
Contenuto
Il problema ambientale non è solo scientifico, tecnico e politico, ma anche culturale, etico e religioso, perché al fondo della crisi ecologica c’è la questione della giustizia, dell’uguaglianza dei diritti umani e del rispetto verso il mondo naturale. Dato che la scienza non stabilisce ciò che è buono, bisogna ricorrere alla norma etica, alla creazione di una nuova mentalità, e all’influsso della religione, per offrire una coscienza alle scienze, perché queste si orientino al bene comune. In questo campo, la voce di Francesco d’Assisi ha molto da dire alla coscienza dell'uomo moderno, e non sono pochi quelli che desiderano ascoltarlo, per poter camminare più umanamente in questa casa comune, chiamata pianeta Terra.
Destinatari
Studenti e studiosi di francescanesimo.
Autore
José Antonio Merino, frate francescano minore spagnolo, è stato professore di storia della filosofia moderna nell’Università autonoma di Madrid e nel Pontificio Ateneo Antoniano di Roma, del quale è stato anche rettore e decano della Facoltà di Filosofia. Ha tenuto lezioni e conferenze in varie università e centri di studio d’Italia, Spagna, America Latina, Stati Uniti, Russia e Giappone. Ha scritto numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in quindici lingue.
Il mondo globalizzato offre molte possibilità di comunicazione a distanza, ma crea anche particolarismi e discriminazioni. Come contribuire a creare un mondo più solidale e fraterno, senza esclusi? San Francesco d’Assisi e il pensiero francescano possono servire da ispirazione e da segno profetico per un’umanità riconciliata, che rispetti e salvaguardi la creazione. In questa linea, proponiamo l’ospitalità come la risposta etica più adeguata alle sfide della globalizzazione. La presenza dialogante e l’apertura all’Altro, agli altri e alla natura, sono una base sicura per costruire un futuro di speranza e una convivenza pacifica, rispettosa e arricchente tra civiltà, religioni e culture.
Autore
Martín Carbajo Núñez, ofm, dottore in teologia morale (Accademia Alfonsiana, Roma), diplomato in comunicazione sociale (Università Gregoriana, Roma), licenziato in filologia germanica (Università di Santiago di Compostella) e tecnico specialista in informatica di gestione. Attualmente insegna etica e comunicazione in due università romane: Antonianum e Alfonsiana. Ha pubblicato articoli in riviste specializzate sull’etica globale e il francescanesimo. Recentemente ha diretto due volumi su Duns Scoto, massimo rappresentante della tradizione francescana: Giovanni Duns Scoto. Studi e ricerche (Roma, 2008).
Cos'è una regola se non una bussola che orienta e accompagna il cammino? La Prefazione di Papa Francesco ci introduce a un testo alla portata di tutti in cui ogni lettore potrà trovare nelle provocazioni dell'autore spunti di riflessione e approfondimento. La Regola di san Francesco a confronto con la cosiddetta post-modernità può essere ancora oggi fonte di ispirazione.
Un adolescente chiede di lottare contro il riscaldamento globale ma questa lotta può essere vinta solo se i cuori escono dal raffreddamento dell'individualismo e dell'indifferenza. Un'altra adolescente, Bernadette Soubirous, ha trascorso la sua vita per la solidarietà e per il futuro dell'umanità. Il presente volume sul messaggio di Lourdes ci invita alla santità quotidiana: praticare in ogni momento i valori della Bibbia per cercare di realizzare il bene del prossimo.
Una nuova edizione ampliata e aggiornata del volume biografico dedicato a Carlo Acutis, il ragazzo quindicenne "patito" di internet, Beato dal 10 ottobre 2020. Il volume - inserito all'interno della collana Testimoni - presenta una nuova prefazione di monsignor Dario Edoardo Viganò e una nuova introduzione - aggiornata alla situazione attuale del processo in vista della Canonizzazione. Il giovane Carlo morì nel 2006, dopo un'infanzia e una adolescenza trasformata dalla grazia di Dio. Sin da piccolo aveva il dono di entrare in relazione con tante persone e veniva percepito come un esempio dai coetanei. Vedeva nel web un "veicolo di evangelizzazione e di catechesi" e lui stesso ha messo le sue capacità informatiche al servizio del Vangelo e della Chiesa portando Gesù, attraverso Internet e i social network, tra i suoi coetanei e tra quanti vivevano a contatto con lui. Tra i cardini della sua vita: la preghiera, il senso di missione, l'amore per la Vergine Maria e l'Eucaristia quotidiana. Grazie alla collaborazione tra LEV e VatiVision in quarta di copertina è presente un QRcode che rinvia ad una pagina web da cui è possibile scaricare il film sulla vita di Carlo Acutis "La Mia Autostrada per il Cielo" ed altri contenuti a lui dedicati.
IL VOLUME E`TRATTO DA FRANCESCO UOMO CRISTIANO" DI CUI H, IN PARTE, UNA RIDUZIONE SULLA PRIMA EDIZIONE DEL 1981. " dalla premessa: questo libro vuole essere un contributo alla comprensione dell'avv entura spirituale cristiana di francesco d'assisi. Non h, e non vuole essere quindi, uno studio sul periodo storico o sulla cronologia o sulle fonti biografiche che interessano il santo. Cio`perr non significa che il dato cronologico e la collocazione anche locale degli avvenimenti, siano stati assunti alla cieca. Cronologia e topografia hanno la loro grande importanza che non puo`essere misconosciuta; per questo ho seguito il parere degli specialisti piu`accreditati in materia. Non acriticamente perr. Infatti, secondo opportunita e di fronte ad evidenti discordanze, ho dato la mia valutazione che ha inciso, a volte, sulla stessa interpretazione degli avvenimenti. Pertanto, se il lettore cerchera una qualche novita in questo libro, tale ricerca sia sul piano dell interpretazione, sul senso dell avventura vissuta da francesco.
L'autore, attraverso un percorso storico, mette in luce l'avventura spirituale di un uomo e di un carisma che, da otto secoli, continua a stupire e ad interrogare il mondo: San Francesco d'Assisi.
Il gattino di Chiara e le allodole di Francesco; il corvo di Benedetto e il cane di don Bosco; le api di Rita e la mula di Ignazio. Storie di amicizia e di affetto, storie vere di animali che si sono mostrati collaboratori docili, umili e silenziosi di numerose figure di santità.
Questo volume presenta la raccolta completa degli Scritti di Francesco e Chiara d'Assisi, in una traduzione pensata per il lettore di oggi.
Nuova edizione aggiornata. Più che una città d'arte, Assisi è il luogo dove S. Francesco ha fatto nascere una nuova spiritualità. Questo libro è dedicato a tutti coloro che, pellegrini o turisti, vogliono scoprirne le sorgenti. Con mappa di Assisi a colori.
Questa nuova biografia del Poverello si propone di raccontare in modo originale una vita di santità, attraverso un linguaggio evocativo, carico di immagini e suggestioni.
Il formatore è colui che indica e rimanda all'Agnello di Dio. Ed è proprio in tal senso che Francesco può essere considerato formatore e, per i francescani, il formatore per eccellenza. Egli, infatti, addita ai suoi seguaci Gesù Cristo come l'unica e assoluta via" da seguire. "