
Guida interessante a Osea, il profeta dell'amore, e a Michea, l'uomo dalla conoscenza profetica.
Il volume nella prima parte tratta del dibattito attuale sui Profeti, nella seconda affronta i temi di Nahum, Sofonia e Abacuc, per finire con le Lamentazioni.
Il volume si apre con una introduzione al periodo del dopo esilio, per poi trattare i cosiddetti ultimi profeti". "
Una introduzione globale al vangelo di Matteo, un aiuto all'accostamento a quest'opera, un invito.
Marco e interessante sia per la storia di Gesu sia per la ricostruzione della storia delle origini cristiane.
Il volume si divide in due parti: la prima guida a riconoscere il modo con il quale Luca si raccorda a Gesu, la seconda conduce a riconoscere quale Gesu risulta dal Vangelo di Luca
I saggi di commento a Giovanni vogliono accompagnare e aiutare il lettore a sentirsi destinatario protagonista del racconto evangelico.
Commento alle lettere pastorali di san Paolo: Prima e Seconda a Timoteo, a Tito.
Introduzione e commento all'unica Lettera paolina che tratta del sacerdozio e del sacrificio di Cristo.
L'autore da uno sguardo sintetico a 1-2-3 Giovanni, chiedendosi cosa suggerisce Dio alla sua Chiesa attraverso queste pagine.