
«Vi faccio una domanda: ogni giorno ascoltiamo Gesù nel Vangelo, leggiamo un brano del Vangelo? La Parola di Gesù è il pasto più forte per l'anima, ci nutre la fede. Io vi suggerisco ogni giorno di prendere alcuni minuti e leggere un brano del Vangelo e sentire cosa succede» (papa Francesco). Un libricino da portare sempre con sé, per leggere ogni giorno le letture e il Vangelo della santa messa. Con introduzioni, commenti, propositi, vite dei santi, preghiere per il bimestre e tante immagini a colori. Tascabile, pratico, completo, chiaro, adatto sia per la liturgia comunitaria che per la preghiera personale.
Un valido sussidio pastorale per le parrocchie, i santuari e le diocesi, a uso esclusivo dei sacerdoti, per la registrazione dell'atto di Battesimo dei fedeli. La carta uso mano bianca, morbida e porosa, è la scelta ideale per assorbire ogni tipo di inchiostro ed evitare fastidiose sbavature. Grazie agli ampi spazi per scrivere consente di riportare tutti i dati relativi a genitori, padrini, battezzandi ed eventuali annotazioni. Il volume, di oltre 200 pagine, offre anche una rubrica per inserire in ordine alfabetico tutti i nominativi, il numero pagina del registro e il numero dell'atto corrispondente, così da ritrovarlo con facilità. La copertina cartonata, in similpelle con impressione a secco, solida e colorata, permette di distinguerlo facilmente tra i vari registri presenti negli uffici parrocchiali. Il registro è dotato di un nastrino segnalibro.
Il registro di Prima Comunione è uno strumento fondamentale per ogni parrocchia, a uso del parroco. Ogni pagina consente di registare due atti di Prima Comunione, offre ampio spazio per trascrivere i dati relativi al comunicando. La comoda rubrica consente di annotare in ordine alfabetico i nomi dei ragazzi, così da agevolarne la consultazione. La veste grafica fresca e moderna, corredata da una solida copertina cartonata e colorata, lo rende unico nel suo genere e facilmente distinguibile tra tutti i registri presenti in un ufficio parrocchiale. La carta uso mano bianca, morbida e porosa, è la scelta ideale per assorbire ogni tipo di inchiostro ed evitare fastidiose sbavature. Il registro è dotato di un comodo segnalibro.
Un valido sussidio pastorale per le parrocchie, i santuari e le diocesi, a uso esclusivo dei sacerdoti, per la registrazione e compilazione degli atti di Cresima. Permette di registrare due atti per ogni pagina e di riportare tutti i dati necessari del cresimando. Una rubrica finale dona la possibilità di inserire i nominativi in ordine alfabetico e il numero della pagina dell'atto corrispondente, per una consultazione veloce. La copertina colorata, in similpelle rigida con impressione a secco, lo rende facilmente distinguibile da tutti gli altri registri parrocchiali. La carta uso mano bianca, morbida e porosa, è la scelta ideale per assorbire ogni tipo di inchiostro ed evitare fastidiose sbavature. Il registro è dotato di un comodo segnalibro.
Un valido sussidio pastorale per le parrocchie, i santuari e le diocesi, a uso esclusivo dei sacerdoti, per la registrazione e compilazione degli atti di Matrimonio. Impostato su doppia pagina permette di riportare tutti i dati necessari degli sposi e di testimoni. Una rubrica finale dona la possibilità di inserire i nominativi in ordine alfabetico e il numero della pagina dell'atto corrispondente, per una consultazione veloce. La copertina colorata, in similpelle rigida con impressione a secco, lo rende facilmente distinguibile da tutti gli altri registri parrocchiali. La carta uso mano bianca, morbida e porosa, è la scelta ideale per assorbire ogni tipo di inchiostro ed evitare fastidiose sbavature. Il registro è dotato di un comodo segnalibro.
Il registro è un valido sussidio pastorale per le parrocchie, i santuari e le diocesi, a uso esclusivo dei sacerdoti, per la registrazione delle Messe. Impostato su doppia pagina, il volume, di 240 pagine, permette di segnare agevolmente: l'anno, il mese, il giorno, l'ora, il nome del celebrante, l'offerta, le intenzioni ed eventuali note. La copertina colorata, in similpelle rigida con impressione a secco, lo rende facilmente distinguibile da tutti gli altri registri parrocchiali. La carta uso mano bianca, morbida e porosa, è la scelta ideale per assorbire ogni tipo di inchiostro ed evitare fastidiose sbavature. Il registro è dotato di un comodo segnalibro.
L’agenda settimanale pocket 2019 è un’agenda da portare sempre con sé, alle riunioni, a scuola, al lavoro, per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e i vari impegni nel corso della giornata e della settimana. È un’agenda dinamica, fresca e giovane; i giorni e i mesi sono nella doppia dicitura italiano-inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra, giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra). Il formato piccolo e pratico è l’ideale per chi desidera avere una panoramica delle cose e segnare solo gli appuntamenti e gli impegni più importanti.
L’agenda settimanale pocket 2019 è un’agenda da portare sempre con sé, alle riunioni, a scuola, al lavoro, per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e i vari impegni nel corso della giornata e della settimana. È un’agenda dinamica, fresca e giovane; i giorni e i mesi sono nella doppia dicitura italiano-inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra, giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra). Il formato piccolo e pratico è l’ideale per chi desidera avere una panoramica delle cose e segnare solo gli appuntamenti e gli impegni più importanti.
L’agenda settimanale pocket 2019 è un’agenda da portare sempre con sé, alle riunioni, a scuola, al lavoro, per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e i vari impegni nel corso della giornata e della settimana. È un’agenda dinamica, fresca e giovane; i giorni e i mesi sono nella doppia dicitura italiano-inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra, giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra). Il formato piccolo e pratico è l’ideale per chi desidera avere una panoramica delle cose e segnare solo gli appuntamenti e gli impegni più importanti.
Il calendario liturgico per il rito ambrosiano, va dal 18 novembre 2018 (1a domenica di Avvento) al 23 novembre 2019. Per ogni giorno riporta: - il grado della celebrazione prevista dalla liturgia (solennità, festa, memoria obbligatoria o facoltativa del santo); - i riferimenti biblici delle letture della santa Messa e il ritornello del Salmo responsoriale; - il colore liturgico; - i santi del Calendario ambrosiano; - la corrispondente settimana del Salterio della liturgia delle ore. Nel libretto, tascabile e pratico, si trovano tutte le informazioni necessarie per vivere in compagnia della Parola di Dio la vita liturgica della Chiesa ambrosiana e per una più attenta e proficua celebrazione del mistero pasquale del Signore. Un sussidio indispensabile per essere membra attive del corpo di Cristo che è la Chiesa!