
Questa via Crucis, scritta nel 1860 e ripresa nel 1885, ora per la prima volta in edizione italiana, pur nel suo specifico carattere di testo ottocentesco e ancora capace di suscitare interesse e stimolare riflessioni.
"Un piccolo libro, che può ritenersi un vero tesoro - scrive nella prefazione all'edizione italiana David Maria Turoldo -, perché indica vie che ci portano a più grandi spazi, verso pensieri più alti".
Meditazione biblica sui brani evangelici che trattano della Risurrezione.
Il noto biblista apre una strada attraverso l'intricata questione della Passione di Cristo ricostruendo gli avvenimenti che ebbero luogo tra la domenica in cui Gesu entro a Gerusalemme e il venerdi della crocifissione.
Vengono qui proposte per la celebrazione comunitaria o per la preghiera personale, due Via Crucis, con testi di don Primo Mazzolari.
Un libro che indica il cammino verso la profondita dell'anima.
Un classico sulla preghiera, firmato da un grande teologo.
Una Via Crucis per tutti coloro che pur tra le persecuzioni operano per la riconciliazione tra le religioni.
La forza dell'amore e della compassione e piu grande della potenza delle armi": Gandhi e sempre attuale. "
Testi forti e profondi per il rinnovamento della celebrazione della domenica e dell'anno liturgico.