
Una preghiera che non e di Francesco, ma che e nata agli inizi del '900 come sintesi di una spiritualita francescana diffusa. Nota come Preghiera semplice, Boff ne richiama il titolo originario di Preghiera per la pace e ne fa un commento in chiave spirituale che ne contestualizza i contenuti nel quadro dei problemi che l'umanita vive oggi.
Descrizione dell'opera
La figura di Pietro viene tratteggiata dall'autore seguendo il filo rosso degli 'episodi' che lo riguardano nei Vangeli e negli Atti degli apostoli, per approdare quindi alla Chiesa delle origini, alla tradizione patristica, la quale sfocia in modo concorde nell'attestazione del martirio nella Roma di Nerone, al culto, alla tradizione, all'immagine.
Tre grandi sezioni conducono il lettore dapprima attraverso le testimonianze letterarie su Pietro, poi nei luoghi di Roma ove più si è consolidato il ricordo della sua presenza, infine in un itinerario artistico, accompagnato da tavole e immagini a colori, che documenta la ricchezza interpretativa emersa dalle intuizioni di pittori e scultori.
Sommario
Presentazione (card. G.B. Re). Una premessa. I. Sinopia del primo Apostolo. 1. L'accidentato cammino del discepolo. Excursus 1: Pietro nei Sinottici. Excursus 2: Pietro e il Discepolo prediletto. Excursus 3: Il Racconto pasquale di Gv 21,1-25. Excursus 4: Gesù Cristo e Signore. 2. I Viaggi Missionarie il concilio di Gerusalemme. 3. Il martirio. Excursus 5: La Gran Bestia. Excursus 6: Le due lettere di Pietro. Excursus 7: «Pietro nella ricerca moderna». II. I luoghi della memoria del culto della Tradizione. 1. La tomba e il trofeo. Excursus 8: Il "Petros eni". 2. La Basilica. Excursus 9: Del primato di Pietro. 3. I luoghi della Tradizione. Excursus 10: Alle origini del ritratto e delle storie di Pietro nell'arte. Repertorio iconografico.
Note sull'autore
Eugenio Fontana (Vissone di Pian d'Artogne [BS] 1943) si è laureato in pedagogia all'Università Cattolica di Milano nel 1969. Ha insegnato filosofia e letteratura italiana al Liceo scientifico "Calini" e all'Istituto magistrale "Tovini" di Breno (BS). È stato preside dell'Istituto per geometri e ragionieri "Olivelli" di Darfo Boario Terme (BS). Giornalista pubblicista, collabora col Giornale di Brescia e con Bresciaoggi. Autore di numerosi saggi di carattere storico e artistico sulla Valle Camonica, ha altresì pubblicato Ritratto di Paolo. Presentazione del card. Giovanni Battista Re, Edizioni La Cittadina, Gianico (BS) 2008 e Il volto di Paolo. Incontri con Paolo sulla via dell'arte. Presentazione di Romano Penna, Edizioni La Cittadina, Gianico (BS) 2009.
Santi che reggono la propria testa dopo essere stati decapitati, stiliti che vivono sulle colonne per isolarsi dal mondo, asceti che conducono una vita di preghiera e penitenza in capanne sugli alberi. Ma anche "pazzi di Cristo" per umiltà e ascesi, virtuosi che scelgono la nudità e la rinuncia come forme di povertà o che cantano ininterrottamente i salmi giorno e notte, martiri volontari, uomini trasformati miracolosamente in donne e donne in uomini per scongiurare il pericolo di violenze. Questo repertorio di santi anomali, spesso famosi e popolari, in alcuni casi ancor oggi venerati nella Chiesa cattolica, testimonia l'esistenza di forme inconsuete e singolari di vita cristiana. Lontani dai modelli più comuni della santità, questi personaggi sono talvolta inquadrabili in situazioni agiografiche fragili e confuse, incerte e poco chiare, ma hanno il pregio di testimoniare l'effervescenza della vita spirituale e della devozione popolare.
A due mesi dagli eventi del maggio 1968, che avevano innescato, tra l'altro, la cosiddetta «rivoluzione sessuale», Paolo VI firma e promulga la sua settima e ultima lettera enciclica, conosciuta universalmente come "Humanae vitae". In quel testo papa Montini sintetizza la dottrina della Chiesa sulla genitorialità responsabile, sul valore della vita umana, sulla bontà dell'amore coniugale. La Lettera mette in guardia dai limiti della tecnica, che non può da sola risolvere i grandi problemi dell'uomo; ricorda la necessità della rinuncia nella vita morale e i pericoli dell'egoismo; smaschera il pericolo dell'aborto, cui porterebbe una mentalità anti-natalista a oltranza; fa intravvedere i grossi rischi indotti dal consumismo. Le tematiche poste dall'Humanae vitae vanno ben oltre le questioni della sessualità e del controllo della natalità. Nell'enciclica si affrontano due visioni del mondo, due concezioni della persona umana, del significato del corpo, della creazione, dell'autonomia della libertà umana. Sono due nozioni della coscienza e dell'autorità, e anche - per così dire - due visioni differenti di Dio. Nuova traduzione con testo latino a fronte.
La riflessione di san Tommaso si è più volte e a lungo soffermata sui misteri di Gesù. Non solo egli ha messo in luce rigorosamente le componenti "astratte" o "strutturali" della persona di Cristo, ma ha volto la sua attenzione analitica e appassionata - ciò che avverrà sempre meno in seguito - alle sue azioni, alla sua "storia", dalla concezione alla esaltazione, elaborandone una ricca e avvincente teologia. Ogni gesto del Signore è ricercato e accostato con l'esegesi letterale e con le risorse dell'esegesi "spirituale", così da poterne riscoprire il senso, la "logica", il valore, o come dice Tommaso stesso, la "convenienza". Questa trattazione dei misteri di Gesù riceve la sua forma più compiuta e matura nelle questioni 27-59 della Tertia Pars della Summa Theologiae, ma essa si ritrova anche in diverse altre opere dell'Angelico, che precedono o anche accompagnano la composizione della Summa. Oggi è sentita come urgente e indispensabile una cristologia "concreta": il Dottore Angelico ne ha offerto un metodo e un modello ancora esemplari. Del resto, la figura di Gesù ha rappresentato l'oggetto più appassionato di tutta la ricerca dell'Angelico, tanto da poter dire, al termine della sua vita, di non aver predicato e studiato altro che Gesù Cristo.
La riflessione e il mondo di uno dei maggiori pensatori del medioevo cristiano - qui ripercorsi in un testo divenuto «classico» e adottato nelle università italiane - restano per ogni epoca punti imprescindibili di riferimento. La vita e la ricerca di sant'Agostino seguono il filo di un travaglio e di un'appassionata indagine che consente ancora oggi all'uomo occidentale di confrontarsi con gli aspetti essenziali e decisivi della vita e con le aspirazioni profonde che tentano di avvicinare il mistero indicibile di Dio.
"Va constatato il fatto che il vero santo con la grandezza della sua anima si spinge ben oltre lo spazio della propria Chiesa, precisamente come Johann Sebastian Bach con la sua musica varca i confini del luteranesimo ed è capace di afferrare nelle sue spire sonore anche coloro che non appartengono alla confessione protestante.
Il vero santo è comprensibile a tutta la cristianità".
Walter Nigg
Questa nuova Sinossi diacronica dei quattro vangeli, pur rifacendosi all’impostazione classica di studi del genere, è elaborata con criteri diversi, tenendo conto delle recenti acquisizioni dell’esegesi. Si configura come sussidio «diacronico» perché l’organizzazione del materiale testuale è disposta secondo la cronologia della vita di Gesù come è narrata da Marco che gli esperti considerano il vangelo più antico e quindi più aderente alle vicende storiche. Questo facilita la ricerca circa la genesi, la ricezione, l’evoluzione delle “memorie apostoliche” sul Cristo nella trasmissione ecclesiale e nella redazione dei singoli testi evangelici. Un nuovo approccio didattico per lo studio e l’approfondimento personale.
Destinatari
Istituti teologici, Scuole di Scienze religiose, gruppi biblici.
Autore
ANGELICO POPPI, frate minore conventuale, è docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, sezione di Padova. I suoi lavori e ricerche sui Vangeli sinottici ne fanno lo specialista italiano più accreditato e conosciuto.
Il testo presenta la vita di oltre 300 santi di tutti i tempi. Il racconto è scritto in modo semplice, chiaro e sintetico, ma che lascia spazio, laddove se ne presenti l'occasione, anche a narrazioni aneddotiche. Si tratta proprio di una enciclopedia, articolata in ordine alfabetico, di tutti i maggiori santi della cristianità, inclusi quelli canonizzati da papa Giovanni Paolo II nell'ultimo ventennio del XX secolo. Di ogni santo si specifica il giorno in cui lo si festeggia, il periodo in cui visse e la ragione della sua santità. Viene descritta la sua storia e la sua esistenza esemplare, con le particolari vicissitudini, talvolta quasi inverosimili. Molto utili, in appendice, vari elenchi e indici: dei santi, distinti giorno per giorno nei singoli mesi; dei protettori di categorie sociali o professionali; dei patroni di città e nazioni. Di grande interesse infine la spiegazione dell'origine e del significato dei nomi.
Destinatari
Un vero libro per tutti, appassionati o meno della vita dei santi per scoprire le vicissitudini della loro esistenza narrate in modo semplice e chiaro e per conoscere i santi che si festeggiano nei vari giorni dell'anno, i santi patroni delle città e nazioni e professioni.
Autore
Piero Lazzarin, giornalista, caporedattore del 'Messaggero di s. Antonio' è autore di varie opere biografiche, di storia e di arte, presso diverse case editrici. Tra le sue pubblicazioni: Don Milani (1984); L'Abbé Pierre, il prete degli straccivendoli (1986); Un santo, una basilica, una città (1990); Don Nicola Cerbone, una vita per la propria gente (1992); Antonio di Padova, la vita e il suo tempo (1995); Fra Giacomo Bulgaro, il 'poverello' di Brescia (2001). Assieme a Gino Lubich ha pubblicato: I fratelli Cavanis, pionieri della scuola libera (1985); Don Luigi Palazzolo, la misericordia continua (1986); Don Calabria, una carità a tutto campo (1987).
Antonio si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all'usura e ai prepotenti. Il tutto sullo sfondo di un'epoca affascinante, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell'Europa e del pensiero moderno. La vita di sant'Antonio di Padova, romanzo storico costruito attorno a testi originali del Santo e a documenti autentici.
La vita del Santo narrata con la vivacità, la forza e la libertà del racconto letterario da uno dei maggiori scrittori polacchi. Il romanzo narra di un uomo di alto lignaggio, nato in un magnifico palazzo, con straordinarie premesse per raggiungere mete invidiabili in ambito sociale, nello studio e nella carriera ecclesiastica. Sennonché, divenuto un dotto e ammirato canonico agostiniano, un bel giorno lascia tutto - agi, raffinatezze e nome - e inizia ad andarsene scalzo per il mondo, vestito di un semplice saio. Quest'uomo è Fernando Buglione che assume il nome di Antonio, il santo a cui era dedicata la minuscola e diroccata cappella che lo accolse, quando decise di diventare francescano.
E' una monografia scientifica completa e aggiornata dedicata alla figura del padre del monachesimo occidentale. Scritta non da uno storico del Medioevo, ma da un filosofo della religione ed è orientata a una definizione delle linee principali dell'esperienza religiosa cristiana.