
Sono i più pagati di tutti. Specialisti in trucchetti, impareggiabili nell'arte della cresta. Con un calendario lavorativo per nulla oneroso, dovrebbero baciare il proprio scranno: invece sono fantasmi, di gran lunga i più assenteisti. Orgogliosi esponenti del "du iù spic inglisc", ignorano tranne isolate eccezioni - le lingue straniere, e così riescono a combinare poco o nulla con i colleghi di altre nazioni. E mentre gli altri restano fedeli al mandato, i nostri sono celebri per le transumanze (alcuni hanno cambiato perfino quattro gruppi in una sola legislatura), e appena possono optano per la diserzione. La metà di loro se n'è andata prima della scadenza della legislatura. Inaffidabili, traducono a Strasburgo e Bruxelles. E per di più, spesso, collezionisti di gaffes. È la fotografia dei nostri europarlamentari. Una fotografia assolutamente documentata, grandangolo puntato sullo spicchio tricolore di un'istituzione in cui dagli altri paesi si inviano ingegneri, giuristi, scienziati, mentre noi preferiamo soubrettes, politici bolliti, eterni ripescati. Per fare dell'europarlamento un palcoscenico su cui riproporre il teatrino italiano. Dopo un'attenta disamina, se l'Europa non ci capisce, l'Europa condanna, l'Europa non ci ascolta, se l'Italia fatica a incidere là dove si decide il suo futuro, non c'è che una spiegazione: è colpa nostra.
Anna Marzani è una donna finita, rovinata dalla cocaina, ridotta all'ombra della bellezza di un tempo quando, negli anni Ottanta, era la compagna del capo di una banda criminale che aveva terrorizzato Roma. Ora, pur di alleggerire la posizione di sua figlia Valentina, arrestata per droga, si dice disposta a rivelare ciò che potrebbe far luce su uno dei misteri più bui dell'Italia del dopoguerra: la scomparsa di una ragazzina di quindici anni, figlia di un funzionario del Vaticano. Ma Anna non riuscirà mai a dire tutto quello che sa, perché poco dopo verrà ritrovata cadavere. La sua morte ha tutte le caratteristiche di un suicidio, eppure questa versione non convince Fabrizio, un giovane avvocato che lavora nello studio penale che la segue da sempre e che è sempre più deciso a portare allo scoperto quello che Anna aveva soltanto lasciato intendere. E tuttavia, man mano che gli elementi di quel lontano passato emergono a formare un quadro agghiacciante, Fabrizio capisce che le forze oscure che avevano colpito un tempo sono pronte ad agire di nuovo e che dietro la scomparsa della ragazzina si nascondono trame perverse e poteri segreti, pronti a tutto perché la verità rimanga per sempre sepolta.
La testimonianza di come l’amore del Dio trinitario ha cercato un uomo che correva alla ricerca di sé tra continenti geografici – dal Tibet all’America Latina – e magmatici orizzonti culturali. Un “ritorno di Dio”, che non cessa mai di amarci, piuttosto che il risultato di un itinerario ideale. Dall’infanzia trascorsa fra la parrocchia francescana e i rosminiani, fino agli anni giovanili nelle file del PCI; dalla carriera di psichiatra alle vicende che lo hanno portato per due volte in Parlamento; dall’esperienza massonica al ritorno più pieno nella Chiesa cattolica.
L’esistenza di Meluzzi si snoda attraverso vicende importanti di storia italiana, e lo fa fondendosi con le idee, le idealità e i movimenti spirituali che hanno animato l’Italia. La sua poliedrica esperienza porta con sé soprattutto una sfrenata e appassionata ricerca di senso della vita, a cui lo psichiatra ha dato una risposta netta e chiara aderendo con tutto se stesso, nella più piena maturità, al messaggio cristiano. È un’esperienza di vita eclettica e inclusiva, che sfocia tra le braccia di Cristo portando con sé un’identità umana e culturale che trae da tutte le fasi della vita sapori e tratti distintivi. Un cammino, appunto, attraverso le vie del mondo.
Geronimo Stilton presenta una nuova galleria di laboratori creativi dedicati al divertimento e al tempo libero. Sedici stratopiche idee "al formaggio" per organizzare una festa coi baffi: dall'invito a forma di mozzarella al goloso cheesecake al cioccolato; dal toast che diventa un colorato porta-cannucce alla tovaglia con i buchi di formaggio! E per giocare con Geronimo e i suoi amici, c'è l'imbarazzo della scelta: messaggi in bottiglia guideranno la caccia al tesoro pirata; un'enorme scamorza di cartapesta andrà in scena nel gioco della pentolaccia, mentre il tiro allo spiedino scatenerà sfide appassionanti. Età di lettura: da 6 anni.
Etruria, I secolo avanti Cristo. La pianura è avvolta dal silenzio. I due schieramenti sono l'uno di fronte all'altro, immobili. Di colpo il suono del corno squarcia l'aria: è l'inizio dell'assalto. Con un ruggito, la Decima legione comandata da Giulio Cesare si lancia contro l'esercito mercenario di Catilina. Ben presto i ribelli si rendono conto di non poter fare nulla contro la forza e l'abilità dell'esercito avversario e vengono sconfitti. Roma è fuori pericolo. Cesare ora ha un unico obiettivo: governare la città. Nato da padre inglese e madre irlandese, Conn Iggulden, prima di diventare scrittore a tempo pieno, ha insegnato letteratura per sette anni.
È Natale ma, a differenza degli altri anni, i piccoli Julian e Greto non sono felici. Nonna Lotte, infatti, è volata in cielo e per di più la mamma ha quel nuovo fidanzato, Michael, che a loro non è simpatico! Ci vuole un'idea: forse se cominciassero a comportarsi nel peggiore dei modi possibili, la nonna potrebbe decidere di tornare da loro... Età di lettura: da 7 anni.
Charlie è una brillante dodicenne convinta di essere troppo grassa per avere un ragazzo. Eppure, a un certo punto, si troverà a dover scegliere tra l'affascinante Owen e Frank, l'amico di penna che le manda spiritosissime e-mail dalla Germania. Riuscirà Charlie a non mettersi troppo nei guai e a vivere il suo amore XXL? Età di lettura: da 9 anni.