
GUIDA ai Campi RAGAZZI, TEENAGER, GIOVANI; con materiale utile anche per incontri e catechesi.
La Guida Animatori contiene:
• punti vocazionali sul tema della 53a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2016: «Ricco di misericordia» ...ricchi di Grazie!
• un approfondimento biblico sul Libro di Tobia, che aiuta a entrare nel testo e a cogliere la metafora del Viaggio cui i tre Campi si ispirano.
• 3 Sezioni per i diversi Itinerari dei Ragazzi, Teenager e Giovani, con proposte di: attività, film, spunti di riflessione, idee per le Celebrazioni... su tematiche comuni ai 3 Testi.
• Il Testo può essere usato anche per l’animazione di incontri di gruppo e di catechesi vocazionale durante l’anno.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2016.
6 giorni di Campo + Celebrazione iniziale e finale
Il viaggio descritto nel Libro di Tobia, ci porta a scoprire la misericordia di Dio e le tante grazie che riempiono la nostra vita.
È un circolo di amore e gratitudine, una sinergia tra ciò che riceviamo e ciò che possiamo dare, che è tutta, sempre, da vivere, per comprendere un po’ di più la verità del nostro essere Figli, amati, di un Dio che è prima di tutto Padre.
L’itinerario si suddivide in 6 tappe. Ognuna comprende: Preghiera del mattino e della sera, Riflessione biblica (sul Libro di Tobia), un Approfondimento sulla preghiera, Spunti e Testimonianze sul tema.
Sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi/4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani) per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, giochi, idee per la Celebrazione, approfondimenti, link utili per l’animazione.
Gadget proposti per attività e mandato:
• Braccialetto “XdonaTI XdoniAMO”
(9APO4094)
• Croce “5 passi per incontrare il perdono di Dio”– pieghevole con itinerario per il Sacramento della Riconciliazione (9APO4095)
• Bussola “Con la fede mi oriento”
(9APO4096)
Film proposti per le attività:
• La prima neve (2013, Cecchi Gori
Home Video, Drammatico)
• Ti ricordi di me (2014, Rai Cinema
Distribution, Commedia)
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2016.
Il viaggio della vita è un regalo dell’Amore di Dio Padre. È un viaggio di crescita e di scoperta della ricchezza che siamo e che abbiamo. Il motore di questo viaggio sono le domande che ci rendono curiosi, ci portano all’incontro: con noi stessi, con gli altri, con Dio e ci guidano all’interessante scoperta che la vita risponde con la vita! Le avventure di Tobia, accompagnato da Raffaele, fanno nascere domande importanti che segnano passi di crescita.
L’itinerario si suddivide in 6 tappe. Ogni tappa comprende: Preghiera del mattino e della sera, Riflessione biblica (sul Libro di Tobia), una Domanda con cui confrontarsi, Spunti e Testimonianze sul tema.
L’itinerario si suddivide in 6 tappe, con la preghiera introduttiva e il Mandato finale.
Sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi/4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani), per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, giochi, idee per la Celebrazione, approfondimenti, link utili per l’animazione.
Gadget proposti per attività e mandato:
• Bussola “Con la fede mi oriento”
(9APO4096)
• Braccialetto “XdonaTI XdoniAMO”
(9APO4094)
Film proposto per le attività:
• Coach Carter (2005, Paramount, Drammatico)
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2016.
Come ci accorgiamo dell’amore di Dio? Non sempre è facile aprire gli occhi sulle tante possibilità che abbiamo... Eppure le “cose” della nostra vita, piccole e grandi, facili o difficili... ci parlano, ci raccontano innanzitutto che non siamo soli, mai; che siamo amati: da sempre e per sempre.
Come quella di Tobia, anche la nostra vita è un viaggio, alla scoperta di tutta la ricchezza che abbiamo a disposizione gratuitamente e della possibilità di rimetterla in circolo, per dire “Grazie!” con tutto noi stessi.
L’itinerario si suddivide in 6 tappe Ogni tappa comprende: Preghiera del mattino e della sera, Riflessione biblica (sul Libro di Tobia), Spunti e Testimonianze sul tema.
Sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi/4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani) per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, idee per la Celebrazione, spunti e testimonianze, link utili per l’animazione.
Gadget proposti per attività e mandato:
• Scatola con cuore “Un cuore a colori”
(9APO4095)
• Bussola “Con la fede mi oriento”
(9APO4096)
Film proposto per le attività:
• Big Hero 6 (2014, Walt Disney Animation Studios, Animazione)
Economia e uso dei beni nel Nuovo Testamento.
Il volume raccoglie cinque saggi che affrontano alcuni nodi importanti di natura etica che riguardano l'economia di mercato. Si tratta di riflessioni di ampio respiro, tra la filosofia e l'economia. Filo conduttore dei diversi temi affrontati - libertà, identità, finanza, valori occidentali e valori asiatici, successo economico - è la "ricchezza della ragione". E' solo con la ragione, dice Sen, che possiamo individuare, nel mondo globalizzato, il modo giusto e più rispettoso per entrare in conttatto con gli altri popoli, altre culture, altre istanze sociali. Lasciandosi alle spalle il riduzionismo economicista, l'autore ci invita ad esercitare la ragione per liberare la nostra "immaginazione morale", ciò di cui più manchiamo.
In un mondo senza punti di riferimento, in cui sembrano mancare grandi donne e grandi uomini da cui trarre ispirazione, padre Pedro è una luminosa eccezione. Da quasi trent'anni Padre Pedro porta avanti la sua personale lotta contro la povertà in Madagascar attraverso l'associazione Akamasoa. Chi ha lavorato con lui o lo ha incrociato nel suo cammino, ne ha conosciuto la gentilezza, la generosità, l'amore per il prossimo, ma anche il carattere vulcanico, la schiettezza, la sua santa rabbia. Questo libro, scritto a quattro mani con Pierre Lunel, è una raccolta di riflessioni sui grandi temi dell'oggi e - allo stesso tempo - un manifesto programmatico, un invito a ribellarsi alle ingiustizie che si consumano sulla pelle degli ultimi. Il diritto a una vita degna, la lotta alla povertà, la necessità di fornire istruzione e futuro ai bambini, l'accoglienza ai rifugiati, la guerra santa e la morte, il declino della politica, il ruolo delle donne, la democrazia...un solo grido RIBELLATEVI! per un futuro migliore.
Rialzarsi dopo una crisi scende nelle parti più in ombra della relazione di una coppia in crisi e mette la personalità dei coniugi e la loro dinamica in relazione con i vizi capitali. Affrontare la questione dei vizi rappresenta un modo efficace per leggere la fragilità moderna e universale delle persone: è uno sguardo in uno specchio profondo, che aiuta a evolvere verso il bene, superando le fratture e le ferite reciproche. Questo libro è corredato da mappe grafiche, utili per esercizi di coppia, che mettono ciascun vizio capitale, attualizzandolo, in relazione con la dinamica psicologica che ne consegue.
Si tratta della seconda puntata del fortunato GIOCAtechesi, ampliato e integrato con nuovi giochi che utilizzano strumenti più moderni (proiettore, computer, programma powerpoint, facebook...).
Il testo propone una riflessione su come il gioco debba essere parte integrante della catechesi di bambini e ragazzi. Fondamentale per la crescita, l’apprendimento e la socializzazione, il gioco è spesso inserito nella catechesi, ma per lo più senza che ne siano specificate le modalità. Un progetto organico degli itinerari di fede per bambini e ragazzi deve invece tener conto, oltre che dei contenuti, anche della metodologia. A questo argomento è dedicata la prima parte del volume (Lezione o gioco?), cui ne segue una seconda sul significato del gioco come strumento di catechesi (Giocare la catechesi: istruzioni per l’uso) e una terza che propone numerosi giochi da realizzare con bambini e ragazzi (Antologia di giochi).
Ottimo sussidio per una catechesi attiva, giocosa e coinvolgente, il testo propone una prospettiva innovativa, volta a liberare il gioco dalla funzione di semplice intervallo o momento di svago per farne strumento di apprendimento e di verifica dei contenuti della fede.
DESTINATARI
Catechisti, educatori e animatori dei ragazzi di 8-13 anni.
Parroci, coadiutori, operatori della pastorale giovanile.
AUTORI
Alda Maria Lusuardi, è laureata in lettere e insegna in un istituto superiore. Svolge attività di formatrice e tiene corsi di comunicazione, animazione, dinamiche di gruppo, catechesi, teatro, manualità e intercultura per CREAtiv di cui è socia e responsabile editoriale. Per Paoline ha curato le collane Il prontosoccorso dell’animatore e I ferri del mestiere e ha pubblicato Il cappotto di Dio (20052); Sassolini per fare la strada (20042); GIOCAtechesi (20042), Un’estate con gli indiani (2009). Ora cura la collana Gli Arnesi.
Il tema scelto per questo Rapporto è di grande attualità e risponde alle domande: perché possiamo ancora parlare di una «famiglia» che mantiene delle differenze con altre forme sociali che pretendono di chiamarsi famiglia o quanto meno di avere gli stessi trattamenti? Ecco nel dettaglio gli interventi e gli autori: La famiglia tra passato e futuro: la sfida del ri-conoscimento, di Pierpaolo Donati; I. Riconoscere la famiglia attraverso il suo valore aggiunto, di Pierpaolo. Donati; II. I valori della famiglia in Italia ed in Europa tra continuità e cambiamento, di Gabriele Pollini; III. Famiglie al confine tra familiare e comunitario, di Giovanna Rossi e Donatella Bramanti; IV. Identità della famiglia migrante e diversità culturale, di Eugenia Scabini e Vittorio Cigoli; V. Metamorfosi della famiglia contemporanea e psicopatologia: l’osservazione clinica, di Franco Poterzio; VI. Famiglia e felicità: un’analisi del rapporto tra condizioni, valori, relazioni familiari e benessere individuale, di Luigino Bruni e Luca Stanca; VII. Il valore aggiunto dei processi di istituzionalizzazione della famiglia rispetto alla sua privatizzazione, di Andrea Bettetini; VIII. Che cosa significa «riconoscere» la famiglia dal punto di vista giuridico, di Francesco D’Agostino e Fabio Macioce; IX. Una riflessione sul valore aggiunto della famiglia in prospettiva storica, di Lucetta Scaraffia; Conclusioni: Riconoscimento come responsabilità della famiglia e verso la famiglia, di Pierpaolo Donati; Allegato statistico, a cura del Centro Documentazione del Cisf
Gli autori sono tutti illustri esperti nella loro materia di competenza, in qualità di docenti universitari e ricercatori. Molti di questi autori hanno già lavorato ai precedenti rapporti (G. Rossi, E. Scabini, V. Cigoli), gli altri invece collaborano per la prima volta.
Il curatore del Rapporto è Pierpaolo Donati, Professore ordinario di Sociologia della famiglia all’Università di Bologna e curatore di tutti i precedenti Rapporti Cisf.
La sfida del tradimento: è possibile ricostruire un clima di fiducia? Il tradimento, talvolta, è una tappa, non è necessariamente la fine di un rapporto; va affrontato insieme, come un'opera impegnativa e inedita. Se pure nulla sarà come prima, potrebbe essere anche meglio.