
Francesco e Chiara d’Assisi, due appassionati di Dio, ci hanno lasciato molte preghiere che sono espressioni di bellezza, speranza e passione.
I tre autori, grandi conoscitori della spiritualità francescana, ci offrono una traduzione moderna degli inni di lode dei due santi e un commento che attualizza le intuizioni originarie.
Testi antichi, carichi di vitalità e freschezza, diventano parole forti anche per l’oggi.
Non possiamo non parlare dei primi compagni di san Francesco, e per un semplice motivo: il fatto che il Poverello di Assisi ha vissuto in una nuova fraternità evangelica! E lui stesso ha descritto come “dono di Dio” l’arrivo dei suoi primi fratelli. Di alcuni di loro ci sono stati tramandati solo i nomi e poco più, ma ne vogliamo comunque fare memoria. Di altri – Bernardo, Leone, Rufino, Ginepro, Masseo ed Egidio – anche le antiche "Vite" in latino, che vengono qui tradotte in italiano per la prima volta. Sono testimonianza di un francescanesimo variopinto, genuino, irriverente, allegro e radicale, di cui si avrà per sempre nostalgia.
Autore
Andrea VAONA, frate minore conventuale, è licenziato in storia ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma). Curioso di cose francescane e collaboratore del progetto EMP "Bibbia francescana".
Contenuto
In un tempo in cui la figura del padre è messa in ombra e svuotata della sua identità, il teologo Valentino Salvoldi presenta Giuseppe come colui che può aiutare a riscattare il concetto di paternità. Nel contesto della sacra famiglia, egli aiuta a prendere coscienza che ogni essere umano è chiamato a vivere intensamente la propria esistenza con un amore aperto alla vita, fecondo in senso materiale e spirituale e impregnato dei valori della Bibbia. Da essa si impara che «i padri devono convertirsi ai figli» (Luca 1,17) e non viceversa. La vita, infatti, è un progressivo cammino verso il nuovo, l’inedito e il riconoscente stupore di fronte al Padre.
Destinatari
Tutti.
Autore
Valentino SALVOLDI, missionario, già docente di filosofia e teologia morale all’Accademia Alfonsiana (Roma), è ora “professore visitatore” dei seminari delle giovani Chiese (Africa e Asia). Per il suo impegno in difesa degli “ultimi della terra” è stato espulso da sette stati africani, due volte è stato davanti al plotone di esecuzione in Nigeria e recentemente è sfuggito alla lapidazione in Bangladesh. I suoi numerosi libri, tradotti in molte lingue, nascono dalla vita e tornano tra la gente per dare speranza, per rendere il mondo più giusto e fraterno.
Santi di ieri e di oggi: trentotto profili di uomini e donne che hanno vissuto eroicamente la fede, la speranza e la carità e si impongono alla nostra ammirazione, invitandoci a seguirli sulla via della santità. Il lettore troverà in queste pagine il resoconto della loro vita, il loro profilo spirituale e la proposta di ampliare l'orizzonte della propria esistenza e di incamminarci sulle loro orme.
Il volume propone una selezione di brani tratti da Rivelazioni dell'Amore Divino, il libro scritto alla fine del Trecento da Giuliana di Norwich. Giuliana è una mistica inglese considerata una delle più grandi figure mistiche della storia, oggi acclamata come teologa. Le sue parole, scritte in un momento di malessere sociale e di disordini civili, parlano dell'amore e della misericordia di Dio, di valori come la speranza e la fedeltà. Il suo messaggio si adatta perfettamente ai nostri tempi. In un mondo che attraversa sconvolgimenti, con minacce di guerra, in cui la società sembra mancare di valori precisi, le parole cariche di amore, misericordia e fedeltà a Dio di Giuliana ci riempiono ancora una volta di coraggio.
Una raccolta di articoli pubblicati su L’Osservatore Romano che partendo dalle parole e dai gesti di papa Francesco affrontano la personalità storica e spirituale del Santo da cui egli ha preso il nome, Francesco d’Assisi, e la storia della famiglia religiosa che dalla sua esperienza prese origine. La figura del Santo viene trattata andando al di là dell’aneddotico e del devozionale con particolare attenzione alla sua eccezionale personalità. Gli articoli hanno come riferimento la cronologia della vita di Francesco e dispongono, al termine del percorso, un’analisi della visione francescana di papa Francesco.
NOTIZIE SULL’AUTORE
Felice Accrocca studioso di storia medievale, già docente nella “facoltà di Storia e Beni culturali della Chiesa” della pontificia Università Gregoriana di Roma, è autore di volumi e saggi su Francesco e Chiara d’Assisi e sul francescanesimo medievale e ha coordinato la sezione delle agiografie nella terza edizione delle Fonti Francescane (Editrici Francescane 2011). Il 18 Febbraio 2011 è stato nominato da Papa Francesco arcivescovo metropolita di Benevento
e la vita" ormai classica e tradotta nelle principali lingue del mondo, scritta dal famoso poeta danese che, attraverso s. Francesco e s. Caterina, ha scoperto e abbracciato la fede cattolica. "
Il libro propone un cammino formativo per ragazzi e ragazze suddiviso in due periodi di eta: 8/11 anni e 12/14 anni. Il cammino si ispira alla spiritualita francescana. L'educazione dei ragazzi sta a cuore a tanti, in particolare ai genitori che sentono l'urgenza di passare la fede ai figli. Ma molte volte non si sa come fare. Il libro vuole proporre un metodo, una via che valorizzi tutta intera la persona. Sui passi di Frate Francesco" e suddiviso in tre parti: 1. Linee fondamentali del cammino progettato; 2. Un anno di cammino insieme; 3. Proposta di varie attivita che impegnano ricerca e creativita ed anche responsabilita individuali e di gruppo. "
Il libro offre una riflessione approfondita sulle origini dell'Ordine dei Frati Minori. In occasione dell'ottavo centenario della propria fondazione (1209 - 2009) l'Ordine dei Frati Minori si appresta a compiere una approfondita riflessione sulla grazia delle proprie origini, onde procedere ad un ulteriore approfondimento della propria vita e della propria missione ecclesiale.
Questa biografia si presenta con una documentazione storica rigorosa: per le vicende della vita di Elisabetta come per l'ambiente e il periodo storico in cui ella visse tra fatti e personaggi di grande rilievo.
L'Autrice ripropone l'insegnamento di San Francesco alla rinuncia ai beni materiali come bene supremo. A San Francesco dobbiamo l'aver vissuto ogni rinuncia ai beni materiali come bene supremo. Questo insegnamento, nuovamente riproposto dal bellissimo libro dell'Autrice, è straordinariamente capace di restituirci il senso del cammino verso la Luce" (Dall'Introd. Di Maria Rita Parsi). "