
Un libro per bambini che puo' offrire ai genitori un valido strumento per affrontare insieme, in maniera simpatica, temi importanti sul piano educativo. Leggendo le otto storie di questo libro incontrerai la Perla di poco valore che si rivelera' essere la piu' preziosa, Fil e i suoi piccoli amici fili d'erba che insieme salvano il grande Noc dalla tromba d'aria, simpatici pinguini scambiati per mostri, Brenno cane feroce che in realta' e' un gran fifone... Storie buffe e coinvolgenti, che aiutano i bambini a vedere oltre l'apparenza, nate dalle esperienze di accoglienza e condivisione con gli ultimi vissute nella Comunita' Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi. Gufo Oreste - che da quando ha incontrato Grosso Tasso nella sua tana buia e fredda si da' un gran da fare affinche' nessuno sia lasciato solo - introduce ogni storia offrendo ai genitori un breve spunto di riflessione.
L'autrice riesce a raccontare con straordinaria poesia la quotidianita' di una famiglia che si apre all'accoglienza, coinvolgendo il lettore in una storia carica di gioia e di sofferenza, di dolcezza e drammaticita'. Con una prefazione di don Oreste Benzi.
I movimenti carismatici nella Chiesa e 100 risposte sulla Comunita Papa Giovanni XXIII. Lo Spirito e il soffio che suscita santi e carismi nuovi in risposta alle sfide alle quali la Chiesa deve fare fronte in ogni epoca. La barca e la Chiesa, che ha saputo attraversare i secoli annunciando la gioia di Cristo risorto. Le vele sono le Comunita carismatiche in cui la forza del Vangelo si fa sentire con vivacita, e che insieme alle chiese locali costituiscono la struttura viva della Chiesa. Con questa allogia l'autore - in occasione del secondo incontro internazionale del Papa con i movimenti carismatici fissato per il 3 giugno a Roma - ci accompagna nel mondo ancora poco esplorato dei carismi suscitati dallo Spirito Santo, dall'esperienza della prima comunita cristiana alle aggregazioni ecclesiali dei nostri giorni. Nella seconda parte viene approfondita la vocazione specifica della Comunita Papa Giovanni XXIII. Con Presentazione di Mons. Pacomio e prefazione di don Oreste Benzi.
Il libro propone frammenti di vite vissute, nelle quali sono i piccoli a dover subire le conseguenze di scelte fatte da adulti spesso irresponsabili. Ho pensato che se Dio dovesse dettare oggi i comandamenti, il quarto diventerebbe: Onora tuo figlio e tua figlia" scrive don Benzi nell'introduzione. In un periodo storico in cui genitori, insegnanti ed educatori si lamentano di bambini e adolescenti che non sanno rispettare gli adulti e le regole della convivenza civile, questo libro propone un cambiamento di prospettiva: sono i piccoli a dover subire le conseguenze di scelte fatte da adulti spesso irresponsabili. Don Benzi parte da frammenti di vita vera raccolti in tanti anni di instancabile apostolato tra famiglie di ogni estrazione sociale, per inoltrarci nelle gioie e nelle sofferenze dei piccoli, nei drammi e nelle speranze degli adolescenti, nel difficile quanto affascinante dialogo vitale tra gli sposi. Un percorso lunto il sentiero della vita segnato dagli appuntamenti che Dio propone a ognuno di noi. Questo libro ci aiuta a non lasciarceli sfuggire... "
Per ognuno dei venti misteri del Rosario, accanto alla Parola di Dio, don Benzi propone una breve meditazione, che ci aiuta a passare dalla semplice devozione ad una reale conversione. Un metodo per contemplare Cristo". Un "percorso spirituale in cui Maria si fa madre, maestra, guida e sostiene il fedele con la sua intercessione potente". Cosi Giovanni Paolo II nella lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae ha invitato a riscoprire la ricchezza del Rosario. Ed e proprio questo lo scopo che don Oreste Benzi si prefigge in questo libro: aiutare chi gia recitava il Rosario a vivere piu compiutamente questa forma di preghiera, e chi con la "corona" ha poca dimestichezza ad avvicinarsi e scoprire la ricchezza di un "metodo" che, da secoli, accomuna le persone piu semplici e i grandi mistici della Chiesa. I "misteri" spiega Don Benzi, sono fatti reali che ci si manifestano gradatamente, in rappporto alla nostra capacita di amare. Perche certe cose si comprendono solo se si ama. "