
Cosa significa diventare grandi? E come si fa? «Crescere è una faccenda complicata» direbbe il professor Debrìs, e Olga lo sa bene: per rassicurare una giovane amica, che di crescere non vuole sentire parlare, le racconta la storia di una bambina a cui i vestiti stavano sempre troppo grandi, anche se l'etichetta riportava la sua età, o la sua taglia, e che saltava nei disegni per fuggire dalla realtà. La storia di Misteriosa è la storia di chi fatica a trovare il proprio posto nel mondo, fugge da responsabilità e doveri, incapace di assumersene il carico, e combatte strenuamente per restare fanciullo. È anche, però, la storia di una bambina che non si arrende. Una storia che farà ridere, pensare e spalancare gli occhi per lo stupore; e che rassicurerà Olga, i suoi amici e i lettori di tutte le età su un punto, che è certo: per diventare splendidi adulti occorre restare un po' bambini. Età di lettura: da 10 anni.
Un'edizione speciale del Victoria & Albert Museum con un testo classico della tradizione anglosassone, nella versione italiana di Bruno Tognolini. Età di lettura: da 6 anni.
In un'ansa del Ticino, tra antichi boschi che costeggiano le risaie, si erge la Zelata: un pratone, una casa ai piedi di un'antica e grande quercia, una tenuta agricola che cresce nel rispetto e nell'amore per la natura. Principessa di questo mondo incantato è Anna, una bambina che non sa dire bugie ma in compenso conosce la lingua di tutte le creature viventi. È attraverso il suo sguardo che veniamo a conoscere il Dottor Gufo e l'ingegnere Corvo, lo scoiattolo Timmy Puntapiè a Airone Gambalunga. Feste, guerre, concerti degni della Scala e balli degni di Cenerentola, piccoli draghi e vecchie pastore, e la forza dirompente della primavera, che sboccia tra il verde ma può anche fiorire nel cuore di noi umani. In queste storie - scritte da una nonna per i suoi nipoti, e per tutti i grandi e i piccoli che vorranno ascoltare - c'è la magia che si incontra in ogni opera di fantasia, l'emozione che c'è in ogni vera avventura, l'entusiasmo di quando il bene trionfa contro il male.
Il cofanetto da collezione con le nuove edizioni per tutti i fan di Harry Potter, arricchito dalle illustrazioni di Brian Selznick.
Pubblicato per la prima volta nel 1943, Il Piccolo Principe ha fatto il giro del pianeta. Da allora è stato tradotto in più di duecentottanta lingue e dialetti ed è stato uno dei racconti più celebri al mondo.
Mese dopo mese, questo calendario vi accompagnerà per tutto il 2019, con una raccolta di immagini e citazioni ispirate al libro.
Pubblicato per la prima volta nel 1943, Il Piccolo Principe ha fatto il giro del pianeta. Da allora è stato tradotto in più di duecentottanta lingue e dialetti ed è stato uno dei racconti più celebri al mondo.
Mese dopo mese, questo calendario vi accompagnerà per tutto il 2019, con una raccolta di immagini e citazioni ispirate al libro.
Agenda orizzontale 2019 di Mafalda.
Dimensioni 16,5 x 9,5 cm.
Agenda orizzontale 2019 de Il piccolo principe.
Dimensioni 16,5 x 9,5 cm.
Agenda orizzontale 2019 dei Peanuts.
Dimensioni 16,5 x 9,5 cm.
1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Marit è l'unica donna ammessa al corso di matematica e fisica. ln quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c'è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, nonostante le difficoltà, iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent'anni. Gabriella Greison ci racconta, attraverso la voce di Mileva, la loro vita familiare, fatta di musica e di gite con i figli, ma fatta soprattutto di lavoro e ricerca, di discussioni al Caffè Metropole, di ore trascorse insieme intorno a un tavolo a confrontarsi e a elaborare gli articoli che hanno condotto alla nascita della teoria della relatività ristretta. Fino al divorzio che inaugura la seconda parte della vita di Einstein, quella del Nobel e del successo.