
Questo secondo volume e dedicato alla Storia della Chiesa nell'epoca medioevale.
In questo terzo volume viene delineata la complessa evoluzione della chiesa allo sbocco del tardo medioevo fino alle soglie della rivoluzione francese
Il Corso di liturgia di Adolf Adam - compendio scientificamente documentato e insieme scritto in modo divulgativo - è diventato un "classico" per la formazione liturgica. Anche nella nuova edizione, completamente rielaborata e aggiornata, continua a essere uno strumento affidabile di orientamento e di riflessione sulla liturgia della chiesa. Gli studenti della disciplina e tutti coloro che sono interessati al culto cristiano possono trovare in questo corso il sapere liturgico indispensabile sia dal punto di vista teologico sia in funzione della prassi pastorale. Il libro offre inoltre un aiuto concreto per celebrare la liturgia in modo attivo, fecondo e consapevole, tanto negli atteggiamenti interiori quanto nella sua forma esteriore.
In questo terzo volume, tomo II, del Manuale di storia della Chiesa si presentano le linee essenziali della storia della chiesa dalla rivoluzione francese fino al Concilio Vaticano II nella prospettiva della chiesa mondiale. La finalità precipua dell'esposizione non sono solo i fatti, ma le costellazioni storiche che di volta in volta hanno determinato gli eventi storici, in particolare il rapporto tra la chiesa e il "mondo" e la società del suo tempo. Tema centrale di questo tomo conclusivo del Manuale di storia della Chiesa è pertanto l'atteggiamento della chiesa di fronte alla "Modernità", e cioè di fronte all'illuminismo, alla rivoluzione francese, allo sviluppo industriale, e agli altri eventi, che caratterizzano la "Modernità".
Il Lessico espone in oltre 300 voci la tradizione 'dogmatica' della chiesa, offrendo un'informazione precisa ed essenziale ed un rapido orientamento su tutti i principali temi della fede cristiana.