto, 1992), è oggi il più importante filosofo di lingua spagnola.
Le CEB dell'Amazzonia ritratte al vivo da due dei più rappresentativi teologi dell'America Latina, che si lasciano "convertire" dal popolo povero e oppresso, ma credente e capace di lottare e resistere perché Dio è con lui.
Pronti, partenza, via! È appena iniziato il viaggio più incredibile che ci sia, l'attesa di nostro figlio. Era un'idea ed ora è realtà, il miracolo della vita è esploso nel grembo. E poi l'attesa è tra le braccia, ogni nascita equivale a tre nascite, quella del bambino e di due genitori. La bellezza di questo viaggio è unica e ricca della grazia di Dio.
Un nuovo libretto-guida sulla relazione nella sessualità dalla Comunità di Caresto, esperta in dinamiche della coppia, corsi e incontri per fidanzati e sposi.
Vengono analizzati tutti gli aspetti collegati alla sfera sessuale (come relazionarsi con l’altro, differenza tra fare sesso e fare l’amore, costruire una buona intesa di coppia e farla crescere nel tempo, genitorialità responsabile, tradimento…) e ai figli (quando non arrivano, metodi naturali, fertilità, parlare di sesso con i figli…).
Nell’ultima parte vengono approfonditi la visione biblica e i pregiudizi sbagliati sulla Bibbia, il giudizio della Bibbia sulla sessualità, la prospettiva della Chiesa cattolica a proposito di sesso e matrimonio e la castità come virtù, non come rinuncia.