
Chi ha avuto il privilegio di essere suo contemporaneo e di seguire l'evoluzione della sua opera era abituato all'apparizione, ogni cinque o sei anni, di un voluminoso tomo di Ricoeur. Ogni libro ritornava su argomenti familiari ai suoi lettori - la volontà, l'agire o l'identità, la questione del tempo, della storia, dell'interpretazione, il linguaggio, il testo o il racconto - affrontandoli ogni volta a partire da prospettive e riferimenti nuovi.
Categoria centrale della spiritualità cristiana, specialmente nella sua declinazione ignaziana, il discernimento costituisce per Nouwen la capacità di sentire un suono più profondo al di là del rumore della vita normale, rappresenta il dono di vedere - attraverso le apparenze e al di là di esse l'interconnessione fra tutte le cose, in Dio.
Editoriale (pag. 11)
(Daniel Franklin Pilario, Felix Wilfred)
Abstracts (pag. 17)
I. L’ORTODOSSIA CRISTIANA OGGI
1. Chiarificazione concettuale
1.1 L’ortodossia oggi: dall’«Anathema sit» a «Chi sono io per giudicare?» (pag. 25)
(Andrés Torres Queiruga)
2. L’aspetto scritturistico e storico
2.1 Il sorgere dell’“eresia” nel giudaismo del secondo Tempio e nel cristianesimo primitivo (pag. 49)
(Robert M. Royalty)
2.2 Ripensare l’ortodossia di Nicea-Costantinopoli e di Calcedonia (pag. 63)
(Norman Tanner)
3. Ortodossia e potere: l’aspetto storico-sociologico-psicologico
3.1 Ortodossia e ideologia. L’ambiguità e il potenziale di rivendicazione dell’ortodossia (pag. 74)
(Werner G. Jeanrond)
4. Ortodossia cristiana oggi: l’aspetto sistematico
4.1 Un’ermeneutica dell’ortodossia (pag. 87)
(David Tracy)
4.2 Ortodossia nel contesto postmoderno. Interruzione della pretesa cristiana di verità (pag. 101)
(Lieven Boeve)
4.3 Saggio sull’ortodossia quando il Cristo è Gesù. Storia, buona notizia e parzialità (pag. 114)
(Jon Sobrino)
4.4 “Ortodossia radicale”: un’indagine critica (pag. 126)
(Georges De Schrijver)
5. Oltre il cristianesimo
5.1 “Ortodossia” ed “eterodossia” in altre religioni. Il caso di hinduismo e buddhismo (pag. 139)
(George Gispert-Sauch)
II. FORUM TEOLOGICO
1. A proposito di ortodossia: le argomentazioni filosofiche dei gesuiti contro la “rinascita” nei secoli XVI-XVIII in Asia (pag. 155)
(Francis X. Clooney)
2. La reazione dei vescovi filippini alla legge sulla salute riproduttiva: percezione e realtà dei fatti (pag. 166)
(Eric Marcelo O. Genilo)
3. Il caso del vescovo di Limburg, Tebartz-van Elst. Una serie di insegnamenti per la chiesa universale? (pag. 175)
(Johannes Hoffman)
RUBRICA
Per comunicare meglio
11. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/4 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 46. Beatitudine
Presentazione a cura della Redazione (pag. 13)
1. Beatitudine: i significati nel linguaggio comune e in quello religioso (pag. 15)
(Valeria Boldini)
2. Beatitudine: il significato nelle Scritture (pag. 19)
(Sebastiano Pinto)
3. Gesù e il valore quotidiano delle beatitudini (pag. 23)
(Orazio Francesco Piazza)
4. Beatitudine: indicazioni per la predicazione (pag. 26)
(Chino Biscontin)
5. Beatitudine: breve antologia di testi (pag. 30)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Rosario: un’esperienza (pag. 35)
(Luigi De Candido)
PREPARARE LA MESSA
Dalla solennità della SS. Trinità alla 16ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 43)
Santissima Trinità
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
Interpretare i testi:
Dio è una comunità di persone (pag. 46)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 56)
(Elio Dotto)
SS. Corpo e Sangue di Cristo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 62)
Interpretare i testi:
Partecipiamo alla vita stessa di Dio (pag. 63)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 74)
(Elio Dotto)
Santi apostoli Pietro e Paolo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 80)
Interpretare i testi:
Il Signore libera i suoi amici (pag. 81)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Non è la festa del Papa (pag. 93)
(Giacomo Canobbio)
Programmare la celebrazione (pag. 96)
(Elio Dotto)
14a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 102)
Interpretare i testi:
Gesù rivelatore e liberatore (pag. 103)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Parlare della mitezza e con mitezza in tempi di aggressività (pag. 109)
(Paola Bignardi)
Programmare la celebrazione (pag. 111)
(Pierino Boselli)
15a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 118)
Interpretare i testi:
La Parola efficace, nonostante i fallimenti (pag. 119)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Affinché la Parola dia frutto (pag. 126)
(Valeria Boldini)
Programmare la celebrazione (pag. 129)
(Pierino Boselli)
16a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 135)
Interpretare i testi:
Il mistero della pazienza divina (pag. 136)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Prendere coscienza del limite (pag. 143)
(Lucio Pinkus)
Programmare la celebrazione (pag. 146)
(Pierino Boselli)
I conflitti possono bloccare, paralizzare, ferire. Ma possono anche far progredire. Controversie in famiglia, ma anche dissidi all'interno di comunità più ampie possono essere risolti in maniera positiva per tutte le persone coinvolte. Facendo ricorso a esempi concreti, Anselm Grün illustra strategie di soluzione, sostenute dalle conclusioni a cui si è giunti in psicologia e nella ricerca sulla gestione dei conflitti.
Il percorso del libro prende avvio dalle 'sorgenti della fede', approfondisce il tema della comunicazione della fede ('la fede trasmessa') ed esamina poi la 'fede professata'. Alla celebrazione che attualizza nel tempo l'opera divina della salvezza è dedicata la sezione sulla 'fede celebrata', mentre della 'fede vissuta' si occupano i capitoli successivi. In un contesto pluralista quale è quello attuale è doveroso riflettere sulla 'fede in dialogo', non senza qualche specifico richiamo alla 'fede in cammino', e cioè al carattere sempre itinerante dell'atto di credere. A mo' di approdo il libro offre infine una considerazione sul 'sorriso della fede'.
Le emozioni e i sentimenti vengono abitualmente rimossi dalle considerazioni "classiche" della spiritualità cristiana. Eppure condizionano il nostro pensare, influiscono sulle nostre decisioni, incidono sulle nostre relazioni: sono il presupposto per un incontro autentico con gli altri. In questo libro Anselm Grün costruisce una sorta di tavolozza delle emozioni ed esorta a prendere dimestichezza con la tonalità di ciascuna di esse. Dimostra, in maniera illuminante, come esse possano trasformarsi in una sorgente di energia, di vitalità, di gioia di vivere.
RUBRICA
Per comunicare meglio
10. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/3 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 45. Risurrezione
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Risurrezione: tra l’immagine di una rivivificazione e la fede nella vita eterna in Dio (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. La Bibbia e l’idea di “risuscitamento” (pag. 17)
(Patrizio Rota Scalabrini)
3. Il risuscitamento di Gesù e la nostra salvezza (pag. 24)
(Alberto Cozzi)
4. Risurrezione: indicazioni per la predicazione (pag. 30)
(Chino Biscontin)
5. Risurrezione: breve antologia di testi (pag. 33)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
La storia del pane e la storia di Gesù. Un itinerario per i ragazzi che si preparano alla Prima Comunione (pag. 37)
(Roberto Laurita)
PREPARARE LA MESSA
Dalla domenica di Pasqua alla solennità di Pentecoste
Presentazione a cura della Redazione (pag. 53)
Domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 57)
Interpretare i testi:
Questo è il giorno di Cristo Signore (pag. 58)
(Patrizio Rota Scalabrini)
Programmare la celebrazione (pag. 71)
(Giulio Osto)
2a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 78)
Interpretare i testi:
Il Risorto è in mezzo a noi (pag. 79)
(Patrizio Rota Scalabrini)
Programmare la celebrazione (pag. 93)
(Giulio Osto)
3a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 100)
Interpretare i testi:
Riconobbero il Signore nello spezzare il pane (pag. 101)
(Patrizio Rota Scalabrini)
Programmare la celebrazione (pag. 115)
(Giulio Osto)
4a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 121)
Interpretare i testi:
Io sono la porta delle pecore (pag. 122)
(Patrizio Rota Scalabrini)
Programmare la celebrazione (pag. 134)
(Giulio Osto)
5a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 141)
Interpretare i testi:
Io sono la via, la verità e la vita (pag. 142)
(Lucio Sembrano, Antonio Favale)
Programmare la celebrazione (pag. 152)
(Giulio Osto)
6a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 159)
Interpretare i testi:
Il Padre vi darà un altro Paràclito (pag. 160)
(Lucio Sembrano, Antonio Favale)
Programmare la celebrazione (pag. 168)
(Giulio Osto)
Ascensione del Signore
Presentazione a cura della Redazione (pag. 175)
Interpretare i testi:
Gesù fu elevato in alto (pag. 176)
(Lucio Sembrano, Antonio Favale)
Programmare la celebrazione (pag. 189)
(Giulio Osto)
Domenica di Pentecoste
Presentazione a cura della Redazione (pag. 196)
Interpretare i testi:
Ricevete lo Spirito Santo (pag. 197)
(Lucio Sembrano, Antonio Favale)
Programmare la celebrazione (pag. 206)
(Giulio Osto)
"Versato per voi e 'per molti'", non 'per tutti': questa potrebbe essere in futuro la formula italiana delle parole istitutive pronunciate sul calice. Questa, infatti, è la perentoria richiesta vaticana. E lo è pur fra disagi e dure contrarietà, lo è pur riconoscendo apertamente l'ortodossia della traduzione 'per tutti' fino ad oggi in vigore. Ma a che vantaggio obbligare i fedeli ad applicare mentalmente al termine 'molti' un senso semitizzante in contrasto con l'uso comune? Non sarebbe stato meglio, a questo punto, tenersi il latino, anziché costruirsi un italiano liturgico artificioso, da tradurre mentalmente nell'italiano reale?
L'autore affronta in termini inaspettati l'idea di Dio e la questione della sua verità, inserendola nel vivo del dibattito teologico contemporaneo. Analizzando con perspicacia la 'verità cristologica' di Dio così come emerge fra Primo e Nuovo Testamento, ed esaminando la storia della teologia trinitaria, dall'età patristica all'epoca contemporanea, Bertuletti giunge infine a prospettare uno schema sistematico radicalmente ripensato per una teologia trinitaria del XXI secolo.