
Edizione illustrata e di grande formato che rievoca la figura e il messaggio di Francesco, attualizzandolo ai nostri tempi. Un libro scritto in prima persona da Francesco-Carlo Carretto, che racconta la straordinaria vita del santo di Assisi con freschezza e grande arte narrativa, che presenta un Francesco molto umano alla ricerca della santita. Un libro che si legge in un soffio e con piacere. Il testo si accompagna in maniera significativa alle pregevoli illustrazioni - eseguite espressamente per il volume - del pittore naif umbro Norberto Proietti, diventando cosi anche un bellissimo libro strenna.
L'ampio studio dell'A. è diviso in due grandi parti. La prima è di carattere storico e approfondisce in tre capitoli il contesto dell'epoca delle crociate in cui visse Francesco, mettendo in luce come egli prese le distanze dalla mentalità prevalente tra i suoi contemporanei. Ciò si riflette in particolare nella 'Regola non bollata' di cui si fornisce una puntuale esegesi.Nella seconda parte Hoeberichts esamina lo stato attuale del dialogo cristiano-islamico alla luce del comportamento di Francesco, che rimane una sfida ancora attuale per entrambe le parti.Una vasta bibliografia completa l'opera e la rende prezioso strumento di documentazione.
Destinatari
Francescani, studenti universitari in genere, teologi e persone di cultura interessate al dialogo fra le religioni.
Autore
Jan Hoeberichts vive a Roermond in Olanda, dove continua la sua attività di docente iniziata al Christ the King Seminary di Karachi (Pakistan), a contatto diretto con il mondo musulmano negli anni dal 1958 al 1973.
Racconto di un viaggio a piedi lungo il "Cammino di Sant'Antonio", dalla Basilica del Santo di Padova al Santuario della Verna ad Assisi.
Orazioni tratte dai Sermoni, ispirate ai suoi miracoli e ai suoi simboli, legate alla tradizione popolare, regionale, ritrovate nei libri antichi o sul retro delle immaginette, e altre ancora del tutto nuove. Preghiere tratte dai Sermoni di sant'Antonio. Preghiere ispirate ai miracoli di sant'Antonio. Preghiere ispirate ai simboli di sant'Antonio. Preghiere tradizionali Preghiere regionali. Preghiere popolari.Preghiere sui libri antichi e sulle immaginette.Nuove preghiere a sant'Antonio.
Gonçalo Cadillhe rivisita il percorso fatto otto secoli fa e scopre uno dei più grandi viaggiatori della storia del Portogallo: sant’Antonio. Parallelamente al diario di viaggio, si ricrea la vita del Santo e l’atmosfera dell’inizio del XIII secolo: la riconquista cristiana, lo spirito delle Crociate, la guerra civile tra il papa e l’imperatore, l’amicizia con san Francesco d’Assisi. Utilizzando mezzi di trasporto affollati di migranti, salendo per strade terrose a duemila metri di altitudine, attraversando deserti impenetrabili e kasbah minacciosi, lo scrittore-viaggiatore ricostruisce una biografia umana, laica, alle volte polemica, e profondamente documentata della vita di sant’Antonio.
Destinatari
Tutti.
Autore
Gonçalo CADILHE (1968), scrittore e giornalista freelance con una laurea in gestione aziendale, vive a Figueira da Foz (Portogallo). Ha pubblicato diversi libri sul suo girovagare per il mondo ed è autore di documentari televisivi di storia, cultura e viaggi. Appassionato surfista e legato alla famiglia, nei suoi quasi trent’anni di viaggi, ha compreso che il Portogallo è l’unico paese nel quale, ogni tanto, riesce a essere pienamente felice.
Quale esperienza spirituale è sottintesa al Cantico di Frate Sole di Francesco? Quale mentalità spirituale ha consentito al santo di cantare la creazione a quel modo e quali atteggiamenti spirituali propone a noi oggi?
La speranza è la virtù teologale che papa Francesco ha voluto al centro dell’Anno Giubilare 2025. Il papa ci esorta a essere pellegrini di speranza. In questo i santi ci regalano parole d’incoraggiamento e nella loro vita sono tracciate le vie per questo pellegrinaggio. Il libro ne indica alcune in particolare: la preghiera, anzitutto; lo sguardo misericordioso verso il prossimo; l’apertura alla fraternità universale; l’invito paolino a essere gioiosi nella speranza. Per ciascuna di esse sono indicati dei modelli: il venerabile cardinale Van Thuan, santa Teresa di Lisieux, san Charles de Foucauld, il beato Pier Giorgio Frassati, i santi Carlo Acutis, Tommaso Moro, Vincenzo de Paoli e Filippo Neri. Sono solo alcuni esempi e l’elenco si potrebbe ampliare enormemente. Ogni santo, infatti, ci mostra un tratto del volto di Dio.
«Pensando all'esperienza di san Francesco a Greccio, desidero sottolineare proprio l'immagine del cammino e del camminare. Il cammino a volte avviene in piena luce, altre volte all'alba, altre volte la sera, ma ha anche una parte importante la notte. A Greccio Francesco mostra come si possa arrivare all'alba camminando attraverso la notte. Il Poverello di Assisi ha attraversato tante notti nell'interiorità e nelle relazioni, con la famiglia di nascita, con gli amici di gioventù, con i suoi compagni di vita, con la Chiesa del suo tempo.» Dalla Prefazione di Papa Francesco L'autore interpreta l'esperienza di Greccio come il momento in cui Francesco supera la crisi. Così può essere per chiunque incontra Dio nell'umanità di Gesù. Prefazione di papa Francesco. Prologo di fra Carlos A. Trovarelli.
Le fonti agiografiche ci raccontano che Francesco d'Assisi, a due anni dalla morte, si ritirò sulla Verna per vivere una quaresima di digiuno e preghiera, secondo una sua ritualità. Nel silenzio e nell'orazione il Crocifisso gli imprime nel cuore e nel corpo i segni dell'amore: le stimmate. L'autore cerca di rispondere alle domande più importanti: come sono nate le stimmate, come sono possibili e che cosa significano per noi oggi? Esse, pur essendo principalmente un dono divino, non accadono all'improvviso, dal nulla, ma fioriscono su un "terreno" preparato. La categoria di rito/rituale sembra importante per scoprire e descrivere la vita che Francesco conduceva prima di ricevere il dono delle stimmate. E questo ha molto da dire anche al bisogno di spiritualità e di nuove ritualità di noi uomini contemporanei.
Il libro
Santa Bernadette di Lourdes è morta il 16 aprile 1879. Eccone il centenario, vent'anni dopo quello delle apparizioni. Da allora l'importanza della veggente non ha cessato di crescere. Chi è Bernadette? La figlia di un mugnaio andato in rovina che l'eccesso della miseria fece incarcerare, una pastora, una veggente, un meraviglioso testimone: piccolo David, vittorioso di molti Golia coalizzati contro di lei, una suora, un'infermiera che conclude la vita nell'"impiego di malata" assumendo la sua passione in modo sconvolgente. Si è molto mitizzato intorno a tutto ciò.
La verità è più bella del mito. Bernadette è una santa, molto semplicemente. Essa rivela la santità dei poveri, ricevuta da una buona fonte. Questa santità sconosciuta era in lei precedente alle apparizioni.
Dopo 20 anni di studi e 25 volumi di pubblicazioni scientifiche di grande valore, Rene Laurentin, professore all'Università Cattolica, ha scritto una vita trasparente e semplice come Bernadette, secondo la consegna che essa ha dato agli storici, sul suo letto di morte: "Ciò che si scriverà di più semplice sarà la cosa migliore. A forza di voler infiorare le cose, uno le snatura".
"nulla di romanzato...uno stile brioso, una storia... viva; mi auguro che molti cristiani leggano questo libro: a buon diritto, il libro del centenario" (Prefazione di Mons. Donze, vescovo di Tarbes e Lourdes).
Il volume, tradotto dal francese, riprende due grandi testi di papa Paolo VI per commentarli, contestualizzarli e ridonare loro vita alla luce delle parole e degli atti di papa Francesco. L’opera e la riflessione di papa Francesco sono piene di riferimento a Paolo VI, come se quel papa del Concilio Vaticano II fosse per lui un maestro intellettuale e spirituale. Le riflessioni contenute mostrano come egli abbia attinto dai due grandi testi qui riproposti Ecclesiam suam ed Evangelii nuntiandi.