
Ecco le caratteristiche salienti di questo nuovissimo catechismo per le parrocchie ispirato al modello catecumenale
- è un percorso organico di catechesi
- basato sull’esperienza del ragazzo/a
- rivolto sia ai fanciulli già battezzati che ai loro genitori
- imperniato sulla centralità del gruppo
- che mette in circolo le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta
- studiato da una équipe di specialisti della diocesi di Cremona e “testato” sul campo.
Un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla vita pasquale.
Questo volume, come i due precedenti, è diviso in due parti: il materiale che serve agli accompagnatori dei ragazzi per la progettazione degli incontri e le schede per il cammino dei genitori. Dopo aver dedicato un anno ad approfondire e conoscere le radici della nostra fede mettendoci in ascolto della Parola (fase biblica), è giunto il momento di riflettere e di sperimentare come la parola di Dio e ogni annuncio biblico si realizzi e trovi il suo senso più completo solo se è vissuto all’interno di una comunità: quella familiare, quella ecclesiale e soprattutto quella eucaristica. È nell’eucaristia che si realizza, infatti, per il cristiano il senso più alto dell’essere riuniti come fratelli insieme al Cristo. Per questo la fase comunitaria coincide con l’inserimento del bambino e della famiglia in una partecipazione sempre più attiva e consapevole nella vita della comunità cristiana e soprattutto nella celebrazione eucaristica.
Allegato al Quaderno e alla Guida l’inserto: LA FAMIGLIA IN PREGHIERA NELL’ANNO LITURGICO
Dalla quarta di copertina:
In questi ultimi anni la Conferenza episcopale italiana ha provveduto ad aggiornare e a riformulare il modo di fare catechismo. Ha chiesto espressamente alle diocesi e alle parrocchie di ispirarsi il più possibile al modello del catecumenato. E molte realtà si sono attivate in questa direzione.
Ora l’Editrice Queriniana, per la prima volta in Italia, dando avvio a questa serie del tutto innovativa – Iniziazione cristiana dei ragazzi. Itinerario di tipo catecumenale – traccia i contorni di
1. un percorso organico di catechesi ‘esperienziale’
2. per i ragazzi già battezzati e i loro genitori
3. modellato sul catecumenato degli adulti.
Il progetto, che nel suo complesso prevede cinque Quaderni attivi e le relative Guide per gli accompagnatori (vedi lo schema riportato più sotto), è il frutto di alcuni anni di studio e di lavoro da parte di una équipe di specialisti della diocesi di Cremona. Dopo essere stato ‘testato’ sul campo, oggi quel progetto sperimentale – dagli esiti assai promettenti – può senz’altro dirsi maturo e può essere proposto a tutte le parrocchie del nostro paese.
Vuole essere un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla fede e alla vita pasquale, rendendo uomini nuovi in Cristo.
Questa altissima finalità si traduce in un concreto cammino di completamento dell’iniziazione cristiana
> che punta sulla centralità del gruppo (adulti e ragazzi), propedeutico all’ingresso nella vita della comunità
> che mette in circolo, costantemente, le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta.
Tale modalità di catechesi
• prevede un cammino per i ragazzi e un altro, specifico cammino – parallelo ma distinto – per i loro papà e mamme
• mediante una serie di incontri quindicinali del gruppo dei ragazzi della durata di due-tre ore cia - scuno e una serie di incontri (uno ogni due mesi circa) del gruppo dei genitori
• secondo la seguente scansione:
vol. 1
Primo tempo
LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
vol. 2
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase biblica
vol. 3
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase liturgico-comunitaria
vol. 4
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase esistenziale
Terzo tempo
L’ELEZIONE AI SACRAMENTI
CELEBRAZIONE DI CRESIMA E PRIMA COMUNIONE
vol. 5
Quarto tempo
LA MISTAGOGIA
Sia il Quaderno attivo sia la Guida dell’accompagnatore sono pensati appositamente per una catechesi di impronta catecumenale e nondimeno possono fornire preziosi spunti innovativi a chi ancora utilizza con profitto i Catechismi dei fanciulli.
Divisa in due parti, aiuta i catechisti accompagnatori a progettare la fase biblica del cammino, offrendo stimoli e suggerimenti per la formazione personale. La seconda parte contiene schede per le attivita' con il gruppo dei genitori.
Interventi autorevoli su temi scottanti, per il Sinodo sulla famiglia e l'inizio del Giubileo.
Autore:
Fasolini Ettore
Missionario saveriano, nato a Vado Ligure da genitori bergamaschi, giornalista, ha vissuto quindici anni in Indonesia; direttore per dieci anni del mensile "Missionari Saveriani", è autore di numerose biografie di missionari. È studioso ed esperto delle culture del Sud-Est asiatico.
Target:
Per tutti. Ambiente cattolico.
Contenuti:
In primavera le foglie appena spuntate hanno un colore verde tenero: è la vita che ricomincia da piccoli inizi, incerti e delicati, ma anche animati da una grande forza nascosta. È un'immagine della nascita, delle origini. "Il verde tenero delle foglie" è la testimonianza di un rapporto felice con il proprio ambiente di provenienza e con la propria vocazione. L'autore, missionario saveriano, racconta soprattutto la storia dei suoi genitori, di cui la sua storia personale sembra quasi un semplice risultato. Mostra così che la missione scaturisce come germoglio da profondi affetti familiari, da un'appartenenza di popolo e di fede, da una terra con il suo paesaggio e i suoi centri abitati. È questo il volto visibile dell'originario dono d'amore che il missionario ha ricevuto e vuole condividere con tutti, a partire dai più lontani e dai più poveri. È la memoria dei primi grandi "prossimi" dell'infanzia - la madre, il padre, i fratelli e le sorelle - che si porta per sempre nel cuore, andando in un'altra terra verso nuovi "prossimi", stranieri e differenti, per celebrare con loro la sorgente eterna del più grande amore alla vita.
Con la formula della domanda e risposta sono spiegate in modo facile e sintetico tutte le principali verità della fede cattolica che spesso sono poco comprese se non addirittura dimenticate nella società di oggi. In modo divulgativo e con un linguaggio attuale le risposte facilitano la comprensione anche a chi ha una vaga conoscenza della fede e della Chiesa.
questo il nuovo volume di Anna Giorgi, edito da Pharus Editore Librario, Un sussidio per la comprensione e meditazione del Vangelo di Marco da parte di chiunque per tradurre in termini “quotidiani” la Parola di Dio.
Un catechismo epistolare scritto con stile completamente diverso dal catechismo ufficiale. Smontando col Vangelo alla mano qualche vecchio pregiudizio, ad esempio che la religione cattolica sia sessuofobica, il volume dimostra quanto la parola di Cristo, in forma scritta nel Nuovo Testamento e in forma orale, musicale e teatrale nella messa, sia indispensabile per vivere liberi. Perché lo Spirito che si fa carne valorizza sia l'anima che il corpo, reclamando dignità per la persona nella sua interezza: Gesù, secondo l'autore, non si atteggiava ad asceta, frequentava donne chiacchierate, offriva il vino e non era neanche vegetariano. Sono tante le domande, i dubbi e gli interrogativi che in tanti si pongono di fronte alla religione e Langone risponde in modo brillante e divertente con dotta devozione.
Il testo offre un cammino di riflessione e approfondimento sul tema dell'Eucarestia prendendo spunto dai Sacramenti. E' stato pensato, nel contempo, in vista del 25° Congresso Eucaristico Nazionale ad Ancona. E' un libro agile per i Parroci, operatori pastorali, catechisti e coloro che svolgono un servizio educativo in parrocchia, nelle associazioni, gruppi e movimenti. Prende in esame i 7 Sacramenti della fede cristiana partendo da alcune parole e frasi-simbolo del Rito di ogni Sacramento, offrendo una chiave di lettura nell'ottica eucaristica.
A seguire, i cinque ambiti del Convegno Ecclesiale di Verona, che rappresentano la spina dorsale del Congresso Eucaristico: affettività., festa e lavoro, fragilità, tradizione, cittadinanza. Un testo che accompagna il cammino quotidiano delle parrocchie.