
Un libricino fatto di parole e immagini per spiegare la quarta delle Opere di Misericordia corporale: Accogliere lo straniero.
Salonicco 1943. Le SS sono giunte nella città occupata dall'esercito tedesco con lo scopo di annientare la grande e ricca comunità ebraica che vi abita da secoli, deportando tutti i suoi membri e impadronendosi dei loro beni. Mentre le partenze dei treni verso i campi di concentramento della Polonia si susseguono senza interruzione, nella città devastata dalla follia nazista due storie - destinate a incrociarsi - scorrono parallele: la storia di Hanna e Yosef, due quindicenni ebrei rinchiusi nel ghetto di Kalamaria, testimoni del crescere delle violenze e alla ricerca di una possibile via di salvezza e la storia del console italiano Guelfo Zamboni e del capitano Lucillo Merci, suo assistente, che in una frenetica corsa contro il tempo si adoperano per salvare quante più vite possibili. Se per Hanna l'incontro con Yosef sarà la scoperta di un amore sorprendente che neppure le circostanze più cupe potranno cancellare, per il console Zamboni e il capitano Merci quei drammatici mesi saranno invece l'occasione per riaffermare il primato della coscienza sul rispetto delle leggi: "Avremmo potuto non farlo? Avremmo davvero potuto non aiutare quelle persone?". Un romanzo appassionante tratto da una storia vera che porta con sé un messaggio di coraggio e di speranza. Età di lettura: da 12 anni.
Un libricino fatto di parole e immagini per spiegare la quinta delle Opere di Misericordia corporale: Visitare gli ammalati.
Un libricino fatto di parole e immagini per spiegare la sesta delle Opere di Misericordia corporale: Visitare i carcerati.
Un libricino fatto di parole e immagini per spiegare la settima delle Opere di Misericordia corporale: Seppellire i morti.
Pellegrinaggio e preghiera sono i due fari che guidano il fedele durante il Giubileo. Questo volume, guida ufficiale alle celebrazioni e alle preghiere per il Giubileo della Misericordia, si offre ai lettori come uno strumento per il cammino giubilare. Il fedele avrà così modo di partecipare con piena consapevolezza alle celebrazioni liturgiche e avere sempre con sé la Preghiera e l'Inno del Giubileo della Misericordia, le Benedizioni dell'inizio e del termine del pellegrinaggio, il Rosario del pellegrino, le preghiere penitenziali e i Canti della Misericordia. Con l'introduzione di mons. Rino Fisichella.
Un libricino fatto di parole e immagini per spiegare la prima delle Opere di Misericordia spirituale: Consigliare i dubbiosi.
Un libricino fatto di parole e immagini per spiegare la terza delle Opere di Misericordia spirituale: Ammonire i peccatori.
Un libricino fatto di parole e immagini per spiegare la seconda delle Opere di Misericordia spirituale: Insegnare agli ignoranti.
Un libricino fatto di parole e immagini per spiegare la quarta delle Opere di Misericordia spirituale: Consolare gli afflitti.