
Questo manualetto di mistica raccoglie brani e brevi testi dei grandi maestri di spiritualità di diverse epoche e tradizioni religiose. Sono presenti il filosofo pagano Plotino; soprattutto i mistici cristiani, tra i quali Meister Eckhart, Giovanni Taulero,Giovanni della Croce;alcuni mistici islamici medievali,come Al Din Rumi, Ibn Ata Allah; alcuni mistici indiani contemporanei: Vivekananda, Ramakrishna,Yogananda. Il volume è concepito come testo di contemplazione e di ausilio alla vita spirituale.I testi trattano dell’intimo incontro tra l’anima del credente e il Signore e dei difficili percorsi verso quest’incontro. Essi presentano in modo piuttosto esauriente il faticoso pellegrinaggio interiore dell’anima, descrivendo le esperienze dei mistici,che trascendendo dogmi e culti conducono alla sublime meta della “visione immediata della Verità” (in un’identificazione con Dio senza intermediari).Il testo è suddiviso in nove parti:Dio e il Regno dei Cieli;Purificazione e unione; Amore e umiltà; Morte e trascendenza della morte; Preghiera; Meditazione, contemplazione, silenzio; Grazie e illuminazione, Il nulla e la vita divina. La nona parte riporta una sintesi, rielaborata in lingua corrente, di un testo antico (del 1749) e molto raro: Consigli per la pratica spirituale, invocazioni e giaculatorie per essere tutto il giorno alla Presenza di Dio. Conclude il volume un Florilegio, che raccoglie pensieri brevi di mistici, una piccola antologia nell’antologia. “Appena potete,immergete la vostra mente nel pensiero infinito del Signore. Parlategli con il cuore; Egli è il più vicino e il più caro di tutti i vostri cari. Amatelo come un avaro ama il denaro,come un uomo appassionato ama la sua innamorata,come chi sta per annegare ama il respiro.Quando desidererete Dio con questa intensità,Egli si manifesterà a voi”.
Di Paolo VI si tratteggia qui la figura nella sua interezza: formazione, personalità,psicologia,sentimenti;e se ne analizza l’impronta nella Chiesa,prima come sacerdote, poi come arcivescovo di Milano e cardinale, infine, come papa.Vengono ripercorsi i suoi ruoli nella Chiesa e anche la sua posizione nella politica italiana,sfatando,attraverso documenti,alcune distorsioni su di lui (come l’immagine del vescovo e del papa di “sinistra” o del papa indecisionista). Personalità complessa e dall’alto profilo intellettuale e spirituale, nobile d’animo e di portamento, intellettuale raffinato costantemente proiettato nel divino ma fermamente poggiato in terra a favore dell’umanità, Paolo VI diviene una figura scomoda (troppo colto e troppo profondo) e persino impopolare per le sue scelte (Humanae vitae): come Mosè, rimane il papaprofeta che ha indicato alla Chiesa e al mondo le vie da percorrere per la salvezza. Si annotano di lui diversi primati:ad esempio,i primi viaggi nei 5 continenti; in Terrasanta; la Via Crucis all’Anfiteatro Flavio; la promozione della Giornata Mondiale della pace;il dialogo ecumenico.
Un testo del V secolo che si presenta come una sorta di manuale per la corretta interpretazione della fede, una regola ecclesiale utile soprattutto quando le interpretazioni della Scrittura danno luogo a posizioni divergenti e in conflitto tra loro. I temi: la difesa della tradizione dei “Padri della Chiesa”, la relazione fra Scrittura e Tradizione e il dibattito circa i limiti e la possibilità di uno sviluppo del dogma. Una raccolta di Estratti di opere di Agostino, insieme a una serie di Obiezioni mosse allo stesso autore, completano il quadro dottrinale del Commonitorio:si ricostruisce così una parte del contributo occidentale in ordine alla cristologia e al dibattito su grazia e predestinazione. Il testo presenta uno spaccato inconsueto della Chiesa latina, con un monachesimo (anche “familiare”: vi è pure una coppia di coniugi con figli), ma certo non marginale nella vita della Chiesa e nelle problematiche teologiche del tempo. Il canone lerinese: “È da ritenere veramente cattolico ciò che è stato creduto da tutti,dappertutto e sempre”. Pur nella propria posizione di volontaria marginalità il Pellegrino – Straniero (così si “firma” Vincenzo) ricorda a tutta la Chiesa il suo statuto di discepola e non di padrona della tradizione,il suo statuto di straniera nella storia.
Questo quarto libro di Pino Fanelli,come già i precedenti,offre ai giovani lettori uno “spaccato” del Vangelo. Oggetto di tale spaccato sono le beatitudini nella versione di Matteo. Di ogni beatitudine l’autore prende in visione il riferimento all’Antico Testamento, l’aggancio al Nuovo Testamento, l’attualizzazione nel mondo d’oggi. Il tutto in un linguaggio accessibile al mondo giovanile e attento ai riferimenti della cultura musicale. Ogni beatitudine è corredata da una preghiera, da un canto tratto dal repertorio dell’autore,e da spunti per la riflessione. L’insieme è preceduto da un’ambientazione generale e dalla presentazione delle due versioni delle beatitudini (Matteo e Luca). L’accattivante prefazione di Primo Gironi, biblista, offre ulteriori precisazioni sul contesto biblico e sulla salita al monte delle beatitudini.
Francesca Ponziani vissuta a cavallo tra il XV e il XVI secolo, un periodo in cui la donna “adornava” i salotti e le corti con lo sfarzo dei suoi abiti, scavò un solco profondo nella mentalità del tempo ed entra nella cultura e nella memoria dei secoli successivi.Ma senza clamore. Sposa forzata a dodici anni, accolse la situazione con la sottomissione femminile del tempo, ma soprattutto con una fede profonda in Dio. Ricca, avvenente e di famiglia nobile, divenne «la poverella di Trastevere» per amore dei poveri.Amò di grande tenerezza il marito e i suoi figli. Rimasta vedova, si ritirò nel convento di Tor De’ Specchi, a Roma, che aveva fondato pochi anni prima. Una storia incredibile:quella di una donna che si divide egregiamente tra l’amore del marito e dei figli, l’impegno di soccorso ai poveri di Trastevere che visita di casa in casa portando soccorsi,e la cura di un monastero femminile. Dotata di carismi particolari di guarigione,e quello di comporre contese, molto frequenti all’epoca, non c’era necessità dove non fosse chiamata in aiuto in tutta la città. Il Senato di Roma,il 29 maggio del 1608,giorno della sua canonizzazione, con decisione unanime dichiarò Francesca patrona di Roma e, al posto del cognome Ponziani,volle imporle quello di “Romana”.
Per accingersi a scrivere una biografia di Paolo, bisognerebbe poter rispondere,in primo luogo,ad alcune domande basilari.Ad esempio:Dove e quando è nato? Chi sono i suoi genitori? Che cosa ha fatto da piccolo? Qual è stata la sua formazione? Negli Atti degli apostoli, la seconda opera dell’evangelista Luca, si trovano molte informazioni sull’attività missionaria di Paolo,protagonista della seconda parte del suo racconto,dedicato alla ricostruzione del primo trentennio cristiano.Luca non dice nulla né delle origini né della morte di Paolo.La sua narrazione si chiude quando Paolo arriva a Roma dopo una avventurosa traversata del mar Mediterraneo. Egli dice che nella capitale dell’impero “Paolo trascorse due anni interi nella casa che aveva preso a pigione e accoglieva tutti quelli che venivano a lui, annunziando il regno di Dio e insegnando le cose riguardanti il Signore Gesù Cristo, con tutta franchezza e senza impedimento” (At 28,30-31). Paolo-Saulo si presenta sulla scena della morte di Stefano.Paolo,idealmente,riceve il “testimone” della fede dal primo martire cristiano,Stefano. “La nascita di Paolo,come testimone e inviato di Gesù Cristo, avviene nelle doglie del parto della prima Chiesa che esce dalle strutture giudaiche per avventurarsi nel mondo dei popoli”. (Rinaldo Fabris)
Non c’è da stupirsi che le religioni orientali suscitino interesse e attraggano molti occidentali anche tra i cristiani che ignorano o poco conoscono i contenuti della propria fede.Del resto vari elementi sono in sintonia con il cristianesimo. Preghiere, austerità di vita e tensione al misticismo spesso armonizzano con la fede cristiana. Lo stesso unico Dio è il Padre e il Creatore e il Signore del mondo intero,ama tutti e tutti vuole salvi.Sebbene molti non abbiano ancora conosciuto la piena rivelazione dell’Amore di Dio, che san Paolo chiama segreto nascosto nel secolo e manifestato per mezzo di Gesù, Dio ha tante strade per raggiungere le sue creature. Perciò, anche tra i non battezzati, ci sono mistici e santi di alto profilo che, con la loro vita aderiscono a Dio, meglio di tanti cristiani. È utile conoscere altre espressioni religiose, e riconoscere i valori che includono,anche per confrontarle con la proposta cristiana e accogliere ciò che in esse ha valore di bene. Ma per farlo correttamente è importante interrogarsi:Conosco io il Vangelo? Come lo traduco in vita?
Il sussidio offre un mini approccio alla conoscenza dei Testimoni di Geova e di alcuni tra gli innumerevoli movimenti pseudoreligiosi che trovano larga adesione soprattutto, ma non solo, tra i giovani molto spesso demotivati perché privi di autentiche proposte valoriali.È importante avere una conoscenza il più possibile approfondita del fenomeno per demitizzare ciò che si presenta talvolta anche in modo fascinoso e per aiutare a superare quel diffuso senso di disagio che porta alla ricerca di novità e di sensazioni forti,al gusto della trasgressione con pesanti conseguenze. Soprattutto urgono proposte che favoriscano la realizzazione della persona matura e libera.Urge riproporre,con stile nuovo,l’intramontabile bella notizia, cioè il Vangelo di Gesù il solo capace di dare risposte vere e superiori alle più profonde aspettative.
Il cristianesimo, e più propriamente il cattolicesimo, che è stato per lunghi secoli la Religione ufficiale della società italiana,e in gran parte europea, si trova ora sempre più immerso in una società pluralista in cui convivono credenti di espressioni religiose diverse.Per superare il rischio di una massificazione e appiattimento del pensiero e delle rispettive identità religiose occorre una reciproca conoscenza e una conseguente capacità di confronto fruttuoso e intelligente. Questo sussidio vuol costituire un piccolo strumento per un approccio essenziale di conoscenza,rispettosa e arricchente dell’ebraismo e dell’islam che, con il cristianesimo, sono religioni monoteiste, cioè credono in un unico Dio e,tutte e tre,si richiamano alla fede di Abramo.
Due gesti antichi, due azioni quotidiane: sfamarsi e pregare, accomunano l’uomo di ogni latitudine.Dalla Bibbia ai Veda orientali,dal Corano ai precetti buddhisti,da sempre la preparazione del cibo,il suo significato,i suoi rituali sono l’espressione di un’unica e intima tensione dell’animo umano a tessere relazioni con gli altri.E con l’Altro. Questo saggio accompagna il lettore in un viaggio tra i saperi e i sapori del cibo dei poveri,cioè dei popoli del Sud del mondo e le loro religioni,tra i piatti tradizionali e le pratiche devozionali, addentrandosi nel complesso rapporto che intercorre tra il nutrirsi e il pregare. Due parti distinte compongono il testo: la prima, in cui vengono prese in esame le implicazioni antropologiche,religiose e socio-economiche dell’alimentazione;la seconda, che apre al lettore le dispense dei cibi semplici,«poveri»,delle tavole di Asia, Africa,Sud America. In una società che ha perso – con la moda dilagante del fast food – il significato antropologico e spirituale del sedersi a tavola,questo libro aiuta senz’altro a recuperare il senso profondo di un’azione così quotidiana come il mangiare,offrendoci nello stesso tempo preziose informazioni sugli alimenti importati nei nostri mercati occidentali, eco di popoli oggi non più così lontani. E tutto ciò al fine di rendersi conto che l’impegno per un mondo più equo e solidale passa anche da ciò che scegliamo di portare a tavola.