
L’amore è sorprendente. Contagia e rende meravigliose tutte le cose. Esso nasconde una inesauribile domanda di assoluto e di impossibile. Nella sua forza l’amore è semplicemente impossibile da fermare.
Ecco un libro da guardare e da leggere insieme a chi si ama. Frasi, aforismi, citazioni dei più grandi autori in una grafica gradevolissima, con foto e disegni tutto a colori.
Saggezza dispensata in testi brevi e grafica accattivante: queste pagine sono nate con i giovani, a scuola e nei gruppi. Contengono ciò che è importante per una vita buona : costruire sull'intelligenza del cuore e dello spirito, sui diritti e sui doveri, sulla buona politica e sulla buona cultura. Il libro mette in risalto un sistema di valori che può dare senso ai nostri comportamenti: competenza sociale, autostima, intelligenza emotiva, flessibilità cognitiva, orientamento al futuro.
Sia gli apologeti che i detrattori della globalizzazione hanno un'idea eccessivamente monolitica del fenomeno e non ne colgono le dinamiche complesse che possono avere esiti positivi o negativi a seconda di come sono governate. In questo volume uno dei più noti ed apprezzati studiosi del settore esamina le diverse sfere - dell'economia, della politica, del diritto e della sicurezza collettiva - che sono state intaccate dal cambiamento globale per delineare un'agenda democratica delle cose da fare. David Held insegna Scienza della politica alla London School of Economics and Political Science.
Una conversazione con Riccardo Moro, economista che si occupa di questioni internazionali e in particolare del problema della lotta alla povertà. Si è occupato del problema del debito estero dei paesi del sud del mondo, concorrendo ad animare la campagna per la remissione del debito lanciata dalla Chiesa italiana. Direttore della Fondazione Giustizia e solidarietà, è tra iccordinatori di Sentinelle del mattino. Il libronon offre risposte preconfezionate né propone percorsi ben precisi da seguire, ma ha l'obiettivo di spiegare le dinamiche, mostrare i rischi e offrire punti di riflessione perché ognuno possa scegliere responsabilmente le proprie azioni. Segue un'appendice con una breve raccolta di documenti e una nota bibliografica per l'approfondimento: i manifesti presentati da Sentinelle del mattino, il discorso del papa all'Accademia delle Scienze sociali e un interveto di Peter henriot, un gesuita americano tra i massimi esperti contemporanei di dottrina sociale della chiesa che ha animato in Zambia la campagna sul debito.
IL SIGNIFICATO TEOLOGICO DELLA SEPOLTURA DI GESU. LA DISCESA AGLI INFERI. LA RISURREZIONE DI CRISTO. L ASCENSIONE AL CIELO. LA PENTECOSTE. LA PARUSIA" DEL SIGNORE. LA "FINE DEL MONDO". GESU`CONSEGNA IL REGNO A DIO PADRE. " e' il nono volume che raccogl ie le lezioni del corso per catechisti" tenuto dai microfoni di radio maria da alcuni padri demenicani del convento di bologna. La gloria di c risto ha un duplice fondamentale aspetto: e`la gloria del figlio, la quale, in quanto gloria divina, esiste infinita dall'eternita ed esistera infini ta per l'eternita, e pertanto non e`suscettibile di incrementi; ed e`anche la gloria del figlio, in quanto incarnato, in quanto uomo, nato da maria duemila anni fa e morto sotto ponzio pilato. La gloria di cristo, sotto questo secondo profilo, e`andata crescento a cominciare dalla nascita a betlemme fino alla sua passione e morte redentrice. Ma la crescita della gloria di cristo non si h fermata con la sua morte, perchi gesu, morto, e`tornato in vita e ora continua la sua azione fisico-umana nella gloria del padre. "
Continuiamo ad assistere passivamente ai naufragi di tanti nostri fratelli disperati, incapaci di opporci a una legge nazionale che prevede il rigetto di chi approda sulle nostre coste. Se tale è il modo di comportarsi, non è il caso di domandarci con don Mazzolari se per caso "il cristianesimo abbia esaurito la sua funzione storica?". Dobbiamo avere il coraggio di prendere atto di un deterioramento estremo dei rapporti sociali a causa della mancanza di un'etica condivisa e di batterci per un tipo di convivenza caratterizzata dal rispetto della dignità di ogni essere umano, la quale potrà essere realizzata solo quando saremo in grado tutti di avvertire "il senso dell'altro" che vive accanto a noi o lontano da noi; quando avremo raggiunto quel modo di essere e di agire che Senner definisce "sociabilità". Nessuna soluzione potrà essere prospettata limitatamente al nostro piccolo mondo nazionale. La globalizzazione ha prodotto una interdipendenza tra i vari Stati, nel bene e nel male, e perciò i problemi dovranno essere affrontati in un'ottica globale.
Due studiosi delle trasformazioni economiche e sociali in America Latina osservano i cambiamenti degli ultimi venti anni nel senso della globalizzazione, smascherandone i retroscena; evidenziano che disuguaglianza, discriminazioni di classe e di ceto sono aumentate. L'intenzione di mantenere le attuali gerarchie economiche viene spiegata anche con la conoscenza puntuale dell'utilizzo ideologico del linguaggio. Vi si trova inoltre una critica di quelle politiche di cooperazione che nascondono volontà di cooptazione e di controllo politico.
Le spinte innovative della finanza, della comunicazione, del capitalismo stanno trasformando l'economia e la società nei paesi progrediti; condurrando a grandi trasformazioni anche le economie emergenti. Questo testo, affronta queste prospettive osservandole dal punto di vista anche della Dottrina Sociale.
Argine politico al libero scambio e alla più ampia interazione tra individui e imprese di paesi differenti, il protezionismo è l'insieme delle misure legali che limitano, proibiscono, controllano o regolano gli scambi internazionali. Esso rappresenta quindi il principale freno alla globalizzazione in atto e una delle espressioni più caratteristiche del potere pubblico arbitrariamente esercitato sulle scelte autonome di prodotti e consumatori. In questo saggio Pascal Salin offre un'aperta difesa del libero commercio e mostra, al contempo, il carattere immorale e l'irrazionalità economica che caratterizzano le politiche volte a ostacolare il flusso del libero movimento di capitali e beni.