
Daniel vive a Quarto Oggiaro, periferia di Milano. In famiglia il clima è teso, pochi soldi e continui litigi. Cresce nei cortili delle case popolari, ama il calcio e in campo è il più forte, tanto che a dieci anni gioca con la maglia dell'Inter. Le aspettative su di lui sono altissime, e non vuole deluderle. Ma quando, durante una partita, Daniel manca il goal decisivo, il sogno di diventare un calciatore famoso è infranto per sempre. Alle medie Daniel è un bullo temuto da tutti, carico di rabbia e aggressività. Sente che l'unico modo per guadagnarsi il rispetto è incutere paura e non temere niente, neanche di fare un colpo in banca. E infatti, lui le rapine arriva a farle per davvero, finché finisce al Beccaria, il carcere minorile. È considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile. A segnare la svolta, l'incontro con don Claudio, il cappellano del carcere. Daniel viene affidato alla sua comunità, che accoglie i "ragazzi difficili", e lentamente impara a guardare le cose da una nuova prospettiva... Dall'autore di #disobbediente! e Viva la Costituzione, un'appassionante storia vera di rinascita, amicizia e amore per la vita. Età di lettura: da 11 anni.
Cè un libro che racconta come tutto ciò che esiste è stato creato, in un giorno lontano. È un libro pieno d storie appassionanti con personaggi memorabili, come Mosè, Giacobbe, Davide e Salomone. Unisciti a loro in questo gioco e completa il percorso, superando numerose sfide... bibliche! Età di lettura: 7 anni.
Dal 1904, l'annuario geostatistico "cult" sui Paesi del mondo e sull'Italia. Si contraddistingue per quantità e qualità di contenuti, per il tradizionale formato e la versatilità di utilizzo: un autorevole punto di riferimento per tutti coloro che sono attenti alle vicende internazionali e sanno di trovare, anno dopo anno, un ritratto della realtà geopolitica, sociale ed economica nel suo continuo divenire. Il patrimonio di dati statistici che caratterizzano l'opera è costantemente aggiornato e proposto nella più ampia trasposizione web di DeA WING, l'applicazione fruibile online da deagostinigeografia.it, che mette a disposizione oltre 2 milioni di dati e 24 anni di database statistico, accessibile in italiano e inglese.
«Ho ribaltato la prospettiva e mi sono detta: finora hai pensato a tutto ciò che non potevi fare. Ma tutto il resto? Tutto il resto è la vita». Attraverso il racconto dei suoi viaggi, Giulia Lamarca ripercorre la sua storia drammatica quanto straordinaria: una storia che parla di disabilità, ma soprattutto di amore, di perseveranza e di libertà. Una testimonianza che resta attaccata alla pelle. Un'autrice capace di portarci lontano con la sua voglia di vivere e di non arrendersi mai. Giulia ha diciannove anni e davanti a sé una storia ancora tutta da scrivere e riempire di colori ed esperienze. Poi un motorino, una curva presa male in un pomeriggio qualunque, e la realtà che conosceva viene cancellata di colpo. Davanti a lei si apre un'altra vita, che include una nuova compagna di viaggio: una carrozzina. Nel corso di nove lunghi mesi in ospedale, Giulia deve imparare a guardare il mondo da un nuovo punto di vista, a muoversi, a sentirsi se stessa. Dall'ospedale, però, porta con sé anche l'incontro con Andrea, un giovane tirocinante fisioterapista che riesce a conquistarla con la sua tenacia e la sua dolcezza. Un giorno, lui le fa una proposta "folle": partire insieme per l'Australia. E, quasi per scherzo, lei accetta. Senza sapere che quell'aereo lo prenderanno davvero, che il loro amore diventerà sempre più grande e che non si fermeranno più. Quel viaggio sarà l'occasione per cambiare prospettiva, mettersi alla prova, conoscersi meglio e comprendere, infine, che i limiti sono innanzitutto dentro di noi. Viaggio dopo viaggio, impresa dopo impresa, Giulia si ritrova a scalare il Machu Picchu, a salire sulla Muraglia cinese, a contemplare la fioritura dei ciliegi in Giappone... E inizia a comprendere non solo che, carrozzina o no, può andare alla conquista del mondo, ma che può spendersi in prima persona per l'inclusione - e trasmettere forza agli altri. Con la sua grinta e allegria, Giulia rappresenta per tutti noi una chiamata a uscire dalla nostra zona di comfort e a misurarci con le nostre paure e i nostri sogni "impossibili": è questa l'unica via per avere davvero la vita che vogliamo. Con la sua complessità, le sue contraddizioni e tutta la sua bellezza.
È una tiepida sera di fine estate quella in cui Lewis Barnavelt, dieci anni e una valigia consumata tra le mani, si ritrova davanti al cancello di una casa misteriosa. La sua nuova casa. Da quando i genitori sono morti in un terribile incidente d'auto, nulla è più stato come prima. Lewis si è lasciato tutto alle spalle e si è trasferito dall'altra parte del Paese. A casa dello zio Jonathan. Non l'ha mai conosciuto, ma quello che ha sentito dire di lui non gli piace per niente. Lo zio Jonathan è sempre stato il più eccentrico della famiglia, un fumatore incallito e un giocatore d'azzardo. E ora dovrà prendersi cura di lui. Ciò che aspetta Lewis però supera ogni immaginazione: una casa che nasconde passaggi segreti, sortilegi e illusioni, e uno zio che si dedica all'occultismo e alla magia insieme alla stravagante vicina. Lewis non riesce a credere ai propri occhi e comincia a cimentarsi con le arti magiche in prima persona. Almeno fino alla notte di Halloween. La notte in cui commette uno spaventoso errore, riportando in vita la crudele e potente strega che abitava nella casa prima dello zio. Serenna Izard. Serenna è tornata per un motivo: portare a termine un vecchio e diabolico piano. Molti anni prima, infatti, la donna aveva costruito insieme al marito un orologio stregato, capace di distruggere l'umanità intera, e lo aveva nascosto nelle mura della casa. Ora toccherà a Lewis trovare l'orologio e, forse, salvare il mondo. Un fantasy dalla grande forza immaginifica, pubblicato per la prima volta nel 1973 che è diventato un film con Jack Black e Cate Blanchett. Età di lettura: da 8 anni.
Una grande scienziata italiana racconta ai ragazzi la vita dei virus, perché conoscerli aiuta a non averne paura. Di recente hai imparato sui virus molto più di quanto avresti immaginato... eppure, ci sono ancora tante cose che non sappiamo su queste piccole pesti! Per fortuna esistono persone che dedicano la propria vita a studiarle e che possono insegnarci tutti i loro segreti: gli scienziati. Dai laboratori in giro per il mondo (anche vicino a casa tua!) fino ai villaggi dell'Alaska circondati dal ghiaccio perenne, nelle terre africane più irraggiungibili o nelle grandi città come New York, questi detective di microrganismi cercano di rispondere a molte domande: cosa sono i virus? Come sono fatti? E, soprattutto, cosa possiamo fare per proteggerci? Ilaria Capua, scienziata fra le più note e autorevoli, ci accompagna in un viaggio alla scoperta di 11 virus che, nel corso del tempo, hanno cambiato la storia dell'uomo. Virus che viaggiano, che si trasformano, che... tornano a galla quando sembravano scomparsi per sempre. Grazie a questo libro i virus diventano un'appassionante materia di scoperta del mondo naturale. Perché la conoscenza è fondamentale per la prevenzione, ma soprattutto per vincere la paura. Età di lettura: da 11 anni.
L'annuario geostatistico, lo strumento più autorevole per la conoscenza della geopolitica mondiale. Si contraddistingue per quantità e qualità di informazioni proposte, per il formato tradizionale e la versatilità di utilizzo. Il patrimonio di dati statistici è costantemente aggiornato. Autorevole punto di riferimento per tutti coloro che sono attenti agli avvenimenti e sanno di trovare, anno dopo anno, un ritratto della realtà internazionale geopolitica, sociale ed economica nel suo continuo divenire. Con codice DeA WING per la fruizione online da deagostinigeografia.it.
Il lockdown è stato una forzata, lunga pausa, in cui per legge sono state sospese attività produttive, incontri sociali, manifestazioni culturali. "Sospendere" non è di certo un'idea estranea alle società umane: per esempio, la vediamo teorizzata dagli scettici del mondo antico in contatto con l'India, applicata nella cultura ebraica, praticata dai BaNande del Congo. La differenza è però notevole tra le sospensioni programmate, il cui scopo è di arrestare periodicamente le più importanti attività economiche, obbligando le società a ripartire da zero, e il nostro recente lockdown, un'esperienza straniante e inattesa, del tutto estranea al nostro modo di pensare. Una parentesi che si vorrebbe chiudere definitivamente per riprendere il cammino interrotto, quel "progresso infinito" con cui la civiltà occidentale ha voluto segnare la sua storia e la sua presenza nel mondo. In questa situazione, che cos'ha da offrire il pensiero antropologico? Deve salire sul carro del progresso o, al contrario, lavorare "contro" l'accecamento prodotto da questo mito? L'antropologia si fa portatrice di testimonianze spesso lontane nel tempo e nello spazio, in grado di mettere in luce le "vie di fuga" tracciate da ogni cultura, le sospensioni, anche traumatiche, con cui si pongono domande cruciali sul presente e sul futuro. Non è vero che le società da noi definite "tradizionali" e "premoderne" abbiano lo sguardo rivolto soltanto al passato: al contrario, non è raro trovare al loro interno un confronto esplicito tra generazioni allo scopo di garantire ai giovani un futuro vivibile. Dall'osservazione partecipante del lockdown e dalle riflessioni sulla "cultura dell'Antropocene" in cui siamo invischiati, emerge drammaticamente il "furto di futuro", l'impressionante debito economico ed ecologico che gettiamo sulle spalle delle nuove generazioni. Come venirne fuori, se non ideando un altro modo di vivere, una rivoluzione che abbia come obiettivo quello di rifondare la convivenza tra noi e gli altri abitanti della Terra, tra noi e la natura?
Sogna di danzare come una ballerina sulle melodie di 9 indimenticabili balletti classici: dal Lago dei cigni a Sogno di una notte di mezza estate, dallo Schiaccianoci a Pierino e il lupo. Tante pagine magnificamente illustrate, ognuna con un bottone da schiacciare per sprigionare un'incantevole melodia di ben 10 secondi! E in più tante curiosità, informazioni interessanti sulla storia del balletto e della musica classica. Età di lettura: da 5 anni.
Il mondo è pieno di ragazze e ragazzi che non vogliono più stare a guardare mentre i cambiamenti climatici sconvolgono il pianeta. Questo libro contiene le storie di chi, come Greta Thunberg, combatte per il proprio futuro... Un volume illustrato per avvicinare i ragazzi al tema della protezione dell'ambiente, con la prefazione dell'attivista Kallan Benson (cofondatrice del movimento FridaysForFuture) e consigli e suggerimenti utili per fare - nel proprio piccolo - la differenza. Età di lettura: da 5 anni.