
Maria Conceptiòn Cabera Arias nacque in Messico nel 1862. Fin da ragazza Conchita, come tutti la chiamavano, ebbe esperienze mistiche molto forti, che la condussero a istituire le Opere della Croce, quattro mezzi attraverso i quali i fedeli potevano conformarsi al sacrificio di Gesù. Un giorno, mentre pregava chiedendo a Dio cosa dovesse fare per compiere la sua volontà, si sentì rispondere: "la tua missione sarà salvare le anime". E' stata beatificata nel Santuario di Nostra Signora di Guadalupe, a Città del Messico, il 4 maggio 2019.
Brani scelti dal Diaro di Luisa Piccarreta. "È giusto che chi doveva concepire il Figlio d'un Dio, doveva prima essere Lei concepita nelle opere di questo Dio, per poter tenere virtù di concepire quel Verbo che doveva venire a redimere il genere umano. Sicché Lei prima restò concepita in Me, ed Io restai concepito in Lei; non restava altro che, a tempo opportuno, farlo conoscere alle creature, ma nella Divinità era come già fatto" (Gesù a Luisa Piccarreta, 8 dicembre 1923).
L'opera si pone sulla scia della tematica recentemente emersa nella riflessione della Chiesa relativa al rapporto tra teologia e Bellezza, che lascia intravedere la possibilità di coniugare l'aspetto strettamente spirituale e quello più propriamente legato all'arte come anelito all'Assoluto, tanto più importante quanto più la cultura occidentale si è ormai da tempo orientata verso una decisa laicizzazione.
In quest'ottica la riflessione teologica sulla Bellezza appare particolarmente significativa perché intercetta quel bisogno di spiritualità che resta nel sottofondo della società e nelle profondità più recondite dell'animo umano.
Le anime dei defunti hanno bisogno della nostra intercessione per il loro cammino di purificazione: questo libro è un utile strumento per tutti i fedeli, una guida ricca di approfondimenti e preghiere scelte tra le più efficaci, dalle più note a quelle meno conosciute note a quelle meno conosciute.
La Regola è un atto di Amore. L’amore di un padre verso i suoi figli, e in senso più ampio, l’amore di ogni padre verso i suoi figli e le persone che gli stanno a cuore. Ma è anche un atto di amore nei confronti di se stessi, perché occorre sempre ricordare ciò che spesso facciamo finta di ignorare, per punirci, afflitti dai sensi di colpa, e cioè che ognuno di noi è custode e al tempo stesso padre e madre di se stesso. Il progresso non è l’abbondanza, ma la possibilità e il coraggio di scegliere quello che vogliamo essere. La Regola vi accompagnerà nel cammino che avete deciso di percorrere per diventare persone libere e felici.
“Tra i tornanti dell’anima” è un cammino di riflessione che si snoda lungo un percorso di brani meditativi ispirati a frasi della Scrittura, che aiutano (in Avvento e non solo), a procedere affidandosi a Lui, nel quotidiano incontrare “curve improvvise e paesaggi interiori sempre nuovi”.
SOMMARIO
ATTUALITA' E MESSAGGI CELESTI - Nessun essere umano può decidere chi vive e chi muore
PURGATORIO - Santi e beati e le anime del purgatorio
ALDILA' - I nostri cari si ricordano di noi
SANTI - Anche i santi appaiono
FATTI SOPRANNATURALI - Suor Maria d0Agreda e le biforcazioni in Texas
SANTUARI MARIANI - Storia del santuario mariano "Santa Maria di Petriolo" (PG)
APPROFONDIMENTI MARIANI - La consacrazione al Cuore immacolato di Maria nelle rivelazioni di Medjugorje e di Schio - seconda parte
MESSAGGI
CATERINA BARTOLOTTA - "Papà, domani more u nonnu" - seconda parte
TESTIMONINZE - Racconti, grazie e conversioni - Testimonianze su Gisella e le apparizioni di Trevignano Romano
ANGELI - Vita, morte e angeli: i defunti alla morte diventano angeli?
CTRL-C CTRL-V - Una necessaria informazione sul web: il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II
GHIAIE DI BONATE - Racconti sui fatti di Ghiaie - quarta parte
MASSONERIA - La contro-chiesa. Crescita personale e consapevolezza - parte IV
Questo libro contiene una selezione dei "Messaggi ai Figli della Divina Volontà", ricevuti dal mistico Friulano negli anni che vanno dal 2010 al 2016, per fornire all'umanità le indicazioni riguardano i fatti e gli avvenimenti che si potranno verificare negli Ultimi Tempi.
Lo scopo dei messaggi celesti è illuminare le più recondite zone oscure del vostro spirito per farvi procedere più spediti nella conoscenza e affrontare più serenamente la grande tribolazione.
Sono innumerevoli le anime che oggi brancolano nel buio del loro spirito, sedotte e deviate da questo mondo perverso e totalmente ignoranti del prossimo giorno di Gesù. Se Dio, per amore, vuole istruirle in proposito, chi può impedirglielo? Chi può limitarlo, lui che è infinito, nei suoi atti?
È questo il primo libro italiano (nonché secondo libro europeo) dedicato agli UFO in Cina, basato sui dossier, acquisiti dall’autore in anni di ricerche e di contatti con amici e corrispondenti cinesi, di cui il grosso pubblico, e persino molti ufologi, sono all’oscuro. Questo studio dimostra una volta di più come quello degli UFO sia un fenomeno di portata planetaria, senza limiti né di spazio né di tempo. Perché i fenomeni che si osservano in Occidente, ufficialmente a partire dal 1947, sono gli stessi che da millenni si osservano oltre la Grande Muraglia. Una muraglia storico-culturale che oggi cade, rivelando di reperti anacronistici e deità scese dal cielo a portare la conoscenza al Popolo Giallo.
“La castità è il campo di battaglia di tutti”, ripeteva spesso san Giovanni Bosco. “La purezza oltrepassa oltremodo i cieli e dà la visione e l’intelligenza di cose sublimi”, disse Padre Pio ad un’anima. L’autrice tratta l’argomento forte del sostegno di due grandi “uomini di Dio” incontrati sul suo cammino spirituale – san Pio da Pietrelcina e il sacerdote salesiano don Giuseppe Tomaselli – nell’intento di affermare il principio che “Gesù apre il suo Regno solo ai semplici e ai puri di cuore”, in una realtà che si pasce di orgoglio e di ogni genere d’impurità. Tale presupposto impegna tutti a non fare prevalere la cupidigia, per poter accedere ai “beni celesti” in vista della vita eterna. Tra le varie fonti bibliografiche, particolare attenzione è posta su alcuni libretti di don Giuseppe Tomaselli e sugli “Appunti del papa emerito Benedetto XVI per il mensile tedesco Klerusblatt, 11 aprile 2019”, appunti inerenti l’argomento della pedofilia e dei costumi immorali che minano la credibilità della Chiesa, oggetto di riflessione durante il summit dei presidenti episcopali, riuniti da papa Francesco nel febbraio 2019.

