
Un sussidio per la celebrazione della novena dell’Immacolata che raccoglie, dopo una breve presentazione, la traccia completa per i nove giorni della novena e alcuni canti significativi.
I singoli giorni della novena presentano il canto, la monizione e l’orazione; la proposta di una pagina della Scrittura con il canto Tota pulchra; un commento dagli scritti dei santi, dei Padri della Chiesa, del Magistero e dei teologi; il Responsorio, una breve esortazione, la supplica corale e l’orazione conclusiva.
Maria Marcellina Pedico, delle Suore Serve di Maria Riparatrici, insegna alla Facoltà teologica “Marianum” (Roma), è membro dell’Asso cia zione Mariologica interdisciplinare Italiana e dirige la rivista Riparazione mariana. Tra le sue opere ricordiamo: La Vergine Maria e la pietà popolare (1993); In preghiera con il Rosario (con M. M. Muraro, 2003); e la cura della pubblicazione di Lo sguardo di Maria sul mondo contemporaneo. Atti del 17° Colloquio internazionale di mariologia (2005).
Questo volume si colloca nella stagione della famiglia con bambini e parla dell’adozione e dell’affido come due risposte al bisogno e al diritto fondamentale di ogni bambino a crescere in una famiglia e, in conseguenza a ciò, come due modi di essere genitore.
Ma qual è il bisogno primario di un bambino abbandonato o la cui famiglia di origine non può rispondere alle sue esigenze? Quali difficoltà e quale preparazione per una coppia che vuole adottare? Come affrontare l’adozione internazionale? Cosa fare per diventare coppia affidataria? Un libro, bello e a volte commovente, che presenta il dramma di tanti bambini che, in Italia e nel mondo, hanno bisogno di una famiglia, e mostra la possibile speranza che ad essi molte coppie possono dare, mediante l’adozione o l’affido.
Guido Cattabeni, medico e psicologo clinico, ha lavorato per anni presso l’Istituto Corberi di Limbiate (Mi), un ospedale psichiatrico per minori, di cui è stato anche direttore. Prima della Legge Basaglia (180/1978, sulla chiusura degli Istituti psichiatrici) entrata in vigore nel 1979, ha promosso e diretto una sperimentazione di depsichiatrizzazione dei minori, che veniva realizzata mediante esperienze di affido, adozione e comunità. Da sempre si occupa di adozione e famiglia, soprattutto per quei casi di difficoltà legati a disabilità psichiche. Collabora con associazioni del settore, e sull’argomento adozione e affido ha pubblicato articoli e saggi su riviste e periodici, ed è invitato a parlare come relatore a convegni e seminari di studio.
Cos’è il sacramento del matrimonio? Cosa significa sposarsi in chiesa? Perché il matrimonio è una vocazione? Cos’è la spiritualità coniugale e familiare? In che modo gli sposi cristiani sono immagine dell’amore tra Gesù e la Chiesa?
Un libro che risponde a queste domande, spiegando con parole semplici il mistero grande dell’amore tra un uomo e una donna «immagine di Dio».
Don Enrico Solmi, sacerdote della diocesi di Modena-Nonantola, è responsabile diocesano dell’Ufficio Famiglia e delegato regionale per la Pastorale familiare dell’Emilia Romagna. È direttore del Centro diocesano di consulenza per la famiglia e insegna Morale familiare e Dogmatica del matrimonio presso lo Studio teologico interdiocesano di Reggio Emilia. Inoltre insegna alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e presso l’Istituto di Scienze Religiose «Beato Contardo Ferrini» di Modena. Fa parte della Consulta Nazionale della Famiglia della Cei e del Comitato scientifico del Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Piccolo manuale di pastorale familiare(Edizioni San Paolo 1999).
In anteprima mondiale, il primo vero libro di Benedetto XVI che riassume e sintetizza il progetto del Papa per il suo pontificato. Al centro del volume la questione della fede cristiana e il destino dell’umanità, di Israele e dell’Islam, l’eredità e il futuro dopo Colonia, un vero e proprio testo guida per genitori, comunità, uomini di tutte le religioni.
Dalle parole del Papa una nuova energia contro il terrorismo, l’intolleranza, il rancore e la violenza e i passi per la nuova missione della Chiesa nel mondo.
«Una presentazione del mistero di Cristo e delle sue implicazioni fondamentali per la vita dei credenti, per la missione della Chiesa e per i destini dell’ umanità che é racchiusa in questo libro.», dalla Introduzione del Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Camillo Ruini.
Frasi celebri di grandi autori, brevi riflessioni raccolte secondo il tema di ciascun libretto e illustrate con delicatezza, completamente a colori. Un piccolo regalo e un modo originale per dire la propria vicinanza agli amici nei momenti importanti della vita.
Frasi celebri di grandi autori, brevi riflessioni raccolte secondo il tema di ciascun libretto e illustrate con delicatezza, completamente a colori. Un piccolo regalo e un modo originale per dire la propria vicinanza agli amici nei momenti importanti della vita.
Frasi celebri di grandi autori, brevi riflessioni raccolte secondo il tema di ciascun libretto e illustrate con delicatezza, completamente a colori. Un piccolo regalo e un modo originale per dire la propria vicinanza agli amici nei momenti importanti della vita.
Sulla base di quattordici figure femminili della Bibbia, vengono presentate le caratteristiche originali del femminile.
Eva, Sara, Maria Maddalena e altre donne della Bibbia divengono archetipi che esprimono passione e amore, spirito selvaggio e regalità, maternità e saggezza, senso della giustizia, mitezza e spirito combattivo.
Il libro nasce come frutto del lavoro di formazione che la consulente Linda Jarosch, sorella di Grün, propone alle maggiori aziende tedesche in collaborazione con la direzione del personale; segue la versione “maschile” pubblicata in Lottare e Amare (San Paolo, Ottobre 2004).
Linda Jarosch, nata nel 1947, lavora come consulente nella formazione e nella supervisione del lavoro di gruppo presso aziende e organizzazioni. Grande successo godono anche i suoi seminari “Selvaggia e regina”, che rappresentano la base del presente libro. È la sorella di Anselm Grün.
Anselm Grün, nato nel 1945, monaco e cellerario dell’abbazia benedettina di Münsterschwarzach. È l’autore cristiano più letto nei Paesi di lingua tedesca. Di lui le Edizioni San Paolo hanno pubblicato: Il coraggio di trasformarsi. Alla scoperta del dinamismo della vita interiore (19992); Apri i tuoi sensi a Dio. Esperienze, suoni, colori e desideri rimossi (2001); Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20033); Digiunare. Per il corpo e lo spirito (2003); Nuovi volti di Gesù (2003); Per vincere il male. La lotta contro i demoni nel monachesimo antico (2003); Lottare e amare. Come gli uomini possono ritrovare se stessi (2004).