
Ancora oggi l’evento Auschwitz si presenta come un fatto storico tutt’altro che chiarito, permane infatti una zona d’ombra che sfugge costantemente alla presa.
Così, nonostante le molte parole dette e scritte, attorno a esso permane un silenzio che pare allontanare la sua comprensione. È un silenzio carico di molti significati, perché è popolato in realtà da molteplici silenzi che hanno diversa natura. Sono silenzi che riguardano la presunta indicibilità di quell’evento, ma sono anche silenzi di reticenza o di mancata elaborazione, nascondono complicità inconfessabili o la semplice necessità dell’oblio, ma a volte sono anche generati da un eccesso di retorica. Su tutti, spicca il silenzio dei sopravvissuti, che nella maggioranza
dei casi non hanno raccontato nulla o quasi. Ma ancora di più il silenzio di quei testimoni che a un certo punto del loro racconto devono interrompersi perché le parole non bastano più. Lì forse affiora in modo più concreto e vivido la realtà di quella tragedia, e lì forse andrebbe concentrata di più l’attenzione. Il silenzio, però, è anche la cifra che regola il pudore della parola, perché parlando di e su Auschwitz si rischia spesso di eccedere in un senso o in un altro, in
un mutismo sacralizzante o in una cerimoniosa bulimia verbale, mentre sarebbe essenziale trovare gli spazi e i tempi opportuni affinché le parole non perdano di senso e non banalizzino.
L'Annunciazione a Maria, la nascita di Gesù, la sua vita, gli insegnamenti, le parabole, la morte, la Resurrezione... attraverso il dispiegarsi delle storie il racconto rende evidente il filo d'oro della storia della salvezza. Nella selezione degli episodi e dei personaggi, il volume va oltre le scelte canoniche dei Vangeli per ragazzi e non trascura le pagine più difficili della storia sacra, spingendosi per il Nuovo Testamento fino agli Atti degli Apostoli e all'Apocalisse. Il racconto ha uno sguardo attento all'oggi e pone l'accento sui valori che il Vangelo custodisce: la libertà, la responsabilità personale, la giustizia, la fedeltà, la misericordia... Età di lettura: da 6 anni.
1. Voglio svegliare l’aurora
2. Il volto
3. Prenditi cura di me
4. Mohamed
5. Shma koll de profundis
6. Al vangelo non manchi il mondo
7. Madimba
8. Transumanza
9. Rimani con me
10. Santa maria, madre tenera e forte
11. Salve regina
Don Tonino Bello è passato come una meteora nel cielo della Chiesa italiana, stroncato da un male incurabile, esploso al ritorno da un viaggio a Lourdes, dove don Tonino aveva predicato un corso di esercizi spirituali a un gruppo di sacerdoti anziani e malati: si tratta di un dialogo appassionato intorno al tema che gli era più caro, quello di sentirsi "servi solleciti e lieti del popolo di Dio", ora recuperato dalla registrazione magnetica e pubblicata nel volume "Cirenei della gioia".
Ti voglio bene, discorsi intimi è una raccolta in MP3 di alcuni tra i più bei discorsi di Don Tonino Bello. In questo CD, attraverso la sua voce si comprende l’ideale che ha animato il “vescovo fatto popolo” durante la sua vita. Così scrive don Tonino: ‘Non abbiate paura! Se la paura bussa alla tua porta, manda ad aprire la tua fede, la tua speranza, la tua carità, ti accorgerai che fuori non c’è nessuno. Allora coraggio carissimi fratelli!’. Un altro CD MP3 imperdibile di Don Tonino. Elenco brani: 1. Discorso agli studenti - 2. Dammi, Signore, un’ala di riserva (testo di Tonino Bello, musica di Felice Spaccavelo) - 3. Lettera a Maria - 4. Lettera a Giuseppe - 5. Nelle vene della storia - 6. Si alzò da tavola, depose le vesti, prese un asciugatoio, se lo cinse - 7. Maria icona del nostro pellegrinare - 8. Il mistero della Croce.
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste. • Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
PUNTI FORTI
• Il più economico nel panorama dei periodici liturgici mensili.
La Medaglia miracolosa è un simbolo conosciuto e amato in tutto il mondo. In questo volume Saverio Gaeta racconta la storia, il messaggio e la profezia delle apparizioni parigine del 1830 in Rue du Bac a santa Caterina Labouré e le origini della medaglietta indossata anche dai papi Gregorio XVI e Pio IX.
«Verrà un momento in cui il pericolo sarà grande. Si crederà che tutto sia perduto; [anche] allora sarò con voi».
La storia, il messaggio e la profezia delle apparizioni di Nostra Signora di La Salette ai due giovani pastorelli, avvenuta il 19 settembre 1846 e riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa cattolica.
Al racconto storico si affiancano la riflessione spirituale e il richiamo al messaggio di salvezza di cui Maria si fa portavoce.
«Da quanto tempo soffro per voi! Se voglio che mio Figlio non vi abbandoni, devo pregarlo continuamente».
Un libro agile, economico, colorato, per aiutare i bambini a seguire la liturgia e a partecipare alla Messa. A tutti gli effetti un libro liturgico, curato, dignitoso, ma adatto alla sensibilità e alle esigenze dei piccoli. Il testo è composto da 64 pagine con riportate quasi le parole della messa: quelle del celebrante, quelle dell'assemblea, delle brevi introduzioni alle quattro parti della celebrazione (riti inizio, liturgia parola''...). Inoltre vengono riportate le diverse posture da assumere. In calce ci sono due pagine con alcune preghiere tratte dalla bibbia che ampliano il significato dell'esperienza liturgica in quanto lode, ringraziamento, richiesta di perdono. Età di lettura: da 6 anni.
Enzo Bianchi riflette sull’incontro di Gesù con la donna samaritana, raccontato nel vangelo di Giovanni (4,5-42), in cui Egli si presenta come “quell’acqua” capace di dissetare la sete di eterno presente in noi e soprattutto le cambia la vita, facendola diventare testimone della sua missione tra i Samaritani.
Il primo volume del percorso di preparazione alla Pasqua guidato dal fondatore della Comunità di Bose, uno degli autori di spiritualità più letti al mondo.