
Un nuovo modo di leggere il Nuovo Testamento per giungere alla guarigione di se.
Illuminanti meditazioni sul mistero dell'umana sofferenza e della morte.
Un’opera riuscita e diffusa a livello internazionale, che tesse la storia della profezia in Israele, nel più vasto contesto politico e culturale, che la critica internazionale valuta tra le più riuscite e documentate del complesso fenomeno storico e culturale.
seguendo la stessa linea dei volumi gia pubblicati dalle edizioni queriniana, esce ora il commento al libro dei salmi che si avvale della trattazione fatta da hermann gunkel come riferimento di base. In gran misura sulla base delle osservazioni di hermann gunkel, (1862-1932) professore di sacra scrittura berlino e poi a halle, gli studiosi dividono i salmi in pochi generi o forme: suppliche, ringraziamenti e inni. Pochi salmi non rientrano nelle categorie precedenti e questi sono classificati secondo l'argomento trat tato, piuttosto che in base alla loro struttura formale. Il libro espone in sintesi gli aspetti tipici dei principali generi succitati. I riferimenti alla trattazione generale di gunkel sono presenti poi durante tutto il commento che e`suddiviso, secondo la linea seguita in genere dai biblisti, in cinque capitoli. Il testo si conclude con un capitolo che offre quesiti e argomenti per l'approfondimento
LA BIBBIA PER TUTTI (36 volumi) Ogni volume comprende: l'edizione completa del testo biblico (traduzione CEI); – breve introduzione letteraria e teologica ai singoli libri; – commento articolato sul senso teologico delle varie pericopi; – esesegi condotta su solida base scientifica ma in linguaggio accessibile a tutti; – proposta di quesiti e argomenti per la discussione.
Un’opera completa e documentata su una delle più ardue tematiche teologiche emergenti.
Dalla quarta di copertina:
La problematica della teologia delle religioni è stata protagonista, in anni recenti, di un'evoluzione dalla questione della possibilità di salvezza in Gesù Cristo per i membri delle altre tradizioni religiose a quella del ruolo che tali tradizioni svolgono nella salvezza dei loro aderenti.
Tale problematica è attualmente oggetto di un'ulteriore trasformazione: ci si comincia a domandare quale significato positivo possa ricoprire, nel piano divino per l'umanità, il pluralismo religioso che caratterizza il tempo presente e di cui il mondo ha acquisito chiara coscienza. La risposta a tale interrogativo non può essere dedotta a priori da affermazioni dogmatiche, ma deve basarsi al contempo sulla prassi del dialogo interreligioso, in un vero e proprio "circolo ermeneutico" fra l'esperienza cristiana originaria e quella odierna.
Il questo testo si trova esposta la storia di quasi un millennio della raccolta dei libri che costituiscono l'Antico Testamento.
Un singolare libro di esercizi spirituali, scritto da un teologo dotto e sensibile.
Dieci icone della vita consacrata per meditare sulla vita di oggi.
una lettura breve e insieme molto personale, scritta da una nota teologa nord-americana, per illustrare la preghiera cristiana nelle veriteta delle sue espressioni e nella profondita del sentimento che deve animare. L'idea era quella di uno scam bio di idee e di un colloquio molto privato tra l'autrice, madrina di battesimo di una ragazza ora sulla soglia della maggiore eta. L'argomen to: la preghiera. Era q uanto la madrina si sentiva di dover dare e trasmettere a colei che ora era chiamata a rispondere direttamente della sua fede. Solo successivam ente e`nata l'idea del libro, che mantiene il tono semplice e diretto tipico di una lettera a una persona cara. Adal sommario: la pregh iera - pregare - dio - adorazione - contrizione - supplica - ringraziamento - metodi di pregare - meditazione - pregare con le scritture - contemplazione - conclusione. In f ondo sono riportati alcuni tes