
Tra le tante opere belle compiute da Dio per noi in questo tempo, vi è il vescovo Antonio Bello, uno straordinario uomo di Dio, un inimitabile amico degli uomini, un testimone credibile e profeta coraggioso. “Non fermarsi a guardare le foglie secche ai piedi dell’albero, ma sostare e mettersi a guardare attentamente le gemme che già stanno spuntando sui rami apparentemente secchi degli alberi” (don Tonino Bello).
In questo scritto l’autore ci propone una visione a trecentosessanta gradi del mondo delle potenze demoniache, delle gerarchie infernali, dei poteri di ogni singolo demone. Non mancano episodi che narrano particolari manifestazioni del male durante gli esorcismi, eventi che fanno toccare con mano la realtà malefica di Satana che è presente e attivo nella vita di tutti gli uomini. Numerose le testimonianze di persone possedute che sono riuscite a liberarsi dalla schiavitù del maligno, esperienze di vita che hanno fortificato la fede nelle persone che le hanno condivise. (Sandro Mancinelli)
“L’Armatura Spirituale che vi mando attraverso il mio messaggero Enoch, deve essere la vostra difesa nel combattimento di ogni giorno. Rivestitevi della sua potenza e oliatela con la preghiera, affinché la Grazia di Dio possa rimanere in voi; rafforzatela con la comunione quotidiana, in modo che i miei raggi di luce escano da essa e accechino Satana e i suoi demoni”.
Queste pagine ripropongono fedelmente il testo integrale del libro “Gesù e Satana”, scritto da don Giuseppe Tomaselli all’inizio degli anni Sessanta.
Il libro contiene inoltre alcuni racconti riguardanti infestazioni, vessazioni, ossessioni e possessioni diaboliche, riferiti direttamente da don Tomaselli e frutto della sua lunga esperienza di esorcista.
Questo libro, concepito come un dialogo immaginario tra un cattolico scettico e l’autore, affronta i temi più rilevanti in merito al culto dei Sette Arcangeli.
Tra domande, perplessità e contrasti, emerge la questione della completezza e della correttezza dell’esegesi cristano-cattolica condotta sui passi biblici in cui si nominano i Sette Spiriti o Angeli Assistenti, sulle loro apparizioni, sul loro significato escatologico e sulle motivazioni relative all’assenza di tale gruppo liturgico nel panorama dei santi cattolici.
Oltre all’intervista a padre Giovanni Maria Leonardi, sacerdote cappuccino ed esorcista, questo libro contiene anche un’introduzione ai temi principali della demonologia, un approfondimento pratico su come fare la preghiera di liberazione e una raccolta di preghiere utili.
Questo meraviglioso libro da colorare, con bellissime illustrazioni, offre messaggi positivi da parte dei tuoi angeli. Mentre colori, ti connetti intensamente con gli angeli e, con il loro aiuto, liberi la tua persona da ogni male attraverso un’attività rilassante e creativa, che stimola la meditazione. È come creare un ponte con gli angeli fatto di colori, immagini e parole positive. Così sarai più aperto a cogliere e notare altri segni che i tuoi angeli ti invieranno per migliorare la tua esistenza.
Come è possibile pregare, se si vive nel mondo? Le cose, le situazioni, le persone, possono essere continui piccoli “spunti quotidiani”, che ci parlano dell’Autore?
In queste pagine il lettore troverà tanti semplici suggerimenti ed esempi, che cercano di rispondere a queste e ad altre domande, tipiche di chi vuole essere credente ed avere un continuo rapporto di amore con Dio, pur vivendo da laico, in mezzo al mondo di oggi.
Stefania Perna, laureata in lettere classiche, dottorato in letteratura cristiana antica su sant’Ambrogio (presso l’università di Bari, città in cui vive con il marito e tre figli), docente di lettere di ruolo, diplomata in pianoforte superiore, ha al suo attivo molte pubblicazioni, alcune come critico musicale e molte altre come credente.
Affascinata soprattutto dallo scoprire il legame profondo tra fede e vita quotidiana, ha scritto un libro all’anno, a iniziare da una trilogia che ha avuto rapida e notevole diffusione: “50 preghiere per cercatori di speranza” (Effatà, 2013), “Strada facendo: tutti sogni o tutti segni?” (Cantagalli, 2015), “Diario di Elena – quarant’anni: perdersi o ritrovarsi?” (Ancora, 2016). Ha poi continuato a scrivere pubblicando “Con tutto l’amore possibile. Il desiderio senza tempo di don Antonio Spalatro” (Effatà, 2017), “Diario ad alta quota” (Parva, 2018) e “Tra i tornanti dell’anima. In cammino con la parola” (Edizioni Segno, 2019).
In ognuno di noi esiste un grande “potenziale” interiore, un singulto, che come un vulcano sopito da secoli freme per esplodere e mostrarci orizzonti nuovi e inesplorati. È la consapevolezza interiore che Dio ha disegnato per noi un destino speciale, che solo noi siamo in grado di realizzare e che è capace di cambiare il mondo.
Sei curioso di scoprirlo?
Questo testo è un grande supporto per aiutare i giovani a realizzare un proficuo cammino spirituale.
Francesco Boselli, nato a Milano nel 1977, lavora come montatore video presso la TCI, emittente privata satellitare. Sposato con Daniela e papà di quattro bambini, debutta nel mondo dell’editoria con il saggio Il Riscatto (editrice Sion). Formatore in numerosi seminari per adolescenti, è stato il presentatore del programma televisivo Freedom (Tbne) con oltre 100 puntate dedicate ai ragazzi e ai giovani adulti.

