
Un contributo di carattere teologico, ma al tempo stesso un autentico sussidio pastorale ed ecclesiale rivolto a tutti coloro che intendono approfondire la conoscenza della spiritualità di Padre Pio. Il presente testo fornisce, in maniera molto fruibile, un quadro completo e affidabile della figura del frate sannita, ponendo il lettore in contatto diretto con la sua vita, il suo grande misticismo e la sua complessa personalità. Ad arricchire l'opera vi è anche una nutrita antologia di testimonianze da cui è possibile cogliere la sua esistenza teologale in Cristo e nello Spirito.
Il libro offre una ricerca della spiritualita del Santo di Assisi tenendo conto delle ricerche piu aggiornate sia in campo storico che della spiritualita.
Il presente volume contiene tre documenti riguardanti Santa Chiara di Assisi, indicati come primi documenti ufficiali" per il fatto che primi hanno documentato la vita, la morte e i miracoli di Chiara. " Questo volume contiene i primi tre documenti ufficiali su Santa Chiara: Lettera di annunzio della sua morte , Processo e Bolla di canonizzazione. Il primo documento e emesso dalle monache del monastero stesso di S. Chiara, S. Damiano, in data poco posteriore alla morte della santa, avvenuta l'11 agosto 1253. Il secondo, il Processo di canonizzazione, e stato richiesto dal Papa Innocenzo IV, in data 18 ottobre 1253 e celebrato in data 24-29 ottobre 1253, a S. Damiano e in Assisi dal Tribunale presieduto da Mons. Bartolomeo, vescovo di Spoleto. Il terzo documento, la Bolla di canonizzazione di Chiara, e stata emanata dalla Sede Apostolica, da Anagni, in date e destinatari differenti, tra il settembre e l'ottobre del 1255.
Analisi e commento degli atti del processo di canonizzazione di santa Chiara di Assisi, contenuti nel codice in lingua volgare pubblicato da Lazzeri nel 1920. Il volume offre il testo critico del codice del XV secolo, pubblicato nel 1920 dal Lazzeri, contenente gli atti del processo di canonizzazione di santa Chiara. Il processo avvenne nel 1253 e il testo riporta le testimonianze dirette di coloro che vissero a stretto contatto con la santa. L'opera, pur condotta con criteri rigorosamente scientifici, ha carattere divulgativo, proponendosi per tutti quei lettori interessati alla figura di Chiara.
La straordinaria ed avvincente storia di Santa Margherita da Cortona, tramandataci in scritto dal suo confessore e direttore spirituale, fra Giunta Bevegnati. Il libro racchiude non la solita storia raccontata secondo gli schemi e lo stile della classica biografia, ma e un documento eccezionale della mistica medievale. Esso ci propone l'esperienza di una donna fragile che soffre e che tende continuamente alla purificazione e alla santita. La vita di Margherita da Cortona (1247-1297) esprime un messaggio di estrema attualita e di alta spiritualita, perche e una storia vera, dall'intreccio umano-divino, la storia di una donna con le sue debolezze, anche peccatrice, ma che ha percorso un cammino verso il puro amore, che resta una testimonianza tra le piu significative per l'uomo di ogni tempo.
L'Autore ha compiuto un attento esame degli scritti del Santo di Assisi per rintracciare il fulcro di una straordinaria esperienza di fede.
L'Autrice, attraverso una ricerca attenta e documentata, rilegge l'avventura spirituale di Chiara e del suo Movimento religioso, per coglierne la perenne ricchezza e attualità. Presentazione di Pietro Messa, Introduzione e cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli.
Pietro Maranesi, tra i più apprezzati studiosi di Francesco di Assisi, ha concentrato in questa collana la sua ventennale ricerca sugli scritti del Santo: si tratta di un percorso in cinque volumi dove l'Autore, attraverso un approccio storico-critico, ne fa emergere l'umanità, la novità del rapporto con Dio e la bellezza della vita fraterna. In questo secondo volume Maranesi ha raccolto saggi e articoli - già pubblicati in varie riviste e oggi non facilmente reperibili - riuniti intorno ad una questione fondamentale dell'identità evangelica di san Francesco: la fraternità. Il metodo con cui viene affrontato l'argomento e le conclusioni proposte dall'Autore fanno di questo lavoro un contributo tra i più importanti e innovativi nell'ambito degli studi francescani.
Il Centro Studi Agostiniani inaugura con questo volume un nuovo ciclo dedicato ai conflitti religiosi nella scena pubblica.
La prima parte del volume rilegge il quadro dei rapporti di Agostino con il manicheismo, che vanno oltre la biografia del giovane uditore della setta, destinato a trasformarsi bene presto in uno dei suoi critici più implacabili, ma anche in un testimone diretto e in una fonte di documenti preziosi. La seconda parte riapre il dossier della dolorosa polemica con i seguaci di Donato, esplorandone un momento cruciale nella conferenza di Cartagine (411), che ci mostra il vescovo d'Ippona all'opera su una questione delicata e complessa, per risvolti teologici, ecclesiologia, pastorali, ma anche culturali, sociali e politici.
Versione italiana dei tre volumi di Padre Jean-Francois Villepelee, dedicata all'itinerario spirituale e mistico di santa Gemma Galgani.
La sua biografia e stata per molto tempo oggetto di interminabili polemiche. Oggi e finalmente possibile fondarla su elementi comprovati da una critica minuziosa e documentata, pregio di questo volume. Uscita prevista: 16 marzo nella seconda meta dell'x i secolo e nella prima del xii, l'europa occidentale conobb e un grande sviluppo della vita monastica. Mentre gli ordini gia esistenti si diffondevano in tutte le direzioni, nuovi gruppi di canonici, cenobiti ed eremiti venivano ad aggiungersi. Tra questi i certosini, di cui san bruno e`l'iniziator e. La sua biografia, oscurata da elementi leggendari, e`stata per molto tempo oggetto di interminabili polemiche. Oggi h finalmente possi-bile fondarla su elementi comprovati da una critica minuziosa e documentata, pregio di questo volume. Figura eminente dell'xi secol o, san bruno (1035ca-1101) dette inizio all'ordine seguendo il richiamo del silenzio, in un austero eremo nei pressi di grenoble. Nuovamente richiamato alla vita attiva da papa urbano ii, che lo voleva suo consigliere, tornr all eremitaggio in una localita alpestre nei pressi di squillace, in calabria, dove il suo culto e`particolarmente diffuso.
La Regola di San Benedetto come testo fondativo del monachesimo di ogni tempo e luogo, capace di raccogliere e armonizzare esperienze diverse.
Un imbuto che raccoglie, incanala, integra e armonizza testi ed esperienze monastiche diverse: così padre Benoît Standaert definisce la Regola di san Benedetto, testo fondativo per il monachesimo di ogni tempo e latitudine. Dopo una vita trascorsa a “ruminare” queste pagine, assaporandole nel silenzio, scrutandole nella preghiera e intercettandone ogni suggestione nella vita monastica, l’Autore consegna anche al pubblico di lingua italiana il proprio Commentario. La sfida è far parlare l’antico con lo sguardo rivolto all’oggi. Questa è infatti il valore della Regola: restare sempre attuale e feconda, come una secolare fonte di acqua viva.