
La piccola storia di una catechista, moglie e mamma cristiana, attenta all'educazione cristiana dei suoi 11 figli, devota alla famiglia, intesa come Chiesa domestica ed impegnata nella sua comunità. Testimone di carità verso il prossimo, in particolare verso gli emarginati nel difficile contesto della periferia di Roma. Esempio di un cammino di fede coerente ed in costante crescita che trova compimento nella consacrazione secolare in "Communio".
Papa Francesco, l'11 febbraio 2018, stabiliva che la memoria della beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, fosse celebrata ogni anno il lunedì dopo Pentecoste. Questo titolo discende dal ruolo che Gesù morente in croce diede a Maria verso tutti gli uomini impersonati da Giovanni, il discepolo amato, e dalla divina maternità di Maria stessa sul Figlio di Dio, nostro Redentore.
Un vero e proprio diario spirituale che riporta le emozioni suscitate e i passaggi di vita suggeriti dall'ascolto della Parola di Dio nel corso di un anno. Appaiono vivide le suggestioni smosse nel profondo dalla Parola, le interpretazioni, la lettura della voce di Dio calata nel proprio presente per rileggere il passato e guardare il futuro con occhi nuovi.
L'opera propone delle meditazioni sulle liturgie festive dell'Anno A, raccogliendo i brani del Vangelo, proponendo domande per la riflessione personale e il dialogo con i ragazzi, nonché spunti per lo studio e la ricerca. Ogni domenica è arricchita inoltre da piccoli brani estrapolati dagli Angelus di Papa Francesco e Benedetto XVI. Un impasto di cuore e profondità, spontaneità e acume, per far bene allo spirito.
Questo libro vuole aiutare i cristiani a comprendere quanto la difesa della vita, in tutte le sue forme, inglobi di diritto anche la realtà ambientale, vista come creazione e dono del Dio vero, Trinità d'amore e sorgente della vita. L'enciclica Laudato sì di Papa Francesco, ci offre in questa direzione, indispensabili indicazioni. Il libro è realizzato con una copertina non plastificata.
Gli sposi esercitano il loro sacerdozio durante tutto il rito del matrimonio. È gesto sacerdotale quando si promettono amore incondizionato, fedele e per sempre ed è gesto sacerdotale anche quando confermano quella promessa con l'unione dei corpi durante il primo amplesso fisico dopo il matrimonio. Guidati dal Cantico dei Cantici, si viene a scoprire che ogni volta che ci si dona l'un l'altro nell'intimità fisica si esercita questo sacerdozio, ovvero si rende nuovamente presente quella realtà che ha instaurato il sacramento.
L'Agenda Cristiana Tau 2020 parte dall'Avvento, il 1° dicembre 2019 e arriva fino al 31 dicembre 2021. Quaderno spirituale, commentario delle domeniche e delle solennità, l'agenda ha uno sviluppo SETTIMANALE ed è completamente decorata e a colori. Offre tante informazioni utili e interessanti: dall'indicazione delle letture del giorno, alla scansione dei tempi liturgici. In concomitanza delle domeniche vi è un commento al Vangelo, dello spazio per scrivere i propri appunti spirituali ed altri contenuti editoriali. Vicino alle solennità - o per argomenti di interesse pastorale - l'Agenda propone commenti più lunghi, brevi stralci di opere edite, pagine illustrate e ulteriore spazio per gli appunti. Uno strumento pratico, e al contempo una raccolta di contenuti spirituali, rivolto a tutti i cristiani in cammino, religiosi e laici.
"Desidera, sì, desidera! Non aver paura dei tuoi desideri più profondi, di quelli racchiusi nello scrigno del tuo cuore. Fai il botto. Stappali! Stappa lo spumante dei desideri e brinda alla felicità, perché desiderare è già essere felici, ma realizzare i desideri del cuore lo è ancora di più. Trasfroma la tua vita. Fidati, ne vale la gioia!".
L'immagine del pellicano - che offre la sua carne e il suo sangue per nutrire i piccoli - è forse, insieme all'agnello, il più significativo e commovente simbolo dell'amore di Cristo, che si dona agli uomini divenendo emblema dell'Eucarestia: proprio questa è il vero tesoro della Chiesa. Infatti, nel sacramento dell'Eucaristia è lo stesso Signore Gesù che fa di una comunità umana un mistero di comunione.
Una piccola raccolta di favole spirituali che nasce da una storia di incontro con Dio. Ogni racconto è un episodio di vita in cui la "grande luce" sceglie di amare la "piccola luce" e di farne qualcosa di più. I protagonisti animali vivono esperienze sfumate in strutture di pensiero meno complesse e più istintive di quelle umane, amplificando la forza di un messaggio che si traveste di leggerezza per abbattere le difese. I personaggi si rivestono di eternità, vibrando alti in volo, elevando l'anima.