
Una raccolta di saggi frutto di oltre un ventennio di ricerca, tra il 1968 e il 1988, sul ruolo storico-spirituale di S.Francesco d'Assisi. I saggi assemblati in questo volume provengono da edizioni di atti di convegni, di riviste e altre sedi, pubblicati dal loro autore lungo un ventennio di ricerca. Contributi concorrenti soprattutto a chiarire come il francescanesimo, attraverso i secoli XIII/XIV, abbia influito sull'accelerazione del corso non solo della religiosita popolare, ma anche di non pochi altri aspetti socio-culturali, in seno ad una realta, particolarmente italiana, gia autonomamente avviata verso una decisiva svolta storica.
attraverso la vita e il messaggio di francesco d assisi il dono della letizia" viene riletto come senso dell esistenza con il riproporsi del cammino fondamentale di fede per arrivare a tale pienezza." questo quaderno puo`considerarsi una proposta alternativa alla delusione dell'uomo contem poraneo di fronte ai miti odierni, per prospettare frontiere innovative al pensiero umano, capaci di venire incontro alle attese piu`profonde, agli interrogativi piu`inquietanti del nostro tempo ripiegato a tal punto sul proprio esistere da soffocare il senso spirituale
in una attenta rilettura delle fonti, il libro si propone di fare chiarezza sul rapporto tra la legislazione comune della chiesa (conc. Lateranense iv) e la legislazione propria della trilogia francescana. IL PROCESSO DI RINNOVAMENTO POST CONCILIARE DELLA VITA RELIGIOSA PRESUPPONE IL RITORNO ALLE ORIGINI E LA DISANIMA DELL' EVOLUZIONE SEGUITA DA OGNI ISTITUTO. NON SI TRATTA DI UNA IMPRESA FAICLE. QUESTO LIBRO SI PROPONE DI EVIDENZIARE L'ORIG INE, L'IDENTITA E L'INTERDIP ENDENZA DEI TRE ORDINI FRANCESCANI. UN ASSUNTO DI QUESTO GENERE DEVE TENERE CONTO DELLA LEGISLAZIONE COMUNE DELLA CHIESA ESPRESSA NELLE DISPOSIZIONI DEL CONCILIO ECUM. LATERANENSE IV (1215) E INTERPRETATA DAGLI STORICI COEVI DI QUSTO CONCIL
22 DISEGNI IN BIANCO E NERO E 11 TAVOLE A COLORI PER UN RACCONTO SU UN EPISODIO DELLA VITA DI SAN FRANCESCO CHE RIGUARDA PESCIA. Tra storia e leggenda, peccatori danteschi e virtuosi di oggi, mestieri scomparsi e vocazioni folgoranti, si raccontano taluni episodi della vita di francesco - garantiti personalmente da tommaso da celano e bonaventura da bagnoregio - e si rivela - qui senza garanzia di autenticita - come sia nata la storia del suo celebre cavallo. Potrebbe bastare c osl, ma si puo`anche suggerire - libero ognuno di dare la pr ha fatta una buona ad inventare questo cavallo, anche se lo ha inventato per sh, a salvaguardia del suo prestigio e appagamento della sua boria. Ma poi, se dio vuole, la gente glielo ha requisito prima che si azzoppasse ( tutti i cavalli dell'autorita presto o tardi s i azzoppano) e ormai galoppa da ottocento anni e, quale simbolo di umilta nell'era della invasione automobilistica, si appresta a galoppare sull asfalto intasato del terzo millennio.
Il libro offre una ricerca della spiritualita del Santo di Assisi tenendo conto delle ricerche piu aggiornate sia in campo storico che della spiritualita.
La vita del venerabile frate francescano Bonifacio da Sezze. La vita di fr. Bonifacio da Sezze esce da un silenzio secolare, il silenzio in cui l'avevano relegato avvenimenti e personaggi piu grandi di lui: l'invasione francese dello Stato Pontificio, il colpo di grazia inferto dal neonato regno d'Italia, la figura, ben piu nota e in corsa" verso la canonizzazzione, di fr. Carlo da Sezze, hanno fatto passare in secondo piano fr. Bonifacio. Impegnato a compiere grandi opere a favore dei suoi fratelli, attento organizzatore di comunita di accoglienza per gli abbandonati, variamente conosciuto e apprezzato dai suoi contemporanei, il suo messaggio a stento e sopravvissuto solo grazie ad un recente recupero di cui questo libello fa parte. "
per francesco, uomo di fede, la parola non e`qualcosa di statico, ma di dinamico. E capace di informare la sua vita e quella del suo ordine per tutto l arco della loro vita. La collana quaderni di fraternita, coordinata dal centro nazionale dell'ordine francesca no secolare in collaboraizone con le fraternita regionali dell'ofs, intende raccogliere e spressioni di vita fraterne e offrirle quale testimonianza e stimolo a quanti desiderano conoscere il cammino evangelico proposto ai laici da francesco d'assisi. Qu esto semplice lavoro vuole essere un contributo mirato ad aiutare, soprattutto i giovani francescani, a un primo approccio alla parola secondo l'espe rienza di francsco d'assisi e dei suoi primi compagni. Il lavoro si svolge in due parti. Nella prima la parola e`riconosciuta quale esperienza dello spirito che e`vita. Nella seconda parte viene identificato l'itinerario di vita che fran cesco e i suoi compagni hanno percorso attraverso l'ascolto e l'accoglienza della parola . Tale itinerario puo`essere assunto da ogni francescano e cosi`produrre i frutti che hanno caratterizzato la prima generazione di frati. In particolare, questo studio, mette in evidenza come il dono della vocazione e`particolarmente legato all azione della parola all interno della persona e nella fraternita. "
SPESSO LE NOSTRE LITURGIE NON SONO VISSUTE APPIENO PERCHE`I FEDELI NON SONO IN GRADO DI COGLIERNE I VARI SIGNIFICATI. QUESTO LIBRO, CON LINGUAGGIO SEMPLICE E DIRETTO, INTENDE AIUTARE IL LETTORE A QUESTO. Dalla presentazione pre ndere parte ad una azione liturgica in modo consapevole, attivo e fruttuoso" significa prima di tutto avere alcuni requisiti indispensabili affinche non si scambi il sacro con il profano, il mistero con semplice gestualita, la presenza di cristo che agisce ed e`presente in base alla simpatia o antipatia di chi preside. ... Ci pare di poter affermare che il lavoro di giuseppe p. Gangale sia uno strumento valido per cogliere tutti questi aspetti attraverso la descrizione di episodi e situazioni che si creano un po' dovunque. E' una lettura fatta da un giovane laico, non da un presbitero; da un insegnante di religione non da un pastore; che ha ottenuto il magistero all'istituto di scienze religi ose in crotone e non da un liturgista. Tre gli aspett i messi in evidenza: la stragrande maggioranza dei cattolici non coglie la sacralita del giorno del signore - tra i partecipanti alla vita liturgica, soprattutto all eucaristia, manca la consapevolezza del mistero che si celebra - l atteggiamento di molti nostri fedeli nel pregare, nella gestualita, nel rispetto del luogo sacro non aiuta ad una partecipazione attiva per la vita. "
questo testo mira a fornire ai seguaci di francesco la possibilita di fondare ogni episodio amato e conosciuto della sua vita sulle fonti, sempre richiamate, non trascurando il ricorso alla ricca bibliografia sul santo. L'impostazione cronologica ai uta, anche i meno esperti, a seguire il progressivo svolgersi degli eventi; ogni tappa del percorso e`sostenuta dalle citazione puntuale delle fonti che le si riferiscono ed e`collocata nel contesto storico locale, o italiano, o piu`ampiamente internazionale, che aiuta a comprenderne il reale significato e la portata. E' importante, per meglio comprendere, essere informati, ad esempio, sull'identita dei prim i compagni di s. Francesco, o, ancora, essere aiutati, a districarsi nella complessa situazione storico-politica del tempo: quali problemi travagliavano la chiesa e il papato, quale ruolo avevano gli ordini religiosi ecc. Non va dim enticato infine un tratto peculiare di questo testo, accattivante novita che lo rendera certo molto gradito all'uomo de l duemila: da un lato il tentare di darsi ragione delle cose con gli strumenti concreti della scienze, dall altro avanzare ipotesi che spieghino i comportamenti umani alla luce della sensibilita, anche di fede, dell uomo d oggi.