
Chi ha subito la perdita di una persona cara vive il dolore di una ferita profonda e ha estremo bisogno di un aiuto particolare. E se riesce ad aprirsi a un aiuto che davvero consola, non è più ineluttabilmente costretto a disperare. Questo libro di Freya von Stülpnagel intende allora elargire autentico conforto. Ma ottiene, in più, di regalare quella pace del cuore che sgorga dall'armonia tra caducità ed eternità. Ed è così che, allora, attraversare un lutto rende sapienti.
Un versetto biblico per ciascun giorno, commentato spiritualmente e corredato da un brano contemporaneo.
RUBRICA
Per comunicare meglio
9. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/2 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 44. Diavolo / Maligno / Satana
Presentazione a cura della Redazione (pag. 13)
1. Diavolo: il significato del termine nell’uso comune e nel linguaggio cristiano (pag. 15)
(Valeria Boldini)
2. La figura del diavolo nelle Scritture (pag. 20)
(Pino Pulcinelli)
3. Il tema del diavolo nella teologia contemporanea (pag. 24)
(Giovanni Ancona)
4. Diavolo: indicazioni per la predicazione (pag. 28)
(Chino Biscontin)
5. Diavolo / Maligno / Satana: breve antologia di testi (pag. 32)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
La riconciliazione nella comunità parrocchiale (pag. 37)
(Battista Borsato)
PREPARARE LA MESSA
Dal mercoledì delle ceneri alla Veglia pasquale
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
Mercoledì delle ceneri
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
Interpretare i testi:
Il digiuno che salva (pag. 50)
(Francesco Vannini)
Programmare la celebrazione (pag. 60)
(Roberto Laurita)
1a domenica di quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 69)
Interpretare i testi:
Egli mi invocherà e io lo esaudirò (pag. 70)
(Francesco Vannini)
Programmare la celebrazione (pag. 78)
(Roberto Laurita)
2a domenica di quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 88)
Interpretare i testi:
Cercate il suo volto (pag. 89)
(Francesco Vannini)
Programmare la celebrazione (pag. 97)
(Roberto Laurita)
3a domenica di quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 105)
Interpretare i testi:
Vi raccoglierò da tutta la terra (pag. 106)
(Francesco Vannini)
Programmare la celebrazione (pag. 117)
(Roberto Laurita)
4a domenica di quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 126)
Interpretare i testi:
Esultate, voi che eravate nella tristezza (pag. 127)
(Francesco Vannini)
Programmare la celebrazione (pag. 138)
(Roberto Laurita)
5a domenica di quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 147)
Interpretare i testi:
Tu sei il mio Dio e la mia difesa (pag. 148)
(Francesco Vannini)
Programmare la celebrazione (pag. 158)
(Roberto Laurita)
Domenica delle palme
Presentazione a cura della Redazione (pag. 166)
Interpretare i testi:
Gloria a te che vieni (pag. 167)
(Francesco Vannini)
Programmare la celebrazione (pag. 174)
(Roberto Laurita)
Triduo pasquale
Presentazione a cura della Redazione (pag. 185)
Interpretare i testi:
(pag. 187)
(Roberto Laurita)
Programmare la celebrazione (pag. 189)
(Roberto Laurita)
La proposta etica della rivelazione biblica si presenta come assai esigente, connotata da tratti di radicalità: rinvia a stili di vita improntati all'ideale di perfezione. Il suo orientamento di fondo è però positivo, perché in ultima analisi consente di fare esperienza di una profonda liberazione interiore. Lungi dal rinchiudere la condotta umana entro rigidi steccati normativi, la fede cristiana la apre a orizzonti esaltanti. Dà all'esistenza un grande respiro e promuove l'autentica crescita dell'uomo, proiettandolo nel futuro e promettendogli la felicità. Partendo allora dall'analisi del contesto biblico e dalla rilevazione dei presupposti teologici che fondano l'etica cristiana, vengono qui riproposte, in modo nuovo e originale, le grandi categorie che ne definiscono l'impianto strutturale: persona e opzione fondamentale, coscienza e norma, legge naturale e responsabilità, peccato e virtù. La vita morale del cristiano appare così come un cammino di permanente rinnovamento interiore alla sequela di Gesù di Nazaret, che si traduce nell'assunzione di atteggiamenti e di comportamenti ispirati alla logica della solidarietà fraterna e finalizzati alla promozione della pace universale.
Questo sussidio suggerisce due occasioni di sicuro richiamo popolare in cui la processione mariana culmina nella celebrazione eucaristica (31 maggio, festa della Visitazione) o vive il suo punto di partenza dalla celebrazione del Risorto (15 agosto, solennità dell'Assunta).
"L'inizio ha una sua magia. Anselm Grün ci invita a sentire a fondo questa magia e ad avere fiducia. Incoraggia ad affrontare con serenità le vie nuove e ignote - che la vita ci prospetta: con pazienza, gratitudine, fiducia in Dio."
In questa dotta meditazione teologica, Daniélou invita a prendere coscienza in modo attento e rigoroso della presenza della Trinità nell'universo, nella storia e nella nostra esistenza personale - presenza mistica e sensibile al tempo stesso. Tratteggiando una visuale di ampiezza cosmica, di immenso respiro, Daniélou porta il linguaggio ai limiti estremi delle sue possibilità espressive per consentirci di dischiudere gli occhi del cuore e della mente alla contemplazione del roveto ardente dell'Amore trinitario: roveto che brucia senza consumare, ma inebria di luce e di vita la creazione tutta intera. «La vera questione, per la fede cristiana, è quella di tener desto o di risvegliare, nel cuore della modernità, l'originario avvento del divino. Non come alternativo o come aggiunta estrinseca all'umano, ma precisamente come l'Altro che ne promuove l'essere e il divenire», aprendo la città dell'uomo alla prospettiva di un nuovo e integrale umanesimo (dalla Postfazione di Piero Coda, ordinario di teologia sistematica e preside dell'Istituto Universitario Sophia). Postfazione all'edizione italiana di Piero Coda.
TEMA MONOGRAFICO:
PER UNA RIFORMA DELLA CURIA ROMANA
1. Lezioni dalla storia
1.1. La riforma della curia romana nella storia (pag. 29)
(Norman Tanner)
1.2. Riforma della curia al Vaticano II e dopo il Vaticano II (pag. 42)
(Massimo Faggioli)
2. Il livello canonico e istituzionale
2.1. Senatus communionis (pag. 53)
(Alberto Melloni)
2.2. Una storia di dissonanza cognitiva? Concilio e curia: un divario ancora da colmare (pag. 74)
(Gerard Mannion)
2.3. Il primato romano, la comunione tra le chiese e la comunione tra i vescovi (pag. 90)
(Hervé Legrand)
2.4. Donne ai posti di comando (ora anche nella curia romana!) (pag. 110)
(Sabine Demel)
2.5. Riformare la curia romana. Dalla corte seicentesca a un moderno apparato amministrativo (pag. 122)
(Thomas J. Reese)
2.6. Rinnovamento e chiarezza nel governo della chiesa. A partire dalla sensibilità pastorale di un vescovo (pag. 135)
(Celso Queiroz)
3. Le dimensioni spirituali, pastorali, ecumeniche
3.1. Implicazioni ecumeniche della riforma della curia (pag. 147)
(Walter Altmann)
3.2. Linee-guida spirituali e pastorali per una riforma della curia romana (pag. 158)
(Peter Hünermann)
FORUM TEOLOGICO
1. La Giornata mondiale della gioventù a Rio de Janeiro e l’evangelizzazione (pag. 175)
(Lúcia Pedrosa-Pádua)
2. La fiducia, chiave dell’incontro dei linguaggi. A proposito dell’assemblea di teologi/teologhe europei a Bressanone (pag. 183)
(Thierry-Marie Courau)