
Un libro di racconti speciali per comprendere il tesoro contenuto nei Dieci Comandamenti che Dio dona agli uomini come cammino di pace e di giustizia. Una breve storia per interiorizzare il contenuto di ogni comandamento e arrivare al cuore dell'Alleanza che Dio propone ad ogni uomo. Ogni breve capitolo si conclude con la preghiera ispirata al comandamento. Età di lettura: da 7 anni.
Il libro raccoglie tutte le Udienze che il Santo Padre ha dedicato ai Dieci Comandamenti. «Il Pontefice ci propone una lettura controcorrente dei Comandamenti, smontando pezzo per pezzo tante nostre convinzioni, o più esattamente tanti nostri preconcetti. Secondo papa Francesco, i Comandamenti sono "Parole di vita". Contengono dei "sì" a tutto ciò che ci fa vivere e dei "no" a tutto ciò che invece ci riduce a vivacchiare, spegnendoci pian piano. Non sono passati di moda e, anzi, si rivelano adesso più attuali che mai» (dalla Presentazione di don Pasquale Bua). Il Santo Padre, con parole semplici e profonde, ci prende per mano e ci indica la direzione da seguire nella nostra vita spesso disorientata, fornendoci un'importante chiave di lettura.
Il libretto, attraverso la meditazione di passi scelti della Sacra Scrittura e la riflessione su alcune testimonianze di vita coniugale, scandite su otto realtà essenziali del matrimonio, offre ai fidanzati e agli sposi un semplice ma profondo cammino per riscoprire e valorizzare con gioia l'alleanza nuziale sacramentale alla quale sono chiamati o che già sperimentano nella loro comunione matrimoniale. Una serena meditazione sulle promesse, sui desideri, sui legami d'amore che generano un'unica certezza: il matrimonio è dono del Signore.
Una coppia di sposi, con tre figli, rilegge la propria esperienza con il metodo del discernimento degli Esercizi Spirituali di sant’Ignazio. «I pregi di questo libro non sono pochi. Prima di tutto è un testo che apre una strada inesplorata e innovativa. Ripropone infatti l’esperienza e il metodo degli Esercizi ignaziani alla luce della vita di coppia. Ma c’è un altro aspetto che mi piace in questo libro. L’accostamento di riflessioni interpretative e immagini illustrative gli conferisce una dimensione narrativa utile oltre che originale» (dalla prefazione di padre Silvano Fausti). La riflessione spirituale è infatti accompagnata dalla meditazione di dipinti di Chagall, Magritte, Köder, riprodotti in un fascicolo a colori che può essere tenuto a fianco del libro durante la lettura.
L'educazione crea mondi, costruisce universi, "inaugura" calendari, mette al mondo persone... Davvero non è facile raccontare l'educazione. Questo libro ha scelto una tavolozza di colori per provare a restituire le mille sfaccettature della relazione educativa: un percorso che inizia col nero delle giornate più cupe, si diluisce nel blu della meditazione, sino a trovare forza con il rosso. Ma ci saranno anche momenti di pausa con il verde, momenti gialli di gioco dove le esperienze saranno condivise grazie alla vivace generosità dell'arancione... Per ogni capitolo un colore e un'opera pittorica di riferimento, in un itinerario che attinge sia ai significati che le culture (e artisti del calibro di Paul Klee, Piet Mondrian e Vassily Kandinsky) hanno accostato allo spettro del visibile, sia a canzoni, poesie, opere letterarie, vicende umane e riferimenti scientifici, in una contaminazione tra "generi" insieme profonda e suggestiva.
L'inno alla carità di Paolo è la «tavolozza dei toni dell'Amore di Dio». Papa Francesco ci invita a meditarla per gustare le infinite profondità con cui il Padre ama ciascuno di noi, e per imparare a disegnare la nostra vita con i medesimi colori. Seguire passo passo i tratti della carità di Dio è lasciarsi condurre da Gesù che è la Via per imparare ad amare, e costruire così la felicità vera. Il sussidio comprende 8 schede, che commentano la seconda parte di 1 Corinzi 13, letta alla luce di una parabola di Gesù. Ne scaturisce una vera e propria «lectio biblica familiare»: nata da famiglie e rivolta alla famiglia, raccoglie, con freschezza e immediatezza, le risonanze che maggiormente possono interpellare la vita attuale delle coppie.
L'amicizia è un caleidoscopio di affetto, simpatia, onestà, altruismo, comprensione reciproca, compassione, fiducia. È poter esprimere i propri sentimenti, accettare le differenze e anche commettere errori senza timore d'essere giudicati dall'amico. Questo libretto racconta una storia dei colori che può essere la storia dell'amicizia, e anche la nostra storia.
"Le riflessioni di Ramonda si offrono come un contributo umile, sincero e ricco di vissuto sia al Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, che al grande evento dell'amore infinitamente misericordioso del Dio di Gesù Cristo, che Papa Francesco ha voluto offrire alla Chiesa e al mondo con l'indizione dell'anno giubilare della misericordia". Lo scrive Monsignor Bruno Forte, segretario del Sinodo, nella prefazione di questo libro intervista a Giovanni Paolo Ramonda. Un testo nel quale il responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII non si sottrae a nessuna domanda - anche scomoda - sulla comunità familiare. Lo fa senza cadere in contrapposizioni ideologiche, senza prediche e moralismi, ma usando la metafora dei talenti: quali sono i "doni" specifici che gli sposi sono chiamati a far fruttare? È così che l'amore tra gli sposi e ai figli, la vita feriale di lavoro e preghiera, e l'apertura ai poveri e al mondo diventano una missione per tutti, non solo per i credenti , per creare tessuto fecondo di nuova umanità.
L'Autore, riprendendo un'intuizione del Beato Giovanni Paolo II nella Lettera apostolica 'Rosarium Virginis Mariae', propone un'originale rilettura della fede cristiana ricorrendo a Maria e ai suoi cinque sguardi": interrogativo, penetrante, addolorato, radioso, ardente. "
L'autore di questo libro fino ad oggi ha scritto molto sulla coppia e sulla famiglia, cercando di offrire soluzioni a tutte le problematiche emergenti. Qui dà una risposta a tutti coloro che si chiedono quali siano le caratteristiche di una famiglia sana. Ne propone cinque: avere un atteggiamento di servizio; l'intimità tra marito e moglie; genitori che insegnano ed educano; figli che obbediscono e onorano i genitori; mariti che sono guide amorevoli. Un libro da leggere e sperimentare: alla fine di ogni capitolo ci sono pagine con domande ed esercizi per i lettori.
Negli altri volumi della serie, l'autore aveva trattato il problema che si presenta quando non si percepisce l'amore nel proprio linguaggio, perché ogni persona ha un "linguaggio dell'amore" diverso. Questo lavoro invece risponde al nostro bisogno di ristabilire il legame d'amore con Dio, indicandoci i linguaggi con cui Dio stesso parla nelle nostre vite. Il tutto, con il consueto stile divulgativo che rende la lettura piacevole e coinvolgente.
Ogni bambino ha un linguaggio principale dell'amore, un modo grazie al quale comprende meglio l'amore di un genitore. Questo libro aiuta i genitori a riconoscere e parlare il linguaggio principale dell'amore del loro bambino e altri quattro linguaggi dell'amore comuni che possono aiutarlo a comprendere di essere amato. Il libro termina con un "piano d'azione" che contiene programmi ed esercizi per applicare i concetti presentati nella trattazione.