
I Cinque Passi al Mistero sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da dieci anni presso la parrocchia di Santa Maria in Vallicella - Chiesa Nuova di Roma. Padre Maurizio Botta, sacerdote dell'Oratorio di San Filippo Neri, guida gli incontri con uno stile preciso e di grande impatto, allo scopo di mettersi in dialogo con le persone che si sentono più lontane dalla Chiesa, offrendo loro una spiegazione pacata di quelle che sono le ragioni della fede su vari argomenti.
Carlo Maria Martini ci accompagna verso la Pasqua con la saggezza e la profondità delle sue parole. Trenta brevissime meditazioni e un quaderno per la riflessione personale, così da offrire al lettore e devoto un piccolo diario dell’anima con cui pregare e meditare.
In un saggio che esamina con rigore la portata filosofica, pedagogica e spirituale, l'autrice dimostra come la tenerezza può disinnescare il narcisismo dilagante, insegnare l'empatia e la solidarietà, realizzare una vera pedagogia dell'amore.
Il sussidio liturgico pastorale per il tempo di Quaresima e Pasqia propone il seguente percorso:
Introduzione al tempo liturgico a cura di Don Una Palazzi d Fratel Emanuele Borsotti;
A partire dalla bellezza, l'icona del tempo liturgico a cura di Don Alessandro Amapani;
Lectio divina del tempo liturgico a cura di Don Gino Copertina e Fratel Ludwig Monti;
Preghiamo intorno alla tavola a cura di Padre Giuseppe Poggi;
Celebrare in Nobile semplicità a cura di Don Luca Palazzi e Fratel Emanuele Borsotti;
Cantare al Signore con il cuore a cura di Suor Lucia Mossucca;
Catechesi in disabilità a cura di Annalisa Caputo;
Celebrazioni proprie del tempo liturgico a cura di Mons. Gianmarco Busca, Don Tonino Bello e Don Alessandro Amapani;
Proposta cinemaografica per il tempo liturgico a cura di Raffaele Chiarulli.
Quali sono le caratteristiche dei populismi europei? Quali riforme mancano ai Paese? Quale contributo possono darei credenti e la Chiesa in Italia alla vita pubbica? Il volume, per servire da bussola, offre criteri e proposte concrete per rilanciare il dibattito politico nei luoghi vitali della società e delle istituzioni. Il lettore avrà un confronto sui modelli di integrazione, sulla riforma del servizio pubblico, sulle riforme costituzionali bloccate. Ma anche sulla riforma del lavoro, della giustizia, della pubblica amministrazione e altre ancora. Infine è spiegata un'esperienza di formazione pre-politica e pre-partitica per preparare e selezionare una nuova classe dirigente e connettere le esperienze virtuose presenti nella società italiana. Il discernimento in politica è una lotta che porta alla costruzione del bene comune, un'arte che realizza umanamente chi la pratica, un appello alla coscienza di un popolo per risvegliarlo e nutrirlo di vita.
"Testamento Spirituale" è la sintesi di ciò che una persona vuole dire e vuole lasciare a coloro che gli sono cari. Gesù ci ha lasciato un Testamento? Ci ha lasciato una sintesi del suo messaggio? Nell'Ultima Cena, ci ricorda l'evangelista Giovanni, Egli ci ha consegnato un comandamento nuovo - il comandamento dell'amore reciproco - che è la sintesi di tutta la sua vita, di tutta la sua missione, di tutta la sua eredità. Secondo il Card. Comastri, la sintesi più convincente della novità che Gesù ha portato nel mondo sono le parole che Egli ha pronunciato dalla Croce. Proprio perché in quel momento tutto era essenziale e ogni parola costava sacrificio, quelle parole sono il vero "Testamento Spirituale- di Gesù. Per questo è importante riascoltarle, meditarle, come fa l'autore nel presente volume, affinché entrino e parlino al nostro cuore. Quelle parole, infatti, hanno un'efficacia che non potrà mai invecchiare. Possono guidare il cammino e i pensieri di ogni uomo.
La Via Crucis, che ci ricorda il doloroso cammino di Cristo Signore dal pretorio del Procuratore romano, Ponzio Pilato, al Calvario, parla al cuore di ciascuno di noi, attraverso le 14 stazioni, delle sofferenze che Nostro Signore ha dovuto subire per la salvezza dell'umanità.
Nella Passione, Morte e Risurrezione di Gesù vediamo che l'immenso amore di Dio nei confronti dell'uomo raggiunge l'apice.
Questo libretto, che può essere usato per una Via Crucis personale o comunitaria, rispetta le tradizionali stazioni della Via Crucis, con l'aggiunta della quindicesima dedicata alla Risurrezione. Ci accompagnano nella preghiera e nella meditazione sulla croce le riflessioni di San Pio da Pietrelcina. Alla luce del suo insegnamento, ogni Via Crucis non termina mai con il buio del sepolcro, ma si proietta nella nostra ultima meta: la casa del Padre, dove Gesù Risorto ci attende e, dove tutti siamo invitati ad entrare come figli e fratelli.
In un'epoca segnata da parole vuote, egoismo, superficialità, Lourdes è il luogo in cui si apprende a portare reciprocamente i pesi e le fatiche, affidandosi all'intercessione dell'Immacolata. Le riflessioni di papa Francesco ci aiutano a entrare in un atteggiamento di riconoscimento della nostra condizione di bisogno: invocando l'aiuto di Maria, i pesi della vita diventano sostenibili e si può avvertire l'infinita misericordia di Dio che perdona ogni colpa.
Una raccolta di omelie e riflessioni in preparazione alla Pasqua , in cui siamo invitati a vivere la nostra fede nelle fede nella croce e nella risurrezione di Gesù come strumento di lotta pacifica per una società all'insegna della solidarietà, della legalità e della responsabilità sociale.
Questo agile sussidio vuole accompagnare i più piccoli nella preghiera del tempo quaresimale. Il cammino inizia col Mercoledì delle Ceneri per continuare con le Domeniche di Quaresima fino alla Domenica delle Palme. Per ogni domenica è riportato un brano del Vangelo, seguito da un commento, una preghiera e un semplice impegno proposto ai bambini. La seconda parte del sussidio è dedicata alla Via Crucis con la quale meditare la Passione del Signore e giungere, infine alla gita della Pasqua.